<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> station wagon allroad | Il Forum di Quattroruote

station wagon allroad

Accidenti, sarà che sto invecchiando? Sarà che mi permetterebbero di entrare in garage senza dover rifare la rampa di accesso?
Insomma, sto iniziando a convincermi che, piuttosto che la RS che tanto desideravo, una sw di questo tipo possa essere la più adatta alle mie esigenze.
Ottime capacità di carico e spazio per quattro, stazza adeguata al traino a cui aggiungere il plus del 4x4 che in alcune situazioni aiuta (anche se ammetto che mi servirebbe davvero quasi a niente), altezza da terra adatta a non chiamare in causa l'impresa edile per entrare in casa (con la RS sarebbe necessario), look comunque sfizioso da soddisfare l'ego.
Una per l'altra mi piacciono tutte e tre!

Attached files /attachments/1943769=44117-golf alltrack.jpg /attachments/1943769=44116-octavia scout.png /attachments/1943769=44115-Seat-Leon-Xperience.jpg
 
Seat leon xperience

pro:
- la linea forse più bella delle tre
- bella la tappezzeria pelle-alcantara nero/marrone/arancio
- bellissime le ruote optional da 18"

contro:
- la plancia e i dettagli interni meno ricercati delle tre
- mancanza di rail e cornici finestrini cromate

Skoda octavia scout

pro:
- linea molto bella
- interni molto belli
- vasta possibilità di personalizzazione anche a livello estetico

contro:
- indisponibilità cerchi da 18"

VW golf alltrack

pro:
- interni spettacolari, i migliori dei tre
- bella caratterizzazione estetica rispetto alla "normale"

contro:
- prezzo
- linea del posteriore, le appendici aiutano, ma non del tutto
- non ha i sedili sportivi e quelli di serie non mi piacciono troppo
 
Tra le tre proposte io valuterei molto seriamente la LEON...

A seguire Octavia e Golf..

Comunque davvero un bel terzetto... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Oggettivamente parlando credo che esteticamente la Skoda non abbia rivali.
La Golf é inguardabile , la Leon è bella ma se tu nella Skoda vedi l'unico difetto nella impossibilità dei cerchi da 18 pollici...beh...per una vettura rialzata non è che sia poi così un male...no?
 
La xperience ha i fari a led... Le altre due invece possono montare gli xeno. Gli interni della xperience sono migliori della leon base ma le altre due la battono a mani basse. La linea sportiva della xperience - imho - mal si adatta alle ruote un po' più alte da terra. A conti fatti vale la pena prendere il top di gamma diesel 184 cv oppure, all'estero, il 1.8 tsi turbobenzina. Il 150 cv non è sottodimensionato ma neppure brillante, il 1.6 presente su Seat è ridicolo e non lo calcolo neppure, anche se di sicuro farà numeri dal momento che la maggior parte della gente guarda l'apparenza del veicolo ma non la meccanica.
L'unica grande pecca della scout è non aver messo il motore della RS benza... Sarebbe stata la quadratura del cerchio!
Ah, da tenere conto che su Scout e sorelle non ci sono molti optional inclusi, come ad es. troviamo sugli allestimenti executive od elegance, quindi il prezzo sale...
 
se devo essere onesto a me non piace nessuna delle tre... il genere proprio non mi è mai piaciuto anche se probabilmente è razionalmente un'auto mooooolto più sensata di un suv (perlomeno per come lo usano il 95% degli acquirenti)
 
inferorumdominus ha scritto:
La xperience ha i fari a led... Le altre due invece possono montare gli xeno. Gli interni della xperience sono migliori della leon base ma le altre due la battono a mani basse. La linea sportiva della xperience - imho - mal si adatta alle ruote un po' più alte da terra. A conti fatti vale la pena prendere il top di gamma diesel 184 cv oppure, all'estero, il 1.8 tsi turbobenzina. Il 150 cv non è sottodimensionato ma neppure brillante, il 1.6 presente su Seat è ridicolo e non lo calcolo neppure, anche se di sicuro farà numeri dal momento che la maggior parte della gente guarda l'apparenza del veicolo ma non la meccanica.
L'unica grande pecca della scout è non aver messo il motore della RS benza... Sarebbe stata la quadratura del cerchio!
Ah, da tenere conto che su Scout e sorelle non ci sono molti optional inclusi, come ad es. troviamo sugli allestimenti executive od elegance, quindi il prezzo sale...

