<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: pro e contro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: pro e contro

Sono alla terza auto con l'accrocchio (A160, Smart e la 3 Touring)
Su tutte e tre lo disattivaimo di default
Sulla Smart e sulla A, addidrittura. con lo s/s attivo inb città, nel mio ciclo, consumavo e si consuma qualcosina di più (basta provare ad avviare una Smart o la A ed osservare il regime del minimo per capire il perché); poi con il cambio elettroattuato della Smart lo s/s è una presa in giro :twisted:
Inoltre, un colloquio con un tecnico di un importante centro di ricerca di una casa automobilistica che ovviamente lo adotta, mi ha convinto ancora di più alla disattivazione di default: buono solo per le farloccate omologative e foriero di problemi (dalla parte elettrica fino ai "colpi di calore" in testata)
Le batterie AGM sono costosissime (forse ora devo cambiare la mia, durata standard per il mio uso né più né meno delle tredizionali, solo che, salvo conferma, mi pare venga attorno ai 400 neuri)
Sullla Smart, se l'avessi tenuta, a fine garanzia avrei installato addirittura un aggeggio che "tiene" in memoria l'ultima impostazione scelta prima dello spegnimento motore. Sulla A devo attendere, sempre per questioni di garanzia, il decorso del 60° mese (quindi da 12/2014), sul casson wagon dopo 09/2013.

Se non si fosse capito :lol: lo boccio su tutta la linea

Lo uso in modalità "manuale" solo ai passaggi a livello :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Sono alla terza auto con l'accrocchio (A160, Smart e la 3 Touring)
Su tutte e tre lo disattivaimo di default
Sulla Smart e sulla A, addidrittura. con lo s/s attivo inb città, nel mio ciclo, consumavo e si consuma qualcosina di più (basta provare ad avviare una Smart o la A ed osservare il regime del minimo per capire il perché); poi con il cambio elettroattuato della Smart lo s/s è una presa in giro :twisted:
Inoltre, un colloquio con un tecnico di un importante centro di ricerca di una casa automobilistica che ovviamente lo adotta, mi ha convinto ancora di più alla disattivazione di default: buono solo per le farloccate omologative e foriero di problemi (dalla parte elettrica fino ai "colpi di calore" in testata)
Le batterie AGM sono costosissime (forse ora devo cambiare la mia, durata standard per il mio uso né più né meno delle tredizionali, solo che, salvo conferma, mi pare venga attorno ai 400 neuri)
Sullla Smart, se l'avessi tenuta, a fine garanzia avrei installato addirittura un aggeggio che "tiene" in memoria l'ultima impostazione scelta prima dello spegnimento motore. Sulla A devo attendere, sempre per questioni di garanzia, il decorso del 60° mese (quindi da 12/2014), sul casson wagon dopo 09/2013.

Se non si fosse capito :lol: lo boccio su tutta la linea

Lo uso in modalità "manuale" solo ai passaggi a livello :rolleyes:

Si quello dello S/S infilato per agevolare le normative è un pò da ridere. le normative dovrebbero basarsi partendo dal presupposto che l'auto marci senza S/S e non viceversa.

Anche la tipologia della batteria fa storcere il naso, in un diesel di per se le batterie sono già più grosse e costose con lo S/S arrivi a prezzi quasi ignobili e quindi tutto sto casino alla fine non è detto che sia compensato da un "risparmio" carburante/inquinamento.
 
Ho chiesto ora il prezzo in promo per la mia AGM da 90Ah e 900 di spunto: ? 406 finiti :evil: (220 una equivalente non AGM)
Ho appreso che il tempario prevede 40' di pregiata manodopera biemme (50 neuri) per smontaggio montaggio e "registrazione" della batteria nuova nella rete can
Non è una bufala, sapete che ho modo di fare dei riscontri, c'è un sensore denominato IBS (tipo quello montato sulle batterie originali dei cell) che "dialoga" con le centraline di bordo, senza registrazione il sistema non capisce che si tratta di una nuova batteria.
Fisicamente, lo smontaggio ed il rimontaggio non è comunque cosa immediata come sulle vecchie E46 per il complesso distributore di corrente - ibs - interruttore inerziale, come da fotina

Attached files /attachments/1564903=24023-2013-04-04_15-15-58_280.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
Ho chiesto ora il prezzo in promo per la mia AGM da 90Ah e 900 di spunto: ? 406 finiti :evil: (220 una equivalente non AGM)
Ho appreso che il tempario prevede 40' di pregiata manodopera biemme (50 neuri) per smontaggio montaggio e "registrazione" della batteria nuova nella rete can
Non è una bufala, sapete che ho modo di fare dei riscontri, c'è un sensore denominato IBS (tipo quello montato sulle batterie originali dei cell) che "dialoga" con le centraline di bordo, senza registrazione il sistema non capisce che si tratta di una nuova batteria.
Fisicamente, lo smontaggio ed il rimontaggio non è comunque cosa immediata come sulle vecchie E46 per il complesso distributore di corrente - ibs - interruttore inerziale, come da fotina

