<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> START/STOP: cosa ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

START/STOP: cosa ne pensate?

miranda453 ha scritto:
Dello start and stop voglio solo sapere come disinserirlo :D

Io pure! L'ho provato sulla vettura a nolo che mi fornì il servizio mobilità Skoda (un BMW !) e per funzionare funziona anche bene...però non mi piac, lo trovo inutile, lo trovo una moda e a me quasi tutte le mode non piacciono proprio.
 
miranda453 ha scritto:
Dello start and stop voglio solo sapere come disinserirlo :D

Sai la fila di tasti comprendente ASR OFF, TPM reset, Sensori parcheggio ON e Spia Airbag OFF? Rimane giusto un tasto libero (sulla mia è così..) che è quello che dello Start&Stop OFF.. :D :D
 
sandro63s ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Dello start and stop voglio solo sapere come disinserirlo :D

Sai la fila di tasti comprendente ASR OFF, TPM reset, Sensori parcheggio ON e Spia Airbag OFF? Rimane giusto un tasto libero (sulla mia è così..) che è quello che dello Start&Stop OFF.. :D :D

Chissa' se lo si potra' disinserire definitivamente in officina ?
 
In casa, oltre alla mia Superb wagon 4x4 170 cv elegance che non ne e' dotata, abbiamo una Mercedes classe A conlo start & stop. La prima cosa che ha fatto mia moglie e' stato il trovare e premere il tasto off. Concordo pienamente con chi sostiene che serve solo alle case per raccontare che le loro auto inquinano meno, nella pratica e' una cosa quasi inutile.
 
Palliativo, inquina di più una batteria dismessa, ma pare sia di moda. Se si vuole risparmiare ibrido o metano, la ricerca dovrebbe puntare a questo. Ma le lobby petrolifere preferiscono puntare su queste cacate, tanto per illudere i polli di turno, che poi sono sempre gli stessi: gli automobilisti!
 
Vi propongo un'altro punto di vista:

Quando si parla di risparmio energetico o di bilancio energetico ci si ferma sempre ai "consumi immediati" e pertanto facilmente calcolabili. In un corretto bilancio energetico andrebbe inserita anche l'energia consumata e l'inquinamento prodotto per produrre il dispositivo in questione
Ad esempio se la batteria o il motorino d'avviamento, con quesrto dispositivo "dovesse" durare la metà dovrei valutare il costo sia in termini economici che energetici e di inquinamento che mi comporta aver consumato due batterie / motorini laddove potevo consumarne uno solo. Non parliamo poi se anche il motore e con esso la vettura dovesse avere una vita pià breve.
Sai quanto costa in termini economici, energetici e di inquinamento produrre una nuova automobile .... ????

La stessa cosa accade coi pannelli fotovoltaici: tutti a dire che non inquinano, che sono a costo zero e che l'energia te la "regalano" ... voglio solo far notare che per produrre un pannello fotovoltaico è stata consumata energia, si è prodotto inquinamento e si sono usati prodotti chimici non propriamente innoqui, come ad esempio l'Arseniuro di Gallio.
Non solo, ma alla fne del loro ciclo i pannelli dovranno essere smontati ed eventualmente andranno recuperate le materie prime oppure andranno smaltiti. Altra energia ed altro inquinamento che andrebbe conteggiato.

Se poi vogliamo essere pignoli, anche il trasporto del pannello dalla fabbrica alla sede finale ed il montaggio dello stesso ha consumato energia /prodotto inquinamento che dovrebbe essere conteggiata/o

Il singolo pannello, durante la sua vita utile è in grado di produrre tanta energia quanta ne è stata utilizzata per produrlo e ne sarà utilizzata per smaltirlo ? Spero onestamente di si, ma stranamente questo conto non viene mai portato all'attenzione.
 
Beh drops...adesso non esageriamo...comunque il tuo discorso ci sta ed è proprio per questo che dico che spesso si va dietro a mode, le case automobilistiche vanno dietro a mode che poi fanno pagare e assorbire a molti utenti.
Sta a noi rifiutare o accettare questo.
 
ellebubi ha scritto:
La vera soluzione per i taxisti (e i cittadini) moderni è l'ibrido.
Vero! Ed io, tassista, dovendo cambiare auto, stavo pensando alla Prius.. prima di optare per la Octavia vRS :D
 
f978 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
La vera soluzione per i taxisti (e i cittadini) moderni è l'ibrido.
Vero! Ed io, tassista, dovendo cambiare auto, stavo pensando alla Prius.. prima di optare per la Octavia vRS :D
Meno male che alla fine sei rinsavito: la Prius è semplicemente abominevole esteticamente.
Dico io: ok l'ibrido, ma non potevano farla un pochino più carina d'aspetto? (stessa cosa per l'Honda)
Anche l'occhio vuole la sua parte!
 
Eh già.. infatti all'inizio, dovendola usare per lavoro, pensavo a spendere poco e prendere qualcosa che fosse sufficente per il mio lavoro.. però visto che mi tocca spendere soldi, e non potrò cambiare ancora per molto la mia ormai vecchiotta Golf MKIV, ho deciso di sfruttare l'occasione per prendermi un auto che sia utile per la sua capienza ma che sia anche bella esteticamente!
 
RobyA112 ha scritto:
f978 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
La vera soluzione per i taxisti (e i cittadini) moderni è l'ibrido.
Vero! Ed io, tassista, dovendo cambiare auto, stavo pensando alla Prius.. prima di optare per la Octavia vRS :D
Meno male che alla fine sei rinsavito: la Prius è semplicemente abominevole esteticamente.
Dico io: ok l'ibrido, ma non potevano farla un pochino più carina d'aspetto? (stessa cosa per l'Honda)
Anche l'occhio vuole la sua parte!

Tutte le vetture ibride hanno design inguardabili. Lo fanno per compensare con l'aerodinamica, riducendo ancor pià il consumo (così dicono...).
Meno male che in Skoda questa strada non è ancora stata intrapresa.
Comunque lo start & Stop è proprio una gran cretinata.
 
serpinik ha scritto:
f978 ha scritto:
ellebubi ha scritto:
La vera soluzione per i taxisti (e i cittadini) moderni è l'ibrido.
Vero! Ed io, tassista, dovendo cambiare auto, stavo pensando alla Prius.. prima di optare per la Octavia vRS :D
Ueilà, ciao collega :!: ;) Io sono un taxista di Genova, e tu? Di dove sei?

Mi sembra che da qualche parte abbia scritto che è di Milano ;)
 
Per il futuro a breve vedo l'ibrido benzina/elettrico o gasolio/elettrico come tecnologie più accreditate.....tutto il resto al momento è solo un palliativo ma il progresso continua e chi lo sa , magari tra qualche anno , viaggeremo su auto a levitazione magnetica.....
Axel Irina Umberto
 
Back
Alto