L'executive possibilmente è proprio l'allestimento che scarterei per primo. E' equipaggiato ottimamente per le flotte, per l'agente di commercio, ma a me non piace molto per via della tappezzeria un po' cheap (bisognerebbe mettere quella optional) e la mancanza di tante piccole cosucce che invece ci sono su elegance, scout e RS.
Il 2.0 tdi sarebbe la motorizzazione preferita: non è brillante dici?! :shock:
Caspita, non sarà sportiva, questo no, ma ha 150 cv e un sacco di Nm, è adattissima e in più ha il cambio manuale a 6 marce che è un'unità che apprezzo molto.
I fari a led della leon non sono un plus: sono comunque una versione economica rispetto ai led top di gamma, a quel prezzo gli elementi xeno dell'octavia credo siano nettamente meglio. In ogni caso hanno entrambi prezzi proibitivi e quindi li escluderei comunque entrambi.

@rosberg: capisco la filosofia, ma non è che prenderei la scout per usarla offroad! LA userei solo in strada. I 18 riempiono bene i parafanghi e sono bellissimi da vedere anche con quel look. Sarebbero inutili tanto quanto lo sono sulla tua, a ben vedere.
Se mi servisse un fuoristrada punterei a ben altro che a una macchina di queste. ;)
 
@ willy1971 infatti i led sono inferiori allo xeno, ho espresso male il concetto, ma volevo ribadire la miglior scelta possibile su skoda e non su seat.
150 cv bastano, è vero, ma passando da octavia a scout si perde un po' di brillantezza.
 
inferorumdominus ha scritto:
150 cv bastano, è vero, ma passando da octavia a scout si perde un po' di brillantezza.

Mah...poca cosa. Fossero stati anche i vecchi 140 mi sarebbero più che bastati.
Più che i cavalli mi piace avere buona coppia e una trasmissione bella robusta.
 
Personalmente (come linea) a me piace molto la Leon, ha più grinta rispetto alle altre due, più classiche; a seguire la Octavia e per ultima la Golf. Non mi pronuncio sugli optional, interni o dotazioni, l'unica cosa non so se i cerchi da 18" sarebbero davvero un'attrattiva per me.. La Rapid monta il 215/45 R 16 e anche su gommadiretto si va intorno ai 600 ? per le gomme termiche (buone), non oso pensare 17" e 18" a che prezzi astronomici debbano arrivare..
 
Willy allora sono inutili anche i cerchi da 17...scusa ma la mia auto ha una vocazione differente rispetto a quella che dovrebbe avere una Scout. Già non concepisco suv con gomme da 35-40 da spalla e cerchi da 18 o da 19... ma dico che se una vettura rialzata non monta cerchi da 18 pollici il discorso lo condivido e ci sta pure.
Il mio discorso sopra era semplicemente per dirti che se tu hai visto l'unico neo della Scout il fatto che non abbia i cerchi da 18 pollici, non mi pare un grosso neo rispetto alle altre auto che hai citato e anzi forse non è nemmeno un neo.
 
rosberg ha scritto:
Willy allora sono inutili anche i cerchi da 17...scusa ma la mia auto ha una vocazione differente rispetto a quella che dovrebbe avere una Scout. Già non concepisco suv con gomme da 35-40 da spalla e cerchi da 18 o da 19... ma dico che se una vettura rialzata non monta cerchi da 18 pollici il discorso lo condivido e ci sta pure.
Il mio discorso sopra era semplicemente per dirti che se tu hai visto l'unico neo della Scout il fatto che non abbia i cerchi da 18 pollici, non mi pare un grosso neo rispetto alle altre auto che hai citato e anzi forse non è nemmeno un neo.

