<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Start&Stop: fari xenon... domanda | Il Forum di Quattroruote

Start&Stop: fari xenon... domanda

Con l'attuale mi ritrovo con questo abbinamento.

Sono tra quanti accendono i fari unicamente dopo aver avviato il motore, e li spengono unicamente prima di spegnerlo.

Con il sistema Start&Stop (che non contesto, ma nemmeno utilizzo) l'auto ha continui spegnimenti e riaccensioni, e quando la fanaleria dev'essere accesa, questa è continuamente "sollecitata" dalla cosa.

O non è così?

Per il discorso della turbina che debba riportare l'olio a temperature ideali applico il buon senso e non spengo mai il veicolo prima di qualche secondo in inverno, e un minutino in estate, e lo Start&Stop in questo caso non crea problemi perché se non solleciti il motore e lo fai girare normalmente la turbina non ha bisogno di chissà quale procedura cool down.

Potrei arcisbattermene perché in fin dei conti cambio auto talmente spesso da non rischiare di subire conseguenze a lungo termine, ma è più forte di me, non maltratto le auto e mi attengo al rodaggio, sempre.
 
I fari vanno accesi dopo il motore per risparmiare la batteria da sforzi inutili. Durante l'accensione la tensione cala e basta non succede altro di strano. Inoltre si limita anche li sforzo cui sarà chiamato l'alternatore appena avviato il motore, la cui corrente andrà a ricaricare solo la batteria. Così come lo spegnimento può essere fatto quando si crede. A maggior ragione con gli xeno che hanno una centralina che innalza e stabilizza la tensione della batteria, le lampade sono ancor più protette delle normali.
Poi in molti si fanno problemi che in realtà non esistono ma così ci si sente più contenti :D

Mi preoccuperei di più per la turbina ma lì puoi intervenire direttamente, quando hai scannato, disabilitandolo
 
il_chicco_show ha scritto:
Con l'attuale mi ritrovo con questo abbinamento.
Sono tra quanti accendono i fari unicamente dopo aver avviato il motore, e li spengono unicamente prima di spegnerlo.
Con il sistema Start&Stop (che non contesto, ma nemmeno utilizzo) l'auto ha continui spegnimenti e riaccensioni, e quando la fanaleria dev'essere accesa, questa è continuamente "sollecitata" dalla cosa.

O non è così?

Per il discorso della turbina ....
Hai perfettamente ragione.
Lo s/s è un dispositivo "utilissimo" per le omologazioni del "nuovo cilco europeo" (nuovo si fa per dire ... ), ma alla lunga dannose per il mezzo.
A prescindere dal costo folle della batteria AGM, l'impianto elettrico in realtà (non solo i fari xenon ma anche e soprattutto quelli alogeni) dipende, durante questi inopportuni ed impropri spegnimenti ed avviamenti, unicamente dalla bontà della batteria. Tra l'altro, gli xenon sono meno sensibili agli inevitabili piccoli sbalzi di tenzione proprio perchè hanno il survoltore interposto tra batteria ed utenza, ne sofforno di più, paradossalmente, le classiche alogene.

(@ gnpb: tutte le lampadine soffrono gli sbalzi di tensione, che ne accorciano la vita utile)

Sul discorso turbina e, più in generale testata, in parecchie condizioni lo spegnimento potrebbe dannosi generare "colpi di calore" in testa. Si iniza ora a provvedere con circuiti indipendenti di refrigerazione elettroattuati (vedi i mei riferimenti all'EA288 in altra meno serena discussione), ma questo ovviamente aumenta i costi produttivi.

Per quanto mi riguarda (abbiamo due auto con s/s e tempo fa ne avevo una terza sempre con s/s) mi sono regolato sempre così:
- disattivazione di default del sistema appena messo in moto;
- fuori garanzia, riprogrammazione centralina di bordo in modo da mantenere l'ultilma scelta impostata e/o settaggio de default in modalità off
- utilizzo "manuale" del sistema solo quando si prevedono soste parechio lunghe, per mantenere attivi i servizi di bordo;
- in caso di utilizzo, spegnimento degli anabbaglianti se eventualmente accesi

Sarà un caso, ma con la mia sto arrivando al quinto anno ancora con la batteria originale, ed è tanto considerando l'elevato utilizzo urbano; la mogliemobile invece, che inizialmente non aveva adottato queste precauzioni (forte anche di un cointratto di assistenza e garanzia al inclusive), al terzo anno ha dovuto già sostituire entrambe le batterie, sia quella principale (la costosissima AGM, siamo sui 400 euro "originale") sia la più economica batteria di servizio per i sottosistemi di bordo
 
U2511 ha scritto:
(@ gnpb: tutte le lampadine soffrono gli sbalzi di tensione, che ne accorciano la vita utile)
Quelli a salire, non quelli a scendere e se avvii l'auto la tensione scende anche di parecchio.
Peraltro quando poi l'alternatore inizia a caricare la lampada è già calda quindi assorbirà leggermente meno (subendo meno stress) rispetto a che se fosse accesa con la tensione già a 13,8v, essendo il filamento a resistenza (un poco) variabile in funzione della temperatura.

Paradossalmente per me potrebbe rischiare di più la centralina degli xeno piuttosto che una lampada alogena, perché circuito elettronico alimentato in un momento di forti disturbi elettrici (ininfluenti per la vita di una lampada a filamento), ma essendo creata apposta per l'auto si suppone sia adeguatamente filtrata e protetta come tutte le altre centraline dell'auto.

Lasciarle accese è controproducente per quelle auto che staccano i carichi superflui in caso di avvio, perché così facendo raddoppi le accensioni delle stesse (che sono il momento più usurante). La cosa dubito avvenga però all'avvio comandato dallo S&S dato che si è in piena circolazione.

Comunque non credo ci siano studi sulla durata delle lampade in funzione se accese o spente prima o dopo l'accensione del motore, quindi si rimane nel campo delle ipotesi (felice di essere smentito in caso contrario).
La mia esperienza personale riporta nessuna lampada anteriore fulminata in 13 anni di leon, almeno uno stop non ricordo bene, sono alla terza batteria (uso cittadino)... e non bado quasi mai a se sono accese o no prima di accendere anche se ovviamente un caso non fa statistica.

Sull'utilità dello S&S stesso ho più di qualche dubbio anch'io, utilizzandola in urbano e per tragitti relativamente brevi 300 giorni l'anno, infatti all'epoca (che si poteva) ho cercato un modello che possibilmente non lo avesse.
 
Adoro leggere i vostri tecnicismi.

Bene, resto quindi senza l'utilizzo dell'automatico e naturalmente disattiverò sempre lo start and stop.

Grazie davvero a tutti!
 
Back
Alto