<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Station compatta Fiat? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Station compatta Fiat?

matteomatte1 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
una cosa che della stilo rimpiangerò sempre: il cofano sostenuto da due pistoncini idraulici laterali,

perchè l'astina è cosi maledettamente scomoda? mah...
non è scomoda ma aprire un cofano e vederlo sollevato da due (non uno) pistoncini pneumatici è indice di qualità,un pò come quando ci azzuffiamo sulla plastica morbida della plancia. Sono dei particolari che singolarmente non dicono niente ma possono influire sull'acquisto della macchina anche psicologicamente. Un esempio,sulla mia Y del 2001 c'è la cornicetta di plastica attorno all'interno del lunotto,le manopole del clima sono rivestite di gomma mentre sull a Ypsilon che è uscita dopo le manopole sono di plastica rigida e attorno al lunotto c'è la lamiera a vista,sono piccoli dettagli ma m'hanno fatto tenere stretta stretta la mia Y per altri 6 anni quando invece potevo cambiarla con quella nuova,in quei 2 particolari ho visto un passo indietro. Ora fra Stilo e Bravo la differenza c'è,però quando si conosce la Stilo e si sa che aprendo il cofano questo è sollevato da 2 pistoncini io quando apro quello della Bravo mi aspetto almeno quegli stessi pistoncini,poi che la concorrenza li metta o no è un'altro discorso.
 
SediciValvole ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
una cosa che della stilo rimpiangerò sempre: il cofano sostenuto da due pistoncini idraulici laterali,

perchè l'astina è cosi maledettamente scomoda? mah...
non è scomoda ma aprire un cofano e vederlo sollevato da due (non uno) pistoncini pneumatici è indice di qualità,un pò come quando ci azzuffiamo sulla plastica morbida della plancia. Sono dei particolari che singolarmente non dicono niente ma possono influire sull'acquisto della macchina anche psicologicamente. Un esempio,sulla mia Y del 2001 c'è la cornicetta di plastica attorno all'interno del lunotto,le manopole del clima sono rivestite di gomma mentre sull a Ypsilon che è uscita dopo le manopole sono di plastica rigida e attorno al lunotto c'è la lamiera a vista,sono piccoli dettagli ma m'hanno fatto tenere stretta stretta la mia Y per altri 6 anni quando invece potevo cambiarla con quella nuova,in quei 2 particolari ho visto un passo indietro. Ora fra Stilo e Bravo la differenza c'è,però quando si conosce la Stilo e si sa che aprendo il cofano questo è sollevato da 2 pistoncini io quando apro quello della Bravo mi aspetto almeno quegli stessi pistoncini,poi che la concorrenza li metta o no è un'altro discorso.

rinnovo le mie perplessità, IMHO peso inutile e i pistoncini si possono pure rompere (successo con una Passat). Sono attento ad altre cose, sulla mia ho l'asta (ed è una segmento D) ma mi sta bene così...
 
kanarino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il problema della Stilo non era la qualità ma il design,e infatti la Bravo non è altro che una bella Stilo! Hanno preso quella base e l'hanno migliorata qualitativamente e abbellita....solo che la Stilo era brutta ma aveva una 3p e una sw,la Bravo è rimasta solo 5p
Concordo...alla Bravo oltra la verisone Sw manca anche un versione 3 porte...

Cmq per quanto riguarda la Sw Fiat io non vedrei male magari una piccola Sw creata sulla basa della Grande Punto...per intenderci fare come hanno fatto in Renault con la Clio Grandtour...

Sarebbe un investimento inutile,una Sw della Punto,in quanto queste versioni vendono poco e niente...
 
Back
Alto