<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis - Problemi anche sui veicoli elettrici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis - Problemi anche sui veicoli elettrici

Certamente, pone rimedio a un problema non identificato o non attenzionato in precedenza. ;)

E proprio in quanto "pezza", può essere considerata POSITIVA semplicemente perché arriva DOPO e RISOLVE un problema. ;)

Non mi hai più risposto però sul perché consideri i richiami su Stellantis siano "peggiori" rispetto agli altri che io portavo come esempio (DSG VW, catena BMW, bronzine Renault, scambiatore/EGR Toyota, ecc.).
 
Per quale motivo non sarebbero "al pari" del puretech?

Per me, invece, lo sono, non vedo differenza alcuna: errore di progettazione, non intercettato (magari anche volutamente) in fase di ore-produzione e test, auto uscite con quei difetti, figura di palta e corsa al ripristino
Beh, per il pure tech la mia impressione è che il problema è che non si è proprio corso al ripristino, ma al negare, minimizzare, mettere pezze che probabilmente sapevano non bastare... E anche la recente (dopo quanti anni?!?) catena boh, alcuni dicono troppo sottile... DI certo non faccio da cavia.

Ford la cinghia a bagno l'ha tolta dopo molto meno per problemi simili
 
Grazie per la notizia, ho controllato e la nostra elettrica non rientra in questo intervallo.

Tolto il commento squisitamente specifico e personale, mi vien da dire che dobbiamo essere onesti e aperti: le campagne di richiamo sono SEMPRE un evento POSITIVO, poi si potrà riflettere sul fatto che una casa faccia mille richiami su un modello, ma il fatto di correggere/aggiornare/rivedere deve essere sempre accolto e valutato con accezione più positiva possibile. ;)

Ciò detto, lo fa Stellantis, lo fa VW, lo fa Tesla, lo fa Toyota, lo fanno tutti se è quando serve, su termiche, su ibride e su elettriche, non deve stupire e non dove sorprendere, bisogna solo prenderne atto e controllare se una qualche propria auto possa esserne impattata. ;)

In questo caso poi, come diceva arizona77, le auto coinvolte sono dabbero "pochissime", il che si tradurrà anche per le officine ufficiali in un lavoro assolutamente gestibile.
Ancora più gestibile sarebbe un richiamo delle 600e: zero targate, zero richiamo

Tutto molto bello, sia sotto il profilo morale che legale.
Un pò meno bello quando ti arriva la lettera "evita di metterti alla guida del tuo mezzo, e recati subito presso la nostra rete effettuare la riparazione", poi ti rechi in conce e scopri che non dovresti usare il tuo mezzo per 6 mesi, che è il tempo per l'arrivo del ricambio.
 
Fortunatamente qui si tratta di un aggiornamento SW ( non credo cambino qualche centralina ) quindi l'unica rottura di scatole è dover concordare l'intervento con l'officina e portarci l'auto.
E comunque, in caso di mancata esecuzione del richiamo, alla peggio resti a piedi ma non ti scoppia un airbag in faccia.
 
Comunque a mio parere i richiami vanno visti anche come qualcosa di positivo, perchè rappresentano la serietà di una casa (o un gruppo), che interviene quando riscontra un'anomalìa sufficientemente diffusa da effettuare il richiamo stesso, e provvede tempestivamente a modificare il componente che ha determinato l'anomalìa stessa.
 
Beh, per il pure tech la mia impressione è che il problema è che non si è proprio corso al ripristino, ma al negare, minimizzare, mettere pezze che probabilmente sapevano non bastare... E anche la recente (dopo quanti anni?!?) catena boh, alcuni dicono troppo sottile... DI certo non faccio da cavia.

Ford la cinghia a bagno l'ha tolta dopo molto meno per problemi simili
Certamente, citerò di nuovo Tinto Brass e il suo "così fan tutte", non che sia una giustificazione quanto purtroppo una prassi generalizzata.

I DSG a secco, VW ha iniziato a "coprirli" anche in EU solo dopo che in Cina sono stati OBBLIGATI a fare ammenda, richiamare in fretta e furia un sacco di auto e con scuse e genuflessioni.

Toyota dopo quanto tempo (e quante lamentele) è giunta a riconoscere una di rimborso a chi cambia lo scambiatore/EGR?

Ai tempi della mia meravigliosa Golf 5 GT un amico ne aveva una identica ma TSI (le prime, turbina+compressore) e vi ci farei parlare per sentire le "maledizioni" che ancora oggi tira per il maledetto pistone/cilindro 1, anche quello diffusissimo.