Max, te l'ho già scritto poco sopra: m'interessa poco la filosofia della scout o del suv.
Ammesso e non concesso che mi decida prima o poi a comprare una macchina del genere, non la comprerei di certo perchè è un suv o perchè è una allroad. La comprerei giusto perchè mi piace, perchè mi piacciono le sw e non i suv, mi piacerebbe con i cerchi da 18" perchè ci stanno bene e perchè NON la utilizzerei certo per andarci fuori strada. Si tratta solo di una questione di gusto, di estetica, non di funzionalità o di filosofia.
Le altre due offrono l'opzione dei cerchi da 18, visto che riempiono bene i passaruota (a maggior ragione dato che hanno assetti rialzati) mi piacciono. Punto.
Poi credo anche che possano migliorare le qualità dinamiche della macchina (su strada asfaltata evidentemente, cioè dove mi interessa) e anche questa cosa mi piace. Tutto qui.
 
dlb ha scritto:
Personalmente (come linea) a me piace molto la Leon, ha più grinta rispetto alle altre due, più classiche; a seguire la Octavia e per ultima la Golf. Non mi pronuncio sugli optional, interni o dotazioni, l'unica cosa non so se i cerchi da 18" sarebbero davvero un'attrattiva per me.. La Rapid monta il 215/45 R 16 e anche su gommadiretto si va intorno ai 600 ? per le gomme termiche (buone), non oso pensare 17" e 18" a che prezzi astronomici debbano arrivare..

Con 600/650 euro si compra un treno di 225/45R18 di ottima marca.
I prezzi delle gomme sono solo parzialmente influenzati dalla dimensione.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Willy allora sono inutili anche i cerchi da 17...scusa ma la mia auto ha una vocazione differente rispetto a quella che dovrebbe avere una Scout. Già non concepisco suv con gomme da 35-40 da spalla e cerchi da 18 o da 19... ma dico che se una vettura rialzata non monta cerchi da 18 pollici il discorso lo condivido e ci sta pure.
Il mio discorso sopra era semplicemente per dirti che se tu hai visto l'unico neo della Scout il fatto che non abbia i cerchi da 18 pollici, non mi pare un grosso neo rispetto alle altre auto che hai citato e anzi forse non è nemmeno un neo.

Max, te l'ho già scritto poco sopra: m'interessa poco la filosofia della scout o del suv.
Ammesso e non concesso che mi decida prima o poi a comprare una macchina del genere, non la comprerei di certo perchè è un suv o perchè è una allroad. La comprerei giusto perchè mi piace, perchè mi piacciono le sw e non i suv, mi piacerebbe con i cerchi da 18" perchè ci stanno bene e perchè NON la utilizzerei certo per andarci fuori strada. Si tratta solo di una questione di gusto, di estetica, non di funzionalità o di filosofia.
Le altre due offrono l'opzione dei cerchi da 18, visto che riempiono bene i passaruota (a maggior ragione dato che hanno assetti rialzati) mi piacciono. Punto.
Poi credo anche che possano migliorare le qualità dinamiche della macchina (su strada asfaltata evidentemente, cioè dove mi interessa) e anche questa cosa mi piace. Tutto qui.

Non ci capiamo. Io non sto discutendo cosa piace a te o cosa non ti piace e nemmeno i motivi che ti potranno spingere a comprare una Scout.
Sto soltanto dicendo che vista la tipologia di auto, con vocazione da leggera fuoristrada, la scelta di proporla coi cerchi da 17 pollici in luogo dei 18 ci sta, ha le sue valide motivazioni e cioè che in fuoristrada, su terreno sterrati, la miglior aderenza la si ottiene con ruote di dimensioni piuttosto contenute.
Se poi le tue motivazioni di acquisto sono differenti è un altro discorso ma la scelta commerciale ci può stare e secondo me non si può classificare come un punto a sfavore.
Poi uno può optare anche per un monovolume nonostante sia solo oppure per una Smart nonostante abbia famiglia di 4 persone, ma non si può lamentare che lo spazio è poco.
Questo sto dicendo...non certo sul tuo gusto personale e sulle tue motivazioni personali.
Magari tra qualche mese la proporranno coi cerchioni da 18 pollici...
 
Back
Alto