<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spot in milanese, strano ma vero... (e grazie al cielo) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Spot in milanese, strano ma vero... (e grazie al cielo)

jaccos ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
NON FARE IL PIRLA COME IL FIGLIO DI PAPÀ CHE GUIDA LA PORSCHE CAYENNE TURBO IN CITTÀ, FAI IL PIRLA A METÀ CON LA SKODA YETI E RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA ALMENO...

Sempre pirla sei... almeno secondo me.
Concordo al 100%:
Indipendentemente da quello che penso io o tu di un SUV, il messaggio pubblicitario è quello di denigrare non chi ce l'ha, ma chi ce l'ha troppo grosso e troppo costoso, mentre lo Yeti è più piccolo ed economico.
C'è spazio insomma per una pubblicità della Punto che dia degli idioti sia a quelli presi in giro da quelli con lo Yeti, sia a quelli con lo Yeti.
Il tutto per dire che i pubblicitari ci continuano a prendere allegramente per il cuxo anche quando fanno finta di condividere con noi le esigenze.
Ciao
Claudio

Quoto, il messaggio è sottile.
Lo scopo è di depositare dei valori sul marchio skoda e sul marchio yeti. Modaiolo (perchè è un suv) ma non da fashion victim (perchè è skoda), al livello dei concorrenti, anticonformista (è un suv, ma non da bauscia). Insomma, un marchio che vuole essere intelligente e dinamico.
La comunicazione è ottima, anche solo il fatto che siamo qui a parlarne ne è la dimostrazione...

Non concordo. Si può parlare a lungo anche del mostro di firenze ma questo non ti invoglia a comprarne uno ... :D
 
Epme ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Pubblicità bella ma assurda, semplicemente perchè (se non ho capito male) si prende in giro i maleducati con Il Suv extralarge e si invita a comperare qualcosa di più compatibile con gli spazzi in città...
Ora, chi è che produce e mette in commercio questo Yeti, suv compatto???? ma il gruppo VW naturamente, lo stesso che produce uno Q7 5,50metri, Q5, Tuareg....
Bisogna fare i complimenti, danno dei cafoni ai loro clienti!, e soprattutto si vantano di aver creato il suv compatto, ma per cortesia....

Questa mi sembra un'eccellente considerazione. Tra l'altro è uno spot incomprensibile a 3/4 degli italiani e a parte il jingle orecchiabile non c'è niente.
Alla fine il messaggio che ne deriva è "Se siete bauscia, almeno acquistate da noi e lo sarete un po' meno .."
Considerato l'auto e il target ....
Mi sembrava enormemente piu' efficace la prima pubblicità della Fiat 16
di cui questa è una versione ridotta
http://www.youtube.com/watch?v=gnSmNqUVpTU&feature=related
che faceva appunto leva sulla praticità del mezzo

Quello che dice liuc30 è vero, ma dimenticate che il target che può permettersi X5, Q7, ML e quant'altro costi più di 80.000 euro non si pone il problema. Non è ai bauscia che si chiede di acquistare l'auto... ovviamente. E questo è palese.

La Fiat 16 non aveva come target i giovani, la Yeti sì. Di qui il differente target e la differente comunicazione. Lo spot Yeti per le famiglie era il precedente.

http://www.youtube.com/watch?v=nIznLReNGjo

In ultimo, la Yeti, che venderà benissimo in Europa (qui a Lugano se ne vedono già molte), vede come principali rivali la Rav4 e la Nissan Qashqai. La 16 non è esattamente sulla stessissima fascia di mercato, costando parecchio meno e mancando in abitabilità, qualità costruttiva, motori e doti fuori strada.
 
il_chicco_show ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
chicco la 16....la si colloca nel segmento ...sanitari economici.... :D

forza ambrì

Ric prima o poi dovrò farmi piacere l'hockey... ma l'Ambrì boh...

a me non piace il freddo figurarsi il disco su ghiaccio.....

l'amore per il basket invece....salutami il cedro che domani gioca

col nyon per restar primo in solitaria in vetta alla classifica....
 
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p
 
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? Io ricordo con piacere la G.B. Puecher, ma quanto era dura...
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? Io ricordo con piacere la G.B. Puecher, ma quanto era dura...

la puecher di fronte alla rinnovata dove son stato ostaggio per 5 anni per poi
passare al riformatorio della piatti.....per esser parcheggiato fino alle 17....
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si
 
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...

con la differenza che al Leone ti fai un mazzo tanto non a caso da decenni è la migliore scuola di Milano...
 
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...

le mejo zòccole erano alle orsoline invece.
 
doncamillotarocci ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...

le mejo zòccole erano alle orsoline invece.

quelle di Piazza Tommaseo...

:D :D :D :D
 
matteomatte1 ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...

le mejo zòccole erano alle orsoline invece.

quelle di Piazza Tommaseo...

:D :D :D :D

vicino alle navi scuola di via xx setembre....che si son fatte
la pensione e la casa con noi studenti degli anni 75 80
 
doncamillotarocci ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

la scuola degli ignoranti...

:p :p :p :p

il San Carlo di Milano? ...

si

San Carlo... Leone XIII... pieni di bella gente...

le mejo zòccole erano alle orsoline invece.

quelle di Piazza Tommaseo...

:D :D :D :D

vicino alle navi scuola di via xx setembre....che si son fatte
la pensione e la casa con noi studenti degli anni 75 80

poi lì c'era pure il (mitico) Piccolo Righi e le sue accoglienti stