<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: pro e contro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: pro e contro

acua ha scritto:
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?

Anche sul mio passat ( con cambio DSG ) è cosi' ,,,,
 
Mauro 65 ha scritto:
acua ha scritto:
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?
il pedale del freno "intelligente" è una caratteristica dei cambi automatici ZF.

ma il mio è un Stronic... :!:
 
Mauro 65 ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Stronic non credo proprio sia prodotto dalla ZF.
Hai ragione scusa mi ero confuso con una trasmissione non più usata da Audi (è molto difficile stare dietro a tutte le unità)

In ogni caso con questo sistema lo S&S ha soltanto pregi e se facesse risparmiare anche soltanto 3 litri ogni 1000 km sarebbero circa 50 euro ogni 10 mila km, quindi ci si guadagna perchè il prezzo superiore della batteria viene ampiamente compensato dal risparmio di carburante.
ehm ... la batteria AGm costa, con lo sconto promo, il triplo (hai capito bene, tre volte!) il prezzo di una batteria di buona qualità "normale" (a pari capacità)
Questo perché la sostituzione di una batteria "normale" può essere effettuata da qualsiasi persona con un minimo di competenza e manualità, e pertanto la puoi prendere da qualsiasi ricambista, mentre la AGM, essendo collegata ad un particolare sistema di gestione della ricarica, va registrata in service (o da un meccanico qualificato con idonea attrezzatura)

Io ora probabilmente (dalla misura della tensione a riposo) sono prossimo alla sostituzione della mia (a settembre saranno quattro anni, spero di superare l'estate), quindi non vi è alcuna maggior durata della batteria nonostante che da quando ce l'abbia io in mano (02/2012, virca 20.000 km) lo s/s venga disattivato sempre di default all'avviamento). Anche risparmiassi 3 litri ogni 1.000, ovvero circa 50 euro l'anno (70 euro di gasolio nel mio caso), cosa che, almeno con la mia trasmissione manuale non è assolutamente vera, ci vorrebbero 5 anni per coprire l'esorbitante maggior costo dell'AGM (406 contro 135 euro). :rolleyes:

Guarda a conti fatti ci si stà dentro con i costi in tutti i casi escluso la percorrenza di sola autostrada. E probabilmente ci si guadagna qualcosa facendo solo città.
Devo darti ragione che con il cambio manuale perde molto della sua utilità e sopratutto praticità, mentre con l'automatico è un sistema quasi perfetto attivandosi con la forza applicata al freno.
PS ma solo io ho cambiato una batteria nella polo dopo 10 anni e 130 mila km? Sono nel guinnes dei primati?
 
magicfreaker ha scritto:
PS ma solo io ho cambiato una batteria nella polo dopo 10 anni e 130 mila km? Sono nel guinnes dei primati?
Direi che sei tra i pochi eletti :D
Un tempo duravano di più, oggi anche le batterie c'hanno il timer incorporato.
A mio papà (auto in garage, usata il w.e.) è durata 8 anni e 70.000 km circa

Io ho un uso intensivo per la batteria, dato che più del 50% del percorso è urbano con tratti brevi.

Comunque, piccolo aggiornamento
La AGM originale costerebbe di listino manodopera inclusa (tra smontaggio rimontaggio e registrazione in rete can un po' di tempo ci si perde) 506 euro :shock:
In condizioni normali fanno un 10% secco di sconto, forse qualcosa di più, comunque con l'attuale promo verrebbe 406 euro :twisted:
Il mio fido mecca adeguatamenet attrezzato con i tester per la teutonica trimurti (e non solo, ma c'ha la passione per le tre marie :lol: ) mi propone una AGM Bosch per non più di 200 euro tutto incluso (ovviamente con registrazione in rete can) 8)
Per essere sicuro di non fare un cambio inutile o inutilmente anticipato (finora ho unicamente dei dubbi dai valori restituitimi dal mio tester) mi presta il suo tester professionale, che simula l'assorbimento di un motorino di avviamento, in modo che possa verificare lo stato reale del pezzo (mi piacerebbe superarci l'estate e cambiarla in autunno, prima che le temperature scendano sensibilmente)

Certo che è incredibile, da un lato con questa campagna promo fanno dei prezzi davvero competitivi (ad esempio il tagliando base olio e filtro a 160 euro, quello completo che in aggiunta prevede filtro gasolio, microfiltro clima e cartuccia aria viene 300 euro, frizione a 300 euro e così via) dall'altro su cose tipo la batteria in questione sono fuori di testa.

Scusate l'o.t.
 
506 euro per una batteria??
Se vuoi un consiglio, non cambiarla prima che ti lasci a piedi, sopratutto adesso che andiamo verso la bella stagione. Al limite comprala e tienila a casa.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Non capisco infine la logica di attivare lo S/S in prossimità di passaggi a livelli o semafori che durano molto: non sarebbe la stessa cosa spegnere l'auto, come sempre fatto?

Già è vero ma con lo s&s rimangono in tensione le utenze pertanto se hai ad esempio l'impianto audio in funzione , la ventilazione ( non pero' il condizionamento ) od altro, tutto rimane attivo mentre se spegni il motore devi poi commutare sulla posizione della chiave apposita per far funzionare quello che vuoi....sono piccolezze, ovvio, ma tenendo solo il piede sul freno si riesce a gestire il tutto automaticamente...visto che c'è .... ;)
 
magicfreaker ha scritto:
506 euro per una batteria??
quello è il prezzo pieno teorico, ora la "offrono" a 100 in meno (come sono umani loro ohh ...)