Di costruttori che arrivano al richiamo senza prima un po' di "difficoltà" io non ne ricordo, anche sulle catene BMW ai tempi si leggeva di interventi rifiutati, cavilli e quant'altro anche per auto ancora in garanzia. ;)

Cmq su questo evidentemente io ho posizione diversa da quella di qualcuno di voi, considero sempre positivo il richiamo (poi magari discutiamo su cosa ha portato a quel richiamo).
 
In Francia è in corso una campagna di richiamo su oltre 3000 auto elettriche del gruppo per problemi in avvio e perdita di potenza prodotti tra il 2022 e il 2023.
Eh niente anche con l'elettrico hanno toppato, almeno stavolta fanno richiamo.

Le compagnie di richiamo sono effettuate nel tentativo di affrontare e risolvere eventuali problemi strutturali o meccanici prima che provochino delle difficoltà ..

Gli airbag malfunzionanti sono quelli forniti dall'azienda giapponese Takata, i quali sarebbero ad alto rischio di esplosione, portando a gravi lesioni. Dal 2009, più di 30 morti sono state associate al difetto di queste parti durante incidenti automobilistici, soprattutto a causa di frammenti metallici che si disperderebbero a grande velocità nell'abitacolo al momento dell'impatto..

Il 2025 di Toyota comincia con il completamento di un richiamo planetario per la sua auto più venduta, la Corolla, commercializzata in Italia a partire da poco meno di 29.000 euro come hybrid, ma a listino anche Touring Sports e come Cross. La campagna globale riguarda poco più di un milione di esemplari prodotti tra il 16 gennaio del 2023 e il 5 novembre del 2024.

Rilevato un errore nel software di gestione

Per la precisione si tratta di 1.004.950 unità del modello che anche lo scorso anno è risultato il secondo più commercializzato al mondo. Il problema è legato ai freni.. A quanto pare un errore di programmazione del software rischia di ridurre la pressione dell’impianto quando si schiaccia sul pedale mentre si è in curva. La conseguenza è che il conducente avverte una capacità frenante ridotta con un aumento dello spazio di arresto con il quale chi guida non è abituato. La situazione crea un potenziale rischio per la sicurezza. Il problema è stato segnalato e rilevato, ma finora non sono stati contabilizzati danni e/o lesioni alle persone..
 
Comunque a mio parere i richiami vanno visti anche come qualcosa di positivo, perchè rappresentano la serietà di una casa (o un gruppo), che interviene quando riscontra un'anomalìa sufficientemente diffusa da effettuare il richiamo stesso, e provvede tempestivamente a modificare il componente che ha determinato l'anomalìa stessa.
La catena di un determinato motore è stata tempestiva?
 
Forse non si è capito che per me il richiamo è sempre positivo. Però una casa automobilistica che è già in crisi per un grosso problema all'unico motore che sta montando da anni su tutti i modelli (se non ci fossero stati i problemi al puretech a quest'ora venderebbe molto di più) e inizia ad avere problemi anche su quelli elettrici non ci fa una bella figura.
 
inizia ad avere problemi anche su quelli elettrici non ci fa una bella figura.

La tecnologia elettrica è ancora giovane e le auto sono sempre più dipendenti dal SW. Quindi qualche problema SW ci può stare e ci sarà sempre.
Non credo che anche gli altri concorrenti abbiano rilasciato vetture 100% bug free. Chiaramente se puoi fare aggiornamenti OTA, l'utente manco se accorge sembra che i bug abitino sempre altrove.
Probabilmente in questo caso bisogna materialmente attaccare un cavo alla vettura.
 
my two cents: non sono mimimamente d'accordo con la narrativa secondo cui l'immenso casino del puretech sia solo uno dei tanti (fatico a ricordare dei difetti così diffusi e dirompenti da sentirne parlare ovunque, pure al bar...forse ai tempi di certe fiat degli anni 70-80-90 che però erano molto ma molto più diffuse...) e che le case siano tutte uguali, mandando a ramengo decenni di studi e statistiche in merito. Posso capire il voler difendere a tutti i costi il proprio marchio del cuore (che poi anche lì fino ad un certo punto...nemmeno ve l'avessero regalata, l'auto!) ma non si dovrebbe esagerare. Che poi qualunque costruttore possa avere dei problemi tecnici e comportarsi in maniera inadeguata col cliente, non c'è dubbio: io stesso ho avuto dei problemi con toyota...ma da qui a dire che quanto ad affidabilità toyota e (nomemarchioeuropeoacaso) pari sono, me ne guarderei.
 
Back
Alto