<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> start e stop by BMW: un bluff? | Il Forum di Quattroruote

start e stop by BMW: un bluff?

Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!
 
Do il mio parere su questo tipo di dispositivo , indipendentemente dalla marca trovo sia un'invenzione talmente geniale.....che risulta ridicola!!!
non sono cosi' sicuro ci siano grossi risparmio di carburante.....nemmeno sull'l'inquinamento.....di certo e' una tecnologia che qualche problemino di affidabilita' lo da!!!
 
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

diciamo che al momento non si parla di problemi tecnici tantè che presto tutti i modelli bmw ne saranno dotati.
anche altre case stanno arrivandoci e presto quasi tutti lo monteranno.
diciamo che il dispositivo (che fa parte del pacchetto efficent dynamics)
al cliente è poco utile.o meglio i vantaggi sono bassi.
vantaggi che invece diventano molto alti per i costruttori durante il ciclo di omologazione europeo.
questo è il motivo principale della presenza di questo dispositivo .
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
 
flankker66 ha scritto:
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

diciamo che al momento non si parla di problemi tecnici tantè che presto tutti i modelli bmw ne saranno dotati.
anche altre case stanno arrivandoci e presto quasi tutti lo monteranno.
diciamo che il dispositivo (che fa parte del pacchetto efficent dynamics)
al cliente è poco utile.o meglio i vantaggi sono bassi.
vantaggi che invece diventano molto alti per i costruttori durante il ciclo di omologazione europeo.
questo è il motivo principale della presenza di questo dispositivo .
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
verissimo Flankker. però si paga assieme a tutto il resto dell'auto. dato che sembra palese essere "inutile" la presa in giro è ancora più evidente. ciao.
 
skamorza ha scritto:
flankker66 ha scritto:
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

diciamo che al momento non si parla di problemi tecnici tantè che presto tutti i modelli bmw ne saranno dotati.
anche altre case stanno arrivandoci e presto quasi tutti lo monteranno.
diciamo che il dispositivo (che fa parte del pacchetto efficent dynamics)
al cliente è poco utile.o meglio i vantaggi sono bassi.
vantaggi che invece diventano molto alti per i costruttori durante il ciclo di omologazione europeo.
questo è il motivo principale della presenza di questo dispositivo .
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
verissimo Flankker. però si paga assieme a tutto il resto dell'auto. dato che sembra palese essere "inutile" la presa in giro è ancora più evidente. ciao.

vallo a dire a quei fetentoni che hanno realizzato il circuito di omologazione europeo x i consumi.
pare fatto apposta(e lo è)per favorire i costruttori i quali possono venderci auto dai consumi mirabolanti ovviamente falsi :!:
comunque c'è da dire che l'efficent dynamics ha realmente portato a dei vantaggi.io faccio tutti i mesi un tipico giro firenze/milano/como e ritorno.
partendo col pieno con il precedente 530d tornavo in riserva.
con la nuova ho ancora un quarto di serbatoio.
se aggiungi che va anche decisamente + forte......
ciao
 
skamorza ha scritto:
flankker66 ha scritto:
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

diciamo che al momento non si parla di problemi tecnici tantè che presto tutti i modelli bmw ne saranno dotati.
anche altre case stanno arrivandoci e presto quasi tutti lo monteranno.
diciamo che il dispositivo (che fa parte del pacchetto efficent dynamics)
al cliente è poco utile.o meglio i vantaggi sono bassi.
vantaggi che invece diventano molto alti per i costruttori durante il ciclo di omologazione europeo.
questo è il motivo principale della presenza di questo dispositivo .
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
verissimo Flankker. però si paga assieme a tutto il resto dell'auto. dato che sembra palese essere "inutile" la presa in giro è ancora più evidente. ciao.

