<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Stamattina svolto a destra dopo aver rallentato per far attraversare una signora sulle strisce e circa 10 metri dopo le strisce mi trovo davanti un ragazzo sui 16 anni che "attraversava" per modo di dire.
Se stava magnando una brioche in mezzo alla strada e evidentemente la masticazone e l'imminente digestione assorbivano tutte le sue energie.
Dopo avermi fatto fermare si è avviato lentamente,camminando quasi parallelamente al marciapiede,verso l'altro lato della strada.
Ho fatto un gesto come dire ma che cavolo fai ma non se ne è nemmeno accorto (probabilmente dormiva in piedi).
Dietro ho visto un adulto che scendeva da un furgoncino che pareva risentito,forse era il padre.
Di faccia gli somigliava.
 
Comunque un plauso alla versione di modifica al CdS come approvata dalla Camera. Spero vivamente sia mantenuto tutto col passaggio al Senato, soprattutto nei confronti delle tavole a rotelle, che manco i cinesi vogliono :emoji_sweat_smile:
 
come al solito manca tutta la parte educativa in questa modifca del CdS, come del resto è stato negli ultimi decenni, quindi non è un discorso di chi la fa, ma proprio dell'approccio. Per me sono giusti alcune modifiche ma dovevano essere accompagnate da altre nel merito della formazione dell'automobilista, continuare a pensare che si riesce a stare dietro alle cattive abitudini purtroppo lo reputo un desiderata irrealizzabile.
 
divertente la differenziazione di limiti per le auto a benza, e quelle elettriche/ibride.
si devono essere invertiti i numerini :D
 
tutta la parte educativa
La parte educativa (dato per scontato che l'Autoscuola sia una cosa seria) si fa in due modi:
1) All'americana con un tot di pattuglie che girano con auto possenti, autorizzate a tamponarti col bull-bar e dietro i sedili una rastrelliera coi fucili a pompa. Non la Panda dei Carabinieri, per capire.
2) Alla cinese con settanta miliardi di telecamere, una ad ogni incrocio con flash che fotografano fronte e retro le auto in transito.
 
Non sono molto convinto di questa revisione del CdS. Mi pare che tenda ad esaltare ulteriormente molte storture delle regole esistenti dando maggiori libertà alle amministrazioni locali di inventarsi infrazioni e trappole ( ossia l'opposto di quello che qualcuno è convinto pomposamente di ottenere ).
E anche verso le bici mi pare si agisca solo in una direzione senza responsabilizzare i ciclisti ( non vedo obblighi di casco, targa, luci, giubbotti catarinfangenti, assicurazione, ecc... ) ma anzi trasformandoli ulteriormente in specie protetta.
 
ciclisti ( non vedo obblighi di casco, targa, luci, giubbotti catarinfangenti, assicurazione, ecc... ) ma anzi trasformandoli ulteriormente in specie protetta.

Da ciclista in effetti mi sento una specie in via di estinzione da tutelare.

Al mattino per venire a lavoro ci sono io che pedalo e a volte vedo un'altra bici... in 16km. Sulla stessa tratta non saprei conteggiare le centinaia di auto.
 
La parte educativa (dato per scontato che l'Autoscuola sia una cosa seria) si fa in due modi:
1) All'americana con un tot di pattuglie che girano con auto possenti, autorizzate a tamponarti col bull-bar e dietro i sedili una rastrelliera coi fucili a pompa. Non la Panda dei Carabinieri, per capire.
2) Alla cinese con settanta miliardi di telecamere, una ad ogni incrocio con flash che fotografano fronte e retro le auto in transito.

L'autoscuola che diventa una cosa seria è proprio una delle cose che auspicavo io, non che ora non sia seria, semplicemente lavora sul presupposto che uno la patente la deve avere, di conseguenza si regola.
Sai sulla repressione io non sono mai molto d'accordo, in primis ha costi, poi parte dal presupopsto che il legislatore ed il controllore condividano le regole, e in ultimo che vengano assimilate dagli utenti, da quando che sono nato io il metodo repressivo non funziona ed è stato l'unico utilizzato, mi aspetterei prima o poi un cambio di passo, ma se il brodo culturale automobilistico è sempre quello non credo avverrà mai.
Comunque negli stati uniti ho girato parecchie volte, a parte in alcuni stati un attenzione agli alcolici per il resto non mi è mai sembrato che ci sia questa straordinaria repressione, devo dire che ho fatto più quei 10 stati della costa orientale ma occhio e croce i vizi erano simili ai nostri e di controlli non ne ricordo, poi il paese è vasto e ci saranno situazioni differenti, però l'idea dello sceriffo negli USA mi sembra un poco un nostro mito
 
in primis ha costi
Che, evidentemente è un problemone solo da noi... nel senso che all'estero vedo mediamente più Polizia in giro per le strade di pattuglia invece che negli uffici a controllare passaporti o fermi in posti improbabili a guardare i libretti sul computer....La cosa strana è che è quasi ovunque così, fuori dall'Italia...