Bella legnata, Mauro! :shock:

Più passa il tempo più la manutenzione dell'auto diventa off-limit per l'utente, arrivi al punto che per qualunque stupidaggine devi andare in assistenza. :evil:

Tra un pò anche per svuotare un posacenere dovrai andare in assistenza. :D
 
FurettoS ha scritto:
Bella legnata, Mauro! :shock:
:evil: sì coinsidera che una 90Ah 900A di spunto non AGM sempre originale viene in promo 220 euro e che mio suocero sulla C ha appena sostituito in service la sua 84Ah - 700A di spunto non Agm ma sempre con sto cavolo di sensore intelligente e conseguente registrazione per 179 euro ...

Il preventivo me lo sono fatto fare perché cazzugliando con i menu "nascosti" del cdb mi sono accorto che la tensione a motore spento (ma a quadro inserito) è di appena 12 V, che è pochino (ma il motre si avvia velocemenre senza alcuna incertezza). Ho preso il tester e verificato che il cdb è maledettamente preciso (stessa tensione ai poli della batteria ed incredibilmente anche ai due morsetti per l'avviamento d'emergenza posti nel cofano motore, la batteria sta dietro)
Ora devo fare la prova con vettura "a riposo" e quadro spento (è possibile che le centraline di bordo assorbano molto all'inizio, abbassando la tensione nominale)

In ogni caso, se sarà da cambiare, :evil: è la prova provata che una Agm noin dura più di una normale ma costa quasi il doppio ... e tutto sto caso per risparmaier uno zero virgola qualche cosa in omologazione. Ah dimenticavo che ovviamente nel prezzo dell'auto è incluso il maggior costo del motorino rinforzato (sulla Smart e sulla A c'è il reversibile, qui no) e dell'alternatore bistadio (a seconda delle condizoini termiche, di assorbimento e dello stato della batteria, "cerca" di caricare al massimo in rialscio ed al minimo in tiro ...

Più passa il tempo più la manutenzione dell'auto diventa off-limit per l'utente, arrivi al punto che per qualunque stupidaggine devi andare in assistenza. :evil:
u.c.a.s. :evil:
 
Mauro 65 ha scritto:
Ora devo fare la prova con vettura "a riposo" e quadro spento (è possibile che le centraline di bordo assorbano molto all'inizio, abbassando la tensione nominale)

Mmmh. Si ma non devi praticamente toccare l'auto, nel senso che sulla mia come tocchi/apri qualcosa la centralina si attiva ed inizia ad assorbire. La vedo dura.

L'unica è che lasci i puntali attaccati e disponibili all'uso chiudendo tutto e li riattacchi dopo un pò per verificare. Ma i cavi devono essere belli lunghi!

Mi sfugge il significato di u.c.a.s. :oops:
 
Insomma, mi pare di capire, S/S bocciato dai più.
Per parte mia, trovo noioso dover disattivarlo ad ogni avvio, e dovrebbe esserci la possibilità di disattivarlo una volta per tutte.
Detto questo, nella mia esperienza/percorrenza trovo che lo S/S non dà fastidio; solo in una coda con continui arresti e ripartenze l'ho dovuto disattivare, altrimenti è sempre pronto a ripartire e non è fastidioso. Un altro discorso è sapere se giova ai consumi e non ha effetti indesiderati sulla durata dei componenti.
Ho notato anche che la presenza dello S/S incide sul modo di guidare: si tende a lasciare l'auto in un minimo movimento per non farla spegnere quando si sa che l'arresto sarà brevissimo, come ad esempio alle strisce pedonali o agli incroci. Ecco, questo non mi piace per nulla.
Altre due considerazioni:
Lo S/S della A4 non è paragonabile a quello della Smart, che conosco. La Smart si spegne e riparte ben dopo il rilascio del freno, con un comportamento quasi allarmante.
Non capisco infine la logica di attivare lo S/S in prossimità di passaggi a livelli o semafori che durano molto: non sarebbe la stessa cosa spegnere l'auto, come sempre fatto?
 
Non c'è un modo per renderlo disattivato ad ogni avvio?
Ok che tutti i componenti come batterie etc sono dimensionate per supportare e sopportare il dispositivo, ma accendere e spegnere decine di volte al giorno la mia macchina mi urta un pò i nervi

Non si diceva che lo s&s aveva senso per oste superiori ai 30740 secondi?

Questa tesi è già stata disattesa?
 