Ma chi ha detto che è inutile?
 
flankker66 ha scritto:
comunque c'è da dire che l'efficent dynamics ha realmente portato a dei vantaggi.io faccio tutti i mesi un tipico giro firenze/milano/como e ritorno.
partendo col pieno con il precedente 530d tornavo in riserva.
con la nuova ho ancora un quarto di serbatoio.
se aggiungi che va anche decisamente + forte......
ciao

cioè la nuova consuma il 25% meno della vecchia! Caspita, neanche BMW nella sua presentazione si è sbilanciata tanto.
 
ulgi ha scritto:
flankker66 ha scritto:
comunque c'è da dire che l'efficent dynamics ha realmente portato a dei vantaggi.io faccio tutti i mesi un tipico giro firenze/milano/como e ritorno.
partendo col pieno con il precedente 530d tornavo in riserva.
con la nuova ho ancora un quarto di serbatoio.
se aggiungi che va anche decisamente + forte......
ciao

cioè la nuova consuma il 25% meno della vecchia! Caspita, neanche BMW nella sua presentazione si è sbilanciata tanto.

non esagerare,la riserva è quasi metà dell'ultimo quarto....
quindi vuol dire oltre 1/8 di serbatoio non consumato.
anche dal cdb si vede un 10%circa di risparmio che non è poco visto che le prestazioni sono migliorate.
ciao
 
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

Ricordate l'Energy Saving di 20 fa sulle Fiat? Un floppettone assurdo! Ok qui siamo anni luce avanti, ma agli italiani interessa sprintare e rombare (tanto più con i BMW) e fregare in partenza il Mercedes accanto quindi verrà installato sull'auto perché fa figo averlo e poi disattivato perché snerva come il cruise control o il cicalino della cintura di sicurezza. Vi immaginate alle 8.30 infrasettimanali nel traffico caotico di una grande città se uno non scatta immediatamente al verde perché l'auto deve riaccendersi? Diminuiremmo l'inquinamento da gas, ma aumenteremmo sicuramente quello acustico. E' una ca.ga.ta da dimenticare. Se non si vuole inquinare più si sviluppi seriamente l'elettrico o il solare; il resto sono stupidaggini. Fabrizio.
 
Tourillo ha scritto:
flankker66 ha scritto:
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
La rottura di palle è che bisogna farlo ad ogni accensione dell'auto a quanto mi risulta..

funziona e quindi da fastidio solo in città ma poi ti fa risparmiare due lire.
lasciamolo in pace.
hai visto che a distanza di anni anche audi le monta?
fanno anche la pubblicità in tv per far vedere che sono avanti :!:
 
flankker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
flankker66 ha scritto:
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
La rottura di palle è che bisogna farlo ad ogni accensione dell'auto a quanto mi risulta..

funziona e quindi da fastidio solo in città ma poi ti fa risparmiare due lire.
lasciamolo in pace.
hai visto che a distanza di anni anche audi le monta?
fanno anche la pubblicità in tv per far vedere che sono avanti :!:
Ma infatti io sono di quelli che lo difende..non so se ti ricordi ma ho sempre detto che secondo me chi lo spegne fa una caxxata perchè alla fine non mettono in giro macchine che si sfascian da sole (Touareg a parte.. :( ) quindi son solo paranoie quelle di chi lo spegne per paura che si sfasci tutto o si scarichi la batteria..
Comunque Audi lo monta solo sulla 2.0TDIe, e cioè una versione speciale di quella da 143CV con gomme più strette e cose volte al risparmio se non erro..
 
Tourillo ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
flankker66 ha scritto:
a chi non piace "click" e si stacca
ciao
La rottura di palle è che bisogna farlo ad ogni accensione dell'auto a quanto mi risulta..

funziona e quindi da fastidio solo in città ma poi ti fa risparmiare due lire.
lasciamolo in pace.
hai visto che a distanza di anni anche audi le monta?
fanno anche la pubblicità in tv per far vedere che sono avanti :!:
Ma infatti io sono di quelli che lo difende..non so se ti ricordi ma ho sempre detto che secondo me chi lo spegne fa una caxxata perchè alla fine non mettono in giro macchine che si sfascian da sole (Touareg a parte.. :( ) quindi son solo paranoie quelle di chi lo spegne per paura che si sfasci tutto o si scarichi la batteria..
Comunque Audi lo monta solo sulla 2.0TDIe, e cioè una versione speciale di quella da 143CV con gomme più strette e cose volte al risparmio se non erro..

nel giro di qualche anno tutti i modelli audi saranno dotati del loro efficent dynamics.la prima ad averne un impiego esteso sarà la prossima a8.
visti i consumi delle nuove a4 audi farebbe meglio ad investirci dei soldi.
ovvio che progetti come l'eff dyn sono solo palliativi se l'hardware di base non è molto moderno.e qui mi fermo.
 
demafab ha scritto:
4per429 ha scritto:
Ho un amico che ha una BMW 118d con funziona start stop. Dopo poche settimane lo ha disattivato per 2 motivi: eccesso di rumore e vibrazioni al momento della riaccensione, paura di rovinare il motore.
Volevo sapere dai possessori BMW se era una sensazione avvertita anche da altri o se invece il sistema start-stop elaborato da BMW sia effettivamente ben progettato.
Ciao!

