<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Credo che il messaggio più o meno sia "Potrebbe capitare anche a tuo figlio quindi fate il possibile per prevenirlo".
Mia madre dice che lo spot le fa venire il magone.
 
uno spot semplice ed efficace, arriva dritto al punto, il mio voto è 9.
Mi viene in mente un aforisma (perdonatemi non ricordo l'eutore) vivi come se dovessi morire oggi, pensa come se non dovessi morire mai, bisognerebbe vivere pensando di non essere immortali e pensando che da un momento all'altro o noi o un nostro caro...........non vado avanti. Spesso sottovalutiamo la cosa e rimandiamo cose
 
Si ma messa in quel modo vuol dire "Genitori non fare uscire vostro figlio in auto perchè si schianterà".
Cedo che il messaggio non debba essere verso i genitori ma verso i giovani.
L'ultima frase a me suona come un "Ciao Mamma, vado a suicidarmi in strada."
Ricordo anni fa uno spot ( purtroppo non lo trovo ) in cui dei ragazzi vittime di incidenti parlavano dall'aldilà con un messaggio del tipo: "Sono stato un idiota ed ho sbagliato ma ormai nn posso più tornare indietro. Tu però puoi evitare di farlo. Sei ancora in tempo".
 
Cedo che il messaggio non debba essere verso i genitori ma verso i giovani.

Imho se c'è qualcuno che può prevenire certe situazioni sono i genitori non i ragazzi.
Diciamocelo chiaramente tanti genitori sanno benissimo che i loro figli bevono e corrono in auto,magari fanno finta di non saperlo ma lo sanno.
Certo il messaggio non deve essere chiudete in casa i vostri figli ma controllate cosa fanno,anche se fortunatamente nella maggior parte dei casi arrivano a casa sani e salvi.
 
Imho se c'è qualcuno che può prevenire certe situazioni sono i genitori non i ragazzi.
Diciamocelo chiaramente tanti genitori sanno benissimo che i loro figli bevono e corrono in auto,magari fanno finta di non saperlo ma lo sanno.
Certo il messaggio non deve essere chiudete in casa i vostri figli ma controllate cosa fanno,anche se fortunatamente nella maggior parte dei casi arrivano a casa sani e salvi.
Non sono d'accordo.
Nessun genitore vorrebbe accetare il comportamento che descrivi.
Purtroppo non sempre è evitabile, anche se cerchi di dare il miglior esempio ed il miglior insegnamento, la giovane età porta spesso ad esagerare.
Possiamo provare ad essere bravi genitori, ma senza la fortuna non basta, purtroppo.
P.S.: lo spot è assolutamente inquietante. Imho.
 
Se aveva un telecamera sul casco penso sia tutto normale, stava facendo un video (scemo) da postare su qualche social, a caccia di like.
Battuta assolutamente fuori luogo!
Sono in strada da mattina a sera, ed assisto costantemente a comportamenti criminali alla guida.
Sono abbastanza certo di non aver mai visto "youtuber", ma padroncini, muratori, anziani e soprattutto auto "normali" effettuare manovre sconsiderate.
Per non parlare dei profesionisti alla guida, i camionisti.
Per uno che si comporta responsabilmente, ne trovi nove che sono assassini più o meno mancati.
 
Nessun genitore vorrebbe accetare il comportamento che descrivi.
Purtroppo non sempre è evitabile

A 20 anni difficilmente un ragazzo compra e mantiene un'auto in maniera autonoma.
Se un genitore è consapevole del fatto che suo figlio si mette alla guida dopo aver bevuto e lo lascia guidare lo stesso imho significa che accetta l'idea che possa diventare una vittima della strada.
Non che per strada muoiano solo i bevitori e chi ha l'abitudine di andare veloce o non mettere la cintura.
Però mettendo in pratica quei comportamenti le probabilità aumentano molto.
Un compagno di classe del liceo è andato vicinissimo a bussare alle porte del paradiso.
Che correva in auto ed era abituato a bere lo sapevano tutti,compresi i genitori.
Eppure lo lasciavano guidare seguendo la teoria che tanto se andava in macchina con qualcuno che aveva le sue stesse abitudini il risultato era lo stesso.
 
Sempre che se crediamo che gli incidenti stradali siano causati da alcol e droga per me cogliamo una mezza verità, i modelli dei giovani non è che nascono improvvisamente , l'alcol negli ultimi 20 anni è stato spinto a livello nazionale come un elemento positivo perché una serata senza alcol che serata è? Se un paese ha voluto mettere un etichetta di avvertenze noi siamo andati sugli scudi perché il vino per noi è un elemento della cultura nazionale, ma non è che abbiamo ragionato che non si deve proibire l'alcol ma allo stesso tempo è necessario fare cultura sul suo utilizzo, ci limitiamo a dire che se uno beve moderatamente non c'è problema, che serve a poco ed infatti abbiamo ormai ragazzini che a 13 o 14 anni sono dediti a bere e così perché sorprendersi che a 20 anni bevono è guidano?
I modelli ai giovani glielo diamo noi, quasi sempre per motivi economici e quando c'è questo da noi si fa poco, l'economia ha la priorità su tutto, anche sulla vita.
 
