<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Standard qualitativo | Il Forum di Quattroruote

Standard qualitativo

Su molte riviste di auto, vengono portati a conoscenza dei lettori i difetti meccanici e di carrozzeria, di auto nuove, ritirate dai concessionari e che dopo qualche giorno fanno la loro comparsa mettendo in difficoltà il cliente.
In molti casi i difetti vengono risolti ,in altri invece, i clienti si rivolgono ai Legali
per ottenere la riparazione dato che un ispettore della casa madre dice che
"il prodotto (auto) corrisponde Agli standard qualitativi della casa " anche se
il difetto riscontrato è ancora presente.IN altri casi si procede a estensione di
garanzia e in pochi casi al ritiro della vettura per una nuova .Possibile che al momento della consegna di una vettura nuova gli addetti non abbiano proceduto ad una prova per controllare eventuali difetti ?
Faccio presente che in pratica quasi tutte le Case Madri sono presenti nel libro "Nero" e anche con modelli di grande diffusione.

Attached files /attachments/890013=244-2002-ford-gt40-14_460x0w.jpg
 
Io mi sono accorto che la fiancata posteriore era stata riverniciata e anche male,si sono offerti di riverniciarla ma non mi fido di certa gente che ha fronte
di denaro buono ti propina una vettura in quelle condizioni.
 
Qualche anno fà su 4R in un articolo si leggeva che un uomo che avevauna finestra che dava su un deposito all'aperto di un concessionario "Ammirava"
spettacoli tremendi con addetti della stessa concessionaria che facevano le corse con vetture appena scese dalla bisarca pensare poi che noi le trattattiamo bene facendo gran spese per averle eper mantenerle.
 
Caro jackari
Quindi ho ottenuto di riverniciarla da una carrozzeria privata della quale mi fido totalmente gratis per me e totalmente a carico del concessionario.
 
Non credo ci voglia grande spirito di osservazione, se non si è troppo giovani, per rendersi conto che la qualità intrinseca dei prodotti industriali in genere è nettamente calata. Sempre più spesso, inoltre, ci si trova costretti ad ammettere che il nome di prestigio, la marca "importante", non garantisce più una qualità oggettivamente superiore. Non a caso tanti marchi sono diventati solo tali, aria fritta, puro marketing, senza più alcuna vera azienda alle spalle.
Paradossalmente, sempre più spesso, si scopre che comprare il prodotto "di marca" si traduce soltanto in una spesa nettamente maggiore o, comunque, in una maggiorazione di spesa non proporzionale all'effettiva differenza di sostanza. Sempre che con "sostanza" non si intenda il logo più bello o altisonante, la confezione più curata, il negozio con personale più attraente...
 
La qualità di un prodotto come l'auto ,visto il suo impiego, deve essere anche
visto sotto l'aspetto della sicurezza ,ma se accettiamo di comprare una vettura, almeno che sia consegnata perfetta e non con problemi che si verificano il mattino dopo quando la vai a prendere e scopri che magari non entra in moto ,o se entra c'è uno strano rumore proveninte dal cofano motore.
 
quattroruote ne parla nell'ultimo numero.
Le auto sono NETTAMENTE più affidabili delle loro antenate, nonostante la complessità sia anni luce superiore.
Semmai il problema è che oggi non ci sono le esigenze di un tempo, che oggi la concorrenza incalza e l'informazione vola in rete. Per cui si fanno paragoni alla velocità della luce, ed una cosa che sembrava decente diventa scarsa.
Questo in linea di massima. Poi nello specifico controllo della qualità, non credo che tutte le case possano fare un controllo su tutte le auto, ma faranno un controllo a campione. Per cui qualche cosa sfugge. A chi tocca, va male....
Clienti = Clienti - 1.....
 
Il controllo sulla qualità di un prodotto come l'auto non deve essere fatto a campione ma per ogni singolo prodotto che esce dalle cate di montaggio a
volte ne và per la sicurezza .Inoltre i depositi dei concessionari sono spesso
all'aperto e quindi ogni auto si può deteriorare o avere visite da gente che vuol
rovinare l'invenduto.Se poi a questo si aggiunge la non curanza di certi addetti della concessionaria il danno è completo.
 
Back
Alto