Ricordate l'Energy Saving di 20 fa sulle Fiat? Un floppettone assurdo! Ok qui siamo anni luce avanti, ma agli italiani interessa sprintare e rombare (tanto più con i BMW) e fregare in partenza il Mercedes accanto quindi verrà installato sull'auto perché fa figo averlo e poi disattivato perché snerva come il cruise control o il cicalino della cintura di sicurezza. Vi immaginate alle 8.30 infrasettimanali nel traffico caotico di una grande città se uno non scatta immediatamente al verde perché l'auto deve riaccendersi? Diminuiremmo l'inquinamento da gas, ma aumenteremmo sicuramente quello acustico. E' una ca.ga.ta da dimenticare. Se non si vuole inquinare più si sviluppi seriamente l'elettrico o il solare; il resto sono stupidaggini. Fabrizio.
Concordo in pieno...
 
Io mi sono trovato lo start&stop sulla Mini di cortesia. Devo dire che tutti i dubbi circa il suo funzionamento ( tranne quelli sull'affidabilità, su cui non posso pronunciarmi ) sono emerite frescacce.

Innanzitutto si attiva solo se il motore è caldo ed è in grado di risaltare in moto con mezzo giro del motorino d'avviamento, l'ipersollecitazione della batteria è quindi quasi inesistente.

In secondo luogo, lo s&s ferma il motore solo se: 1. si mette in folle + 2. si rilascia la frizione. Quindi solo quando si fa una fermata lunga, e solo se lo si vuole, da ultimo e per forza.

Se la fermata è breve, o ci si trova in uno stop & and go, si fa semplicemente ciò che è più naturale, ovvero tenere premuta la frizione, ed il motore non ci pensa neanche, a fermarsi. In questo senso, mi sono anzi trovato in situazioni in cui ho dovuto deliberatamente rilasciare la frizione, in condizioni in cui normalmente non lo farei mai, appositamente per vedere finalmente funzionare sto benedetto sistema. Che poi è l'esatto contrario di ciò che gli si rinfaccia: ovvero l'invadenza.

Peraltro, laddove invece ci si ferma alle condizioni di cui sopra, ed il motore si spegne, il ri-avviamento è assolutamente istantaneo. L'interruttore dell'avviamento è posizionato sul primissimo tratto della corsa del pedale della frizione: allor che la si è premuta tutta e si può ingranare la marcia, il motore gira già da qualche secondo. Quindi niente vibrazioni, niente casino, o peggio che mai, niente ritardi.

Insomma, non so se sia un congegno di cui tessere lodi sperticate, e quanto sia utile ai consumi. Ma una cosa è certa: non ho mai incontrato situazioni che mi inducessero a maledirlo e staccarlo: non ci si accorge proprio di averlo, non c'è nulla del suo funzionamento a cui si debba fare particolare attenzione o abitudine ( in realtà si: non sapendo che la mia montasse questo sistema, al primo semaforo ho creduto di aver combinato qualche casino gravissimo: "è morta!" ). In ultimo, al semaforo, col motore spento, si gode del silenzio. Se il clima è acceso, continua a buttare aria fresca.

Insomma, ai veri italioti insofferenti, quelli sudati, col braccio penzoloni dal finestriono, con la cannottiera impataccata, il ciuffi di pelo, la catenazza d'oro con crocifisso in scala 1.1 e l'ascella pezzata, quelli sprezzanti delle cinture, del cruise, dei poggiatesta, forse anche del clima e quant'altro, quelli che "la macchina è solo mia e non voglio essere disturbato da strani sistemi marziani mentre me la ingroppo come dico io"........rimanete tranquilli, non vi accorgerete di nulla. :D

Quando il mondo seguirà BMW su questa strada ci abitueremo ( e lo sta facendo ). :D
 
Back
Alto