Con l'attuale mi ritrovo con questo abbinamento.
Sono tra quanti accendono i fari unicamente dopo aver avviato il motore, e li spengono unicamente prima di spegnerlo.
Con il sistema Start&Stop (che non contesto, ma nemmeno utilizzo) l'auto ha continui spegnimenti e riaccensioni, e quando la fanaleria dev'essere accesa, questa è continuamente "sollecitata" dalla cosa.
O non è così?
Per il discorso della turbina che debba riportare l'olio a temperature ideali applico il buon senso e non spengo mai il veicolo prima di qualche secondo in inverno, e un minutino in estate, e lo Start&Stop in questo caso non crea problemi perché se non solleciti il motore e lo fai girare normalmente la turbina non ha bisogno di chissà quale procedura cool down.
Potrei arcisbattermene perché in fin dei conti cambio auto talmente spesso da non rischiare di subire conseguenze a lungo termine, ma è più forte di me, non maltratto le auto e mi attengo al rodaggio, sempre.
Sono tra quanti accendono i fari unicamente dopo aver avviato il motore, e li spengono unicamente prima di spegnerlo.
Con il sistema Start&Stop (che non contesto, ma nemmeno utilizzo) l'auto ha continui spegnimenti e riaccensioni, e quando la fanaleria dev'essere accesa, questa è continuamente "sollecitata" dalla cosa.
O non è così?
Per il discorso della turbina che debba riportare l'olio a temperature ideali applico il buon senso e non spengo mai il veicolo prima di qualche secondo in inverno, e un minutino in estate, e lo Start&Stop in questo caso non crea problemi perché se non solleciti il motore e lo fai girare normalmente la turbina non ha bisogno di chissà quale procedura cool down.
Potrei arcisbattermene perché in fin dei conti cambio auto talmente spesso da non rischiare di subire conseguenze a lungo termine, ma è più forte di me, non maltratto le auto e mi attengo al rodaggio, sempre.