<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Nei gg scorsi, uscendo da una rotonda cittadina, mi stavo immettendo su una via rettilinea, proprio al 2° svincolo a destra, c'è un passaggio pedonale, non c'era nessuno, se non un pischello con auricolari che camminava tranquillo sul marciapiedi alla mia destra appunto. Per precauzione avanzavo lentamente, perché immaginavo che avrebbe attraversato, ma che si fosse almeno girato un po' prima a vedere chi sopraggiungeva, o fermarsi prima di attraversare, per guardare. Nessuna della due, in prossimità del passaggio, virava a sx improvvisamente, senza ne guardare e ne fermarsi e totalmente assorto nei suoi pensieri attraversava la strada.

io oggi in rotonda (quella di Affi appena prima del casello) mi son preso un bello spavento: un kamper tedesco stava saltando diretto nell'anello più interno dove mi trovavo io :emoji_disappointed_relieved:

Ci fosse stata una moto al mio posto fra inchiodata e sterzata il rischio di volare a terra era bello alto.
 
Ci fosse stata una moto al mio posto fra inchiodata e sterzata il rischio di volare a terra era bello alto.

Purtroppo le strade italiane sono diventate un far west, tra comportamenti irresponsabili e distrazioni varie, percorrerle è un grande rischio per tutti, se poi ci aggiungiamo i controlli, posizionati più sulle vie ad alto scorrimento, per fare cassa, il quadro è completo. Il ragazzino che si è comportato in quel modo, probabilmente lo farà sempre, ma non si rende conto di quello che rischia e se poi sarà dalla parte della ragione, al cimitero credo poco gli serva.
 
Ieri ero in coda a un semaforo.
Due corsie.
Una per andare a sinistra e l'altra per andare dritto o a destra.
Qualche decina di metri prima avevo superato una signora in bici che però mi ha raggiunto e si è infilata tra le due file di macchine proprio sulla linea di mezzeria.
Si è portata davanti prima che scattasse il verde e poi ha segnalato l'intenzione di svoltare a sinistra.
E' riuscita,con una certa maestria,a bloccare sia le auto che intendevano svoltare a sinistra che quelle che volevano andare dritto o svoltare a destra.
Era al centro della strada con la bici di traverso senza lasciare spazio sufficiente per passare.
Capisco ancora ancora bloccare quelli che svoltavano a sinistra per non trovarsi affiancati con un'auto in svolta,ma almeno gli altri poteva lasciarli andare per la loro strada.
Poi io da automobilista se avessi l'agilità di una bici preferirei di gran lunga invece di infilarmi tra le auto in coda salire un attimo sul marciapiede portando la bici a mano e sfruttare le strisce pedonali per attraversare gli incroci.
Secondo me oltre a essere molto più sicuro si fa anche prima.
 
GLC con gomme lisce all’esterno
Serie 1 modello precedente con anteriori 4 stagioni e posteriori invernali ( finite).
Sportage anteriori estive posteriori invernali , entrambe alla tela.
Tir che in uscita viaggiava con uno pneumatico sinistro del rimorchio esploso con pezzi che volavano sulla corsia di destra.
 
Magari,
son quelli che chiedono se e' rischioso comprare
--------------------------( premium )-----------------------------
con 150/180.000 km
e che noi avvisiamo di evitare perche'
l' acquisto INIZIALE e' solo uno dei costi....

I TIR seminavano pezzi di gomme....
.....Da quando li inventarono
 
Magari,
son quelli che chiedono se e' rischioso comprare
--------------------------( premium )-----------------------------
con 150/180.000 km
e che noi avvisiamo di evitare perche'
l' acquisto INIZIALE e' solo uno dei costi....

I TIR seminavano pezzi di gomme....
.....Da quando li inventarono
Questo no n li seminava, aveva la carcassa dello pneumatico a brandelli, tipo Verstappen in Austria
 
Se volavano sulla corsia di destra....Post 1986
Prima o poi, da qualche parte.....
( Quanti ne ricordo ancora negli '80 sulla MI BO e MI VE )
....Si seminavano
 
Anche a me cade l'occhio spesso sulla situazione dei pneumatici e trovi situazioni che dire al limite è dir poco, ma credo che fa tutto parte del pacchetto 'ignoranza alla guida'.
Sabato ero in dacia, salgo sulla Duster e in pratica quasi cado , sedile tutto tirato indietro, io sono 180 e stavo altro che con le braccia distese, ancora di più. Trovo la posizione, poi scendo e sale un signore, sui 40 con il venditore, il signore dice... Ma come fanno questi a guidare così.. È ritira tutto indietro... Sedile e via dicendo... Per completare la ciliegina con il sorrisetto e se ne esce tipo.. No a me i sistemi di sicurezza non servono perché guido benissimo anche sullo sportivo .
Ognuno tiri le proprie conclusioni, a me i tipi così fanno paura
 
Ultima modifica:
Anche a me cade l'occhio spesso sulla situazione dei pneumatici e trovi situazioni al limite è dir poco, ma credo che fa tutto parte del pacchetto 'ignoranza alla guida'.
Sabato ero in dacia, salgo sulla Duster e in pratica quasi cado , sedile tutto tirato indietro, io sono 180 e stavo altro che con le braccia distese, ancora di più. Trovo la posizione, poi scendo e sale un signore, sui 40 con il venditore, il signore dice... Ma come fanno questi a guidare così.. È ritira tutto indietro... Sedile e via dicendo... Per completare la ciliegina con il sorrisetto ... Se ne esce tipo.. No a me i sistemi di sicurezza non servono perché guido benissimo anche sullo sportivo .
Ognuno tiri le proprie conclusioni, a me i tipi così fanno paura
Sulla posizione di guida ci sarebbe da aprire un libro... :D

Io prediligo mettere il sedile più in basso possibile ed avere le gambe più distese possibile, il tutto ovviamente mantenendo un buon angolo delle braccia (empiricamente, tenendo schiena e spalle appoggiate al sedile, la parte tra palmo e polso dovrebbe poggiare sulla parte alta della corona del volante).

Chiaramente posso avvicinarmi alla mia posizione "ideale" solo su auto che hanno il volante regolabile anche in profondità tirandolo verso di me quanto più possibile (per fortuna, già da anni, anche le varie Clio e C3 aziendali ne dispongono), su quelle che non lo consentono sono sempre un po' meno comodo con le gambe ma ci si abitua.

In compenso con il mio setup riesco a guidare estremamente comodo, non mi affatico nè alle gambe nè alle braccia nè soprattutto a collo e schiena (anche perchè guido con busto, spalle e anche testa correttamente poggiate a sedile e poggiatesta).

Però ricordo che mio zio, che mi regalò molte ore di guida "in sua vece" ai tempi del foglio rosa (in realtà, in aree private, anche molto prima), su regolazione sedile, specchi, volante e altezza cintura era fissato e intransigente; ciò mi è rimasto e lo considero una gran lezione imparata, digerita e che metto in atto automaticamente ogni volta che entro su un'auto non mia.

Su quelle condivise, come la 3008, è un disastro perchè ciascuno dei due ha il suo setup che cambia ogni cosa, ma c'è di peggio nella vita! :D
 
Il fatto di guidare troppo distanti imho è anche una questione di celodurismo.
Come quelli che guidano moto troppo alte per loro e fanno fatica a toccare terra col piede.
Io per la mia statura guido abbastanza vicino, uso il metodo di toccare il punto più in alto del volante col polso senza staccare le spalle dallo schienale.
Sulle gomme invece tanti per me vogliono solo cerchi in lega di dimensioni generose con misure di pneumatici poco comuni che vengono prodotte da pochi marchi.
Poi al primo cambio gomme si spaventano.

Quel vicino di casa che aveva il ruotino al posto della gomma posteriore sinistra a distanza di mesi ha ancora il ruotino.
Penso che usi poco l'auto perché la vedo parcheggiata sempre nello stesso punto.
Però due gomme dal demolitore credo che con 50 euro si prendano.
 
Il fatto di guidare troppo distanti imho è anche una questione di celodurismo.
Come quelli che guidano moto troppo alte per loro e fanno fatica a toccare terra col piede.
Io per la mia statura guido abbastanza vicino, uso il metodo di toccare il punto più in alto del volante col polso senza staccare le spalle dallo schienale.
Sulle gomme invece tanti per me vogliono solo cerchi in lega di dimensioni generose con misure di pneumatici poco comuni che vengono prodotte da pochi marchi.
Poi al primo cambio gomme si spaventano.

Quel vicino di casa che aveva il ruotino al posto della gomma posteriore sinistra a distanza di mesi ha ancora il ruotino.
Penso che usi poco l'auto perché la vedo parcheggiata sempre nello stesso punto.
Però due gomme dal demolitore credo che con 50 euro si prendano.
Bella questa, il "celodurismo" per guidare lontani non l'avevo mai sentito, ti ruberò la citazione, ha il suo "perchè"! :D

Quanto alle gomme spesso e volentieri è qualcosa che scopri solo dopo ed è frutto di scelte scellerate di questa o quella casa: tipicamente Renault fa queste sciocchezze, idem il gruppo FCA su alcuni veicoli.

Sia su Golf che su 308 avevo 225/45R17, sulla 308 anche le 225/40/R18 e ho sempre comprato gomme di altissima gamma, UHP, a prezzi "ridicoli" proprio perchè sono le due misure in assoluto più diffuse e standard, trasversali a case e modelli.

Per dire le ultimissime Continental SportContact 7, la primavera scorsa appena uscite, le ho prese da Norauto in misura 225/40R18 a 400 € Iva e PFU inclusa per tutto il treno.

Idem le GoodYear UltraGrip Performance invernali che avevo in misura 225/45R17, anche loro a Norauto sempre attorno a 400 € tutto incluso (tranne montaggio, ovviamente) anche se sono passati alcuni anni.

Le due Clio 3 che abbiamo a casa hanno una delle gomme normali su cerchi standard, la TCe, in serie 20th anniversario, ha una misura di cerchio del menga con pochissimi produttori che fanno prodotti in quella misura il che ha costretto mia suocera a spendere oltre 600 € per far montare un treno di 4S di marca secondaria (contro il mio parere e suggerimento!) invece degli oltre 800 € che le han chiesto per Michelin e Continental, e parliamo di gomme "piccole", mi pare 195 di battistrada su cerchio 15", quindi il costo non è il "materiale" nè la ricerca/sviluppo di prodotto di alta gamma.

E non puoi nemmeno scegliere altri cerchi/gomme in certi allestimenti (a meno di non farti "rapinare" con gli optionals after-sales)!
 
Back
Alto