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Insomma, mi pare di capire, S/S bocciato dai più.
Per parte mia, trovo noioso dover disattivarlo ad ogni avvio, e dovrebbe esserci la possibilità di disattivarlo una volta per tutte.
Detto questo, nella mia esperienza/percorrenza trovo che lo S/S non dà fastidio; solo in una coda con continui arresti e ripartenze l'ho dovuto disattivare, altrimenti è sempre pronto a ripartire e non è fastidioso. Un altro discorso è sapere se giova ai consumi e non ha effetti indesiderati sulla durata dei componenti.
Ho notato anche che la presenza dello S/S incide sul modo di guidare: si tende a lasciare l'auto in un minimo movimento per non farla spegnere quando si sa che l'arresto sarà brevissimo, come ad esempio alle strisce pedonali o agli incroci. Ecco, questo non mi piace per nulla.
Altre due considerazioni:
Lo S/S della A4 non è paragonabile a quello della Smart, che conosco. La Smart si spegne e riparte ben dopo il rilascio del freno, con un comportamento quasi allarmante.
Non capisco infine la logica di attivare lo S/S in prossimità di passaggi a livelli o semafori che durano molto: non sarebbe la stessa cosa spegnere l'auto, come sempre fatto?
sulla Smart il motore si arrestava anche solo rallentando sotto una certa velocità però il sistema non gestiva lo stop and go delle code a fisarmonica. Ai passaggi a livello con lo start and stop rimane in funzione la ventilazione ... vabbè che potrei spegnere e poi attivare la funzione di prosecuzione
 
acua ha scritto:
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?
il pedale del freno "intelligente" è una caratteristica dei cambi automatici ZF.
 
Mauro 65 ha scritto:
acua ha scritto:
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?
il pedale del freno "intelligente" è una caratteristica dei cambi automatici ZF.

Lo fa anche la mazda cx5... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
acua ha scritto:
Possiedo un'Audi A5 3.0 tdi stronic con S&S, ho fatto circa 27.000km in 10 mesi e finora non ho avuto problemi col dispositivo, né ho trovato svantaggi nell'uso quotidiano.
Difficilmente lo disattivo col tasto sulla plancia, solamente in caso di soste con code a fisarmonica.
Comunque nel modello che guido lo S&S si attiva anche con il pedale del freno: se si preme completamente il pedale a fondo, una volta che la vettura è ferma si spegne, se invece si preme meno forte,quando la vettura si ferma rimane accesa.
In quest'ultima occasione, se la soste si protrae, basta forzare sempre a vettura ferma, sul pedale del freno e il motore si spegne.
Solo io ho il pedale del freno "intelligente"?
il pedale del freno "intelligente" è una caratteristica dei cambi automatici ZF.

Stronic non credo proprio sia prodotto dalla ZF.
In ogni caso con questo sistema lo S&S ha soltanto pregi e se facesse risparmiare anche soltanto 3 litri ogni 1000 km sarebbero circa 50 euro ogni 10 mila km, quindi ci si guadagna perchè il prezzo superiore della batteria viene ampiamente compensato dal risparmio di carburante.
 
magicfreaker ha scritto:
Stronic non credo proprio sia prodotto dalla ZF.
Hai ragione scusa mi ero confuso con una trasmissione non più usata da Audi (è molto difficile stare dietro a tutte le unità)

In ogni caso con questo sistema lo S&S ha soltanto pregi e se facesse risparmiare anche soltanto 3 litri ogni 1000 km sarebbero circa 50 euro ogni 10 mila km, quindi ci si guadagna perchè il prezzo superiore della batteria viene ampiamente compensato dal risparmio di carburante.
ehm ... la batteria AGm costa, con lo sconto promo, il triplo (hai capito bene, tre volte!) il prezzo di una batteria di buona qualità "normale" (a pari capacità)
Questo perché la sostituzione di una batteria "normale" può essere effettuata da qualsiasi persona con un minimo di competenza e manualità, e pertanto la puoi prendere da qualsiasi ricambista, mentre la AGM, essendo collegata ad un particolare sistema di gestione della ricarica, va registrata in service (o da un meccanico qualificato con idonea attrezzatura)

Io ora probabilmente (dalla misura della tensione a riposo) sono prossimo alla sostituzione della mia (a settembre saranno quattro anni, spero di superare l'estate), quindi non vi è alcuna maggior durata della batteria nonostante che da quando ce l'abbia io in mano (02/2012, virca 20.000 km) lo s/s venga disattivato sempre di default all'avviamento). Anche risparmiassi 3 litri ogni 1.000, ovvero circa 50 euro l'anno (70 euro di gasolio nel mio caso), cosa che, almeno con la mia trasmissione manuale non è assolutamente vera, ci vorrebbero 5 anni per coprire l'esorbitante maggior costo dell'AGM (406 contro 135 euro). :rolleyes:
 
Back
Alto