<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Ho sentito oggi su Radio24 che la legge comunale introdotta dal sindaco di Milano Sala per obbligare camion e autobus ad avere "sensori laterali per la tutela di pedoni e ciclisti" è stata bocciata dal TAR per mancanza di competenze del comune su certi argomenti.
 
Ho sentito oggi su Radio24 che la legge comunale introdotta dal sindaco di Milano Sala per obbligare camion e autobus ad avere "sensori laterali per la tutela di pedoni e ciclisti" è stata bocciata dal TAR per mancanza di competenze del comune su certi argomenti.
Sarebbe un po' come dire che un comune, per dire quello di Frittella Imburrata, domattina decidesse che nel suo comune possono circolare solo le auto che montano un dispositivo che blocca automaticamente la velocità massima a 30 km/h.
O dopodomani quello di Foglia Impanata vietasse la circolazione alle auto che non hanno la frenata d'emergenza, e per le auto che non l'hanno di serie ne montino uno che fa la stessa cosa, magari quello prodotto e montato da vostro cugggino.

Detto della portata istituzionale della cosa (in pratica si scardina qualsiasi ordinamento che vede partire i regolamenti dall'UE per poi calarsi nelle singole nazioni per il recepimento), stupisce che nessuno in municipio abbia annusato il rischio di quanto si sono inventati.
Ovvero, passasse Milano poi varrebbe anche per Foglia Impanata, provincia di Terra di Nessuno, 400 abitanti ma ove passano 1'000 autotreni al giorno della vicina logistica ....
 
Quasi tremila vittime: è come se tutti gli abitanti di un piccolo comune italiano, negli ultimi 10 anni, fossero morti a causa di incidenti provocati da guidatori senza patente o perché mai conseguita o perché gli era stata revocata o sospesa. Senza considerare gli oltre 53mila che sono rimasti feriti: in pratica è come se tutti i residenti di Siena o di Agrigento fossero finiti in ospedale a causa di scontri.

Eppure, già dal marzo del 2016, non avere la patente e provocare incidenti gravi configura un’aggravante sia nel caso di omicidio stradale sia nel caso di lesioni personali stradali. Con buona pace di quanti pensano che solo inasprire le sanzioni del codice della Strada o di quello penale possa essere la panacea di tutti i mali. Invece serve, soprattutto, più educazione stradale.

Anzi, come nel caso della «patente a punti», sembra proprio che nel nostro Paese più passi il tempo e più questi giri di vite perdano efficacia. «Proprio l’anno scorso — spiega Giordano Biserni, presidente dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) — si sono avuti i numeri peggiori con 342 morti e 7.568 feriti. Quasi 100 in più rispetto al 2019. Sono innegabilmente dati impressionanti. In pratica dai soli incidenti con conseguenze alle persone emergerebbe che il 10 per cento delle auto circolanti hanno alla guida un conducente privo di patente perché ritirata, sospesa, o mai conseguita. Un fenomeno perciò in crescita, nonostante l’inasprimento delle pene in casi simili».
[…] C’è di più. Secondo una ricerca di Anas il 10 per cento dei guidatori gira video con il cellulare mentre è alla guida. Il 3,1 per cento dei guidatori lo ammette mentre un altro 6,9 per cento è stato «inchiodato» dai passeggeri. Fra i trasgressori, per lo più nella fascia ta 24 e 44 anni, non c’è distinzione di genere. [Corriere.it]

+ https://opinione.it/societa/2023/11/28/redazione-morti-guida-senza-patente-dati-asaps/
 
La penso (e ci spero) come te. Però suggerisco calma e attesa degli eventi, perché "non è fatta finché non è fatta".


....Che la Gustizia faccia il suo corso....
Si diceva.

E li', nel pratico, e' gia' preoccupante per la storica lentezza....

Consideravo il fatto che, ad oggi, ci son voluti mesi,
sperando, di contro, che il tempo intercorso sia direttamente proporzionale all' attendibilita' dei risultati prodotti.
 
si perché, per un verso per l'altro, tireranno avanti decenni con continui ricorsi e richieste di nuove perizie, confutate da controperizie, e fra dieci anni da nuovi testimoni che diranno il contrario di quanto stabilito nei gradi precedenti.

Basta avere soldi per tenere aperto il processo.
 
Certo è che se le perizie, come da più parti si legge, confermano che andava ad ALMENO 124 km/h (quindi anche di più), stiamo parlando di uno che correva praticamente al triplo del limite che già di per sé rende "nulli" tempo e spazio tanta è la velocità con cui si mangiano metri e accadono le cose.

A noi non resta che attendere, speranzosi in un senso di giustizia e chiarezza che abbracci chi per questo avvenimento si è visto rovinare la vita.
 
Con tutto il rispetto per le vittime e le loro famiglie, come si fa a titolare "L'auto non svolta e finisce nel canale"? Le auto non svoltano da sole.
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...5QB0IqdP_Ta0YUA48J-cCfli2g#Echobox=1702025600

con "L'auto" presumo l'articolista intendesse il mezzo ed il suo contenuto, compreso il guidatore.
Quindi, letteralmente, è andata dritta.

Diciamo che in realtà più serie andrebbe scritto "per cause che l'inchiesta dovrà accertare" ... "l'auto è andata nel canale" ...
 
Back
Alto