Se vuoi un consiglio, non cambiarla prima che ti lasci a piedi, soprattutto adesso che andiamo verso la bella stagione. Al limite comprala e tienila a casa.
non ci penso manco un secondo, oltre atutto da moltissimi anni ho sempre in baule i cavi per un avviamento d'emergenza (lo scorso mese con quei cavi ho rimesso in moto duie volte il suocero, la prima perché dopo due mesi di fermo auto a 0°C o meno la sua batteria era andata in autoscarica, la seconda dopo alcune settimane di uso normale perché evidentemente l'autoscarica di cui sopra ed un certo suo uso poco consono l'avevano accoppata definitivamente).

Non la compro prima della necessità per evitare di perdere inutilmente mesi di garanzia e poi per il problema dell'autoscarica.
 
52000 km su Passat 2.0 TDI, oltre ad allacciare la cintura il riflesso automatico è quello di disattivare lo S&S.
Io faccio il 95% dei km in autostrada, quindi non mi serve, la batteria costa di più, inoltre io ho l'abitudine a semafori etc di metetre il cambio in folle appena la vettura si forma per non tenere la frizione schiacciata (a volte lo faccio anche se sono fermo davanti a delle strisce pedonali e passa gente) ...un paio di volte nel gioco stacca-riattacca il dispositivo non ha tenuto dietro alla velocità della manovra, con spegnimento e riaccensione...per non parlare di quelle due volte che, per entrare nel garage dei miei o cancello dei nonni , ho pensato bene di inserire la prima con "doppietta" passando dal folle (ricordo di apprendistato su vetture vecchie)..motore spento..scossoni e santi del paradiso chiamati in causa ....
Un aggeggio inutile che serve praticamente solo a rispettare delle normative antininquinamento ridicole, ridicole non perchè la protezione dell'ambiente sia ridicola, ma perchè sappiamo che son cicli irrealizzabili...
 
Dopo oltre 2'000 km posso aggiungere qualche impressione in più.
Tranne in un solo caso, lo S&S è sempre stato pronto nella riaccensione (intendo con pronto un ritardo non apprezzabile dal guidatore e senza effetti sulla guida).
L'ho lasciato praticamente sempre attivo, e l'ho disattivato solo qualche volta per confronto. Effettivamente in caso di città le medie di consumo cambiano. E' poi da capire quanto della differenza dipende dallo S&S (ho aperto un thread proprio sulla variabilità dei consumi misurati). Diciamo che non mi da fastidio e, se la batteria con S&S attivo o no ha la stessa durata, beh, allora perché non lasciarlo attivo?
Ok, a parte quando si è in coda, lì è davvero troppo sollecitato.
Impressione finale: penso sia una funzionalità che è ragionevole solo abbinata al cambio automatico; col manuale, senza aver però provato, mi sembra fuori luogo.
 
è una cosa inutile...uno dei ritrovati tecnici più pietosi che sia mai stato partorito...in ce l'ho nella mia bmw serie 1 e in 4 anni l'avrò usato si e no 4-5 volte...e solo per essermi dimenticato di disattivarlo....mia cognata sulla sua ypsilon l'ha fatto disattivare di default dal concessionario all'accensione...ma mi dite a cosa serve??? a risparmiare 1 cc di carburante ogni 100 km....andate a vedere cosa costano le batterie che servono x alimentare sta porcheria e poi mi dite....
 
Aimè Materaz sono costretto a condividere il Tuo pensiero.
E beato te che lo puoi disabilitare; nella mia ad ogni accensione di riattiva in automatico.
Sarò fin troppo scettico ma questo sistema a me non piace, oltre al fatto che "dicono" che il risparmio del solo carburante si ottenga dopo almeno 20 secondi dallo spegnimento. Salvo poi ricevere un salasso quando vai a riacquistare una batteria sostitutiva.
Queste sono soluzioni tecniche sono state adottate delle case al fine di diminuire le emissioni inquinanti per poi dichiarare i propri prodotti "green"
 
materaz2000 ha scritto:
è una cosa inutile...uno dei ritrovati tecnici più pietosi che sia mai stato partorito...in ce l'ho nella mia bmw serie 1 e in 4 anni l'avrò usato si e no 4-5 volte...e solo per essermi dimenticato di disattivarlo....mia cognata sulla sua ypsilon l'ha fatto disattivare di default dal concessionario all'accensione...ma mi dite a cosa serve??? a risparmiare 1 cc di carburante ogni 100 km....andate a vedere cosa costano le batterie che servono x alimentare sta porcheria e poi mi dite....

Ciao materaz2000
però, scusa, ma se tu hai un'auto con S&S hai per forza una batteria dimensionata per quella funzione. E allora, che tu usi o non usi lo S&S, la batteria ti costerà sempre quella cifra quando andrai a cambiarla. E non è che la batteria ti durererà di più (in base a quanto è stato scritto prima nel thread).
Se non usi lo S&S non risparmi neppure quel poco.
Allora sarebbe meglio scegliere all'acquisto e non mettere lo S&S, risparmiando sulla batteria.
 
Back
Alto