ho fatto più quei 10 stati della costa orientale ma occhio e croce i vizi erano simili ai nostri e di controlli non ne ricordo
Non esiste laggiù il concetto di posto di blocco "alla carabiniera" con controlli a caso sulle auto in transito.
 
Ultima modifica:
Che, evidentemente è un problemone solo da noi... nel senso che all'estero vedo mediamente più Polizia in giro per le strade di pattuglia invece che negli uffici a controllare passaporti o fermi in posti improbabili a guardare i libretti sul computer....La cosa strana è che è quasi ovunque così, fuori dall'Italia...

quella è una mia considerazione personale, a me di spendere soldi per far stare agenti per le strada per inculcare quello che dovrebbe invece essere una condotta normale non va , preferisco che siano operativi verso situazioni in cui invece occorre la presenza.
 
Non ho approfondito tutte le novità.
Ne ho sentita qualcuna al tg.
Pene più severe per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe,per chi usa il telefono mentre guida etc etc.
Benissimo ma possono anche decretare che per chi telefona mentre guida c'è la ghigliottina per direttissima ma se poi non controllano rimane un pugno di ferro solo sulla carta che non cambierà di una virgola quello che vediamo tutti i giorni per strada.
 
Da ciclista in effetti mi sento una specie in via di estinzione da tutelare.

Al mattino per venire a lavoro ci sono io che pedalo e a volte vedo un'altra bici... in 16km. Sulla stessa tratta non saprei conteggiare le centinaia di auto.

Boh o ti sposti alle 5 del mattino oppure viaggi nel deserto.
Io di ciclisti ne vedo in giro tanti e alcuni sono prudenti e fan di tutto per condividere civilmente la strada, ma tanti si aspettano che tutto il mondo si fermi per loro.
Lunedì sera mi sono beccato un ciclista in contromano in una rotonda.
Fortunatamente non c'era traffico ma vuol proprio dire andarsela a cercare.
 
quella è una mia considerazione personale, a me di spendere soldi per far stare agenti per le strada per inculcare quello che dovrebbe invece essere una condotta normale non va , preferisco che siano operativi verso situazioni in cui invece occorre la presenza.
le pattuglie in strada, non solo tengono "a bada" gli automobilisti, ma fanno anche sorveglianza del territorio, contro spaccio furti e altre cose che ormai spopolano alla luce del sole, proprio per mancanza di sorveglianza fisica.
delegare tutto alle telecamere, serve a punire, ma solo dopo che il fatto e' stato commesso. una pattuglia di polizia che gironzola, fa da deterrente prima che il fatto succeda
 
le pattuglie in strada, non solo tengono "a bada" gli automobilisti, ma fanno anche sorveglianza del territorio, contro spaccio furti e altre cose che ormai spopolano alla luce del sole, proprio per mancanza di sorveglianza fisica.
delegare tutto alle telecamere, serve a punire, ma solo dopo che il fatto e' stato commesso. una pattuglia di polizia che gironzola, fa da deterrente prima che il fatto succeda


Ma io non sono neanche propenso alle telecamere, secondo me la circolazione stradale deve avere una suo autodisciplina , certo non al 100% ma neanche posso pensare che per avere una disciplina ci deve essere una presenza costante e quindi anche capillare sulle strade degli agenti, che poi se vuoi anche che controllino anche altre situazioni devono essere o Carabinieri o Polizia. Ma se poi stai facendo i controlli stradali non è che puoi stare anche a tenere a bada altri tipi di reati, tranne che non metti postazioni fissi, ogni 100 metri , e gli dai varie consegne
 
Che, evidentemente è un problemone solo da noi... nel senso che all'estero vedo mediamente più Polizia in giro per le strade di pattuglia invece che negli uffici a controllare passaporti o fermi in posti improbabili a guardare i libretti sul computer....La cosa strana è che è quasi ovunque così, fuori dall'Italia


Almeno li controllassero in fretta
 
Back
Alto