ecco, pensavo, con la tecnologia attuale, non sarebbe facile far si che se presto l'auto ai figli limiti drasticamente la potenza (ovvio che da solo non basta ma...). Forse ricordo male, ma ford anni fa aveva qualcosa di simile, legato alle chiavi, ma forse solo per velocità massimaA 20 anni difficilmente un ragazzo compra e mantiene un'auto in maniera autonoma.
Se un genitore è consapevole del fatto che suo figlio si mette alla guida dopo aver bevuto e lo lascia guidare lo stesso imho significa che accetta l'idea che possa diventare una vittima della strada.
Non che per strada muoiano solo i bevitori e chi ha l'abitudine di andare veloce o non mettere la cintura.
Però mettendo in pratica quei comportamenti le probabilità aumentano molto.
Un compagno di classe del liceo è andato vicinissimo a bussare alle porte del paradiso.
Che correva in auto ed era abituato a bere lo sapevano tutti,compresi i genitori.
Eppure lo lasciavano guidare seguendo la teoria che tanto se andava in macchina con qualcuno che aveva le sue stesse abitudini il risultato era lo stesso.
Oltretutto così eviteremmo anche la menata sulle auto per i neopatentati, verosimilmente oltretutto un'auto più grande depotenziata e più sicura di una utilitaria. Magari sgangherata perchè acquistata a poco solo per un anno.