I modelli ai giovani glielo diamo noi, quasi sempre per motivi economici e quando c'è questo da noi si fa poco, l'economia ha la priorità su tutto, anche sulla vita.

Concordo.
Per questo io credo che i destinatari del messaggio di quello spot siano principalmente i genitori.
Io penso che spesso le cattive abitudini (per cattive abitudini intendo fumare o non mettere le cinture o bere e guidare,non ritengo bere con moderazione e non guidare una cattiva abitudine anche se io sono astemio) si imparino in casa.
O quantomeno vengono tollerate in casa.
Diversi vicini di casa hanno figli adolescenti o che hanno superato da poco l'adolescenza.
Mai visti senza sigaretta in bocca,non dico che abbiano imparato a fumare guardando i genitori ma che i genitori non possono non sapere che fumano.
E se lo sanno evidentemente approvano o comunque ammettono tale comportamento.
Non dico che essere genitore sia facile per carità ma che far finta di non vedere non aiuta a essere bravi genitori,forse genitori popolari.
 
Concordo.
Per questo io credo che i destinatari del messaggio di quello spot siano principalmente i genitori.
Io penso che spesso le cattive abitudini (per cattive abitudini intendo fumare o non mettere le cinture o bere e guidare,non ritengo bere con moderazione e non guidare una cattiva abitudine anche se io sono astemio) si imparino in casa.
O quantomeno vengono tollerate in casa.
Diversi vicini di casa hanno figli adolescenti o che hanno superato da poco l'adolescenza.
Mai visti senza sigaretta in bocca,non dico che abbiano imparato a fumare guardando i genitori ma che i genitori non possono non sapere che fumano.
E se lo sanno evidentemente approvano o comunque ammettono tale comportamento.
Non dico che essere genitore sia facile per carità ma che far finta di non vedere non aiuta a essere bravi genitori,forse genitori popolari.

Probabile che i genitori per tante cose la vedono come loro, poi certo ti accorgi che forse quello che si fa non è coretto ma come fai a imoedirglielo se tu sei il primo a farlo?
Che poi questa abitudini stridono con le condizioni economiche perché da una parte tutti siamo in crisi poi tutti però ogni sera si possiano permettere l'uscita con relativa bevuta e sigaretta che non è che sono cose regalare.
 
Probabile che i genitori per tante cose la vedono come loro, poi certo ti accorgi che forse quello che si fa non è coretto ma come fai a imoedirglielo se tu sei il primo a farlo?

In un telefilm americano una mamma spassosissima veniva beccata a fumare e intimava al figlio "Fai come dico non come faccio".
Imho non è detto che un genitore che commette degli sbagli o ha delle cattive abitudini non possa impedire a un figlio di fare altrettanto.
Certo non è coerente ma alla fine se mio figlio mi dice che non sono coerente non gli posso togliere lo stesso le chiavi dell'auto o negargli i soldi per acquistare le sigarette?
Mio padre è stato un fumatore accanito per tantissimi anni ma a suo tempo mi ha promesso 10 giri del cortile (e all'epoca vivevamo in un condominio molto grande con una decina di scale mi sembra,quindi il cortile era molto molto ampio) a pedate se mi avesse mai beccato con una sigaretta in bocca.
Io non ho ma fumato ma se l'avessi fatto e gli avessi detto che lui a 12 anni fumava le pedate me le sarei prese comunque.

però ogni sera si possiano permettere l'uscita con relativa bevuta e sigaretta che non è che sono cose regalare.

Io tante volte mi sono chiesto da dove escano i soldi per certi vizi.
Ho conosciuto persone che faticavano ad arrivare a fine mese ma fumavano 200-300 euro di sigarette al mese.
Probabilmente risparmiavano su altro ma resta comunque un mezzo mistero per me come certe abitudini possano essere diffuse,soprattutto tra i giovanissimi.
 
Battuta assolutamente fuori luogo!
Sono in strada da mattina a sera, ed assisto costantemente a comportamenti criminali alla guida.
Sono abbastanza certo di non aver mai visto "youtuber", ma padroncini, muratori, anziani e soprattutto auto "normali" effettuare manovre sconsiderate.
Per non parlare dei profesionisti alla guida, i camionisti.
Per uno che si comporta responsabilmente, ne trovi nove che sono assassini più o meno mancati.
assolutamente d'accordo, anche mamme e nonne con bambini a spasso per la macchina e lo smartphone in mano
 
ho guardato bene lo spot e devi dire che mi vengono i brividi, ma secondo me c'è qualcosa che non torna nella reazione della mamma.....non so.....sicuramente anche gli autori avrenno avuto delle difficoltà a decidere cosa far dire, l'espressione da usare, ammetto che nella sua semplicità è uno spot difficile
 
Back
Alto