<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

le pattuglie in strada, non solo tengono "a bada" gli automobilisti, ma fanno anche sorveglianza del territorio, contro spaccio furti e altre cose che ormai spopolano alla luce del sole, proprio per mancanza di sorveglianza fisica.
delegare tutto alle telecamere, serve a punire, ma solo dopo che il fatto e' stato commesso. una pattuglia di polizia che gironzola, fa da deterrente prima che il fatto succeda


A parte i troppi poliziotti panzoni
( non e' mia, ma di un famoso....innominabile )
che stanno negli uffici,
sono, sotto organico ( per circa 25.000 uomini fra PS e CC )
da una vita....

Piccioli, per nuove assunzioni, non ce ne sono....
Automezzi spesso ridicoli* e su in tre....

* oltre le Panda....Pure le Punto pluristagionate
Tirate voi le somme
 
pero' per rifare le facciate e regalare pannelli solari li ha fatti saltare fuori.
100 miliardi, o quello che e' costato il "bonus" (per qualcuno, malus per tutti) so spuntati.
per assumere poliziotti o carabinieri invece, non ci sono mai?
io avrei preferito piu' sicurezza e meno cappotti inutili alle case
 
Gia'....
Per la bellezza " di ben " 500.000 case
Tanto costo per poca resa

Fanno il paio dei " fino 12.750 " per auto elettrica
O cifra simile che si leggeva qualche giorno fa qui sul forum....
 
però l'idea dello sceriffo negli USA mi sembra un poco un nostro mito

E forse è meglio così,almeno stando a come vengono dipinti da hollywood (o disonesti o incapaci o un mix di entrambe le cose).
Piccolo OT ma il rapporto tra gli agenti che fanno i controlli stradali e gli automobilisti com'è?
Perchè stando a quello che si legge online,spesso in seguito a eventi di cronaca in cui qualche sospettato ci ha rimesso la vita,sembra quasi che si debba avere paura di vedere una sirena nello specchietto retrovisore.
Mi è capitato di leggere raccomandazioni tipo tenere entrambe le mani sul volante e non fare movimenti rapidi nemmeno per prendere i documenti.
 
pero' per rifare le facciate e regalare pannelli solari li ha fatti saltare fuori.
100 miliardi, o quello che e' costato il "bonus" (per qualcuno, malus per tutti) so spuntati.
per assumere poliziotti o carabinieri invece, non ci sono mai?
io avrei preferito piu' sicurezza e meno cappotti inutili alle case

Temo che il ritorno in termini di consenso di misure volte ad aumentare la presenza delle fdo sul territorio sia marginale.
Se poi i rinforzi servissero per fare più multe (anche quelle sacrosante tipo per l'uso del cellulare alla guida) forse addirittura genererebbero malcontento.
Tempo fa non mi ricordo in quale topic era venuto fuori un discorso sul desiderio da parte della collettività di maggiori controlli e io avevo pensato che non è detto che vengano visti come una cosa positiva.
Sarebbero tanti quelli che direbbero invece di controllare me che magari ho bevuto mezzo bicchiere di vino a pranzo che vadano a controllare quelli che fanno le stragi del sabato sera...
 
E forse è meglio così,almeno stando a come vengono dipinti da hollywood (o disonesti o incapaci o un mix di entrambe le cose).
Piccolo OT ma il rapporto tra gli agenti che fanno i controlli stradali e gli automobilisti com'è?

come da noi .... solo che da noi non c'è stato Hollywood come dici tu a creare il personaggio. Si crede ad esempio che in USA non ti fanno scendere dall'auto mentre da noi si ..ma che stiamo scherzando? Anche da noi chi è sottoposto a controllo deve restare in auto, stare fermo e permettere la visibilità di mani e altro da parte di chi sta facendo il controllo.
Noi forse abbiamo in parte creato il cinema, ma poi non ne abbiamo capito le potenzialità
 
Io penso che se domani dovessi fare un viaggio in america e venissi fermato per un controllo sarei ancora più collaborativo e direi addirittura prudente rispetto a come mi comporto qui.
Poi magari non servirebbe e troverei il poliziotto o la poliziotta più cordiale della terra,però un po' il mito del braccio violento della legge il cinema ce l'ha inculcato.

OT qui capita molto raramente di essere fermati per dei controlli ma quelle rare volte ho notato che gli agenti erano sempre uomini.
Mi è capitato di vedere diverse vigilesse nella polizia municipale ma di agenti donna in polizia e carabinieri mai.
E' un caso oppure i controlli preferiscono farli fare agli uomini anche per un discorso di presenza che magari scoraggia reazioni scomposte da parte del cittadino?
Qualche tempo fa ho visto una pattuglia della polizia ferma,non so bene che tipo di controlli stessero facendo ma c'erano due agenti uomini di spalle che parlavano con un ragazzo.
Uno dei due era una montagna,tra l'altro aveva anche le braccia coperte di tatuaggi (non sapevo che fosse permesso avere tatuaggi visibili fuori dalla divisa).
Immagino che se i controlli li fa lui e non una collega che pesa 45 kg il rischio che qualcuno alzi la voce sia decisamente inferiore.
 
I
Qualche tempo fa ho visto una pattuglia della polizia ferma,non so bene che tipo di controlli stessero facendo ma c'erano due agenti uomini di spalle che parlavano con un ragazzo.
Uno dei due era una montagna,tra l'altro aveva anche le braccia coperte di tatuaggi (non sapevo che fosse permesso avere tatuaggi visibili fuori dalla divisa).

Con buona probabilità l'han fermato per un controllo di un diverso tipo di traffico.
 
Boh o ti sposti alle 5 del mattino oppure viaggi nel deserto.

Mi muovo alle 7:30 in andata e alle 18:00 in rientro. Deserto proprio no, c'è un traffico da far paura, tanto che supero una miriade di auto incolonnate. Sono le biciclette che dalle mie parti sono snobbate. Solo in estate coi turisti ne vedo.
 
Mi muovo alle 7:30 in andata e alle 18:00 in rientro. Deserto proprio no, c'è un traffico da far paura, tanto che supero una miriade di auto incolonnate. Sono le biciclette che dalle mie parti sono snobbate. Solo in estate coi turisti ne vedo.

A Torino invece si inizia a sentire il problema opposto, in orario di punta c'è la coda nelle ciclabili. Con la fine dell'inverno la pacchia è finita.

Ho ricominciato ad usare di più la macchina.
 
Cronaca di ieri sera. in 5 minuti di attesa della pizza, al semaforo di una via periferica su 20 auto passate, 5 hanno attraversato col rosso pieno, altre 5 col giallo\rosso. 3 conducenti col telefono all'orecchio.
 
Cronaca di ieri sera. in 5 minuti di attesa della pizza, al semaforo di una via periferica su 20 auto passate, 5 hanno attraversato col rosso pieno, altre 5 col giallo\rosso. 3 conducenti col telefono all'orecchio.

E quante biciclette o monopattini han trattato il semaforo come arredo urbano?
 
Qui non capita spesso,o almeno non in maniera sistematica.
Ma anni fa una persona che conosco che vive a Torino mi disse di aver preso una multa per essere passata col rosso a un semaforo che,parole sue,nessuno rispetta.
Parlo ovviamente di auto.
Gli altri utenti della strada ignorano i semafori in maniera piuttosto abituale anche qui.
 
E ricordiamoci che se non succedono frequenti tragedie a causa dei "liberi interpreti del rosso" è grazie al meccanismo del doppio rosso tra i semafori. Cioè che all'accensione del rosso in una direzione, non è immediata l'accensione del verde dall'altro lato.
 
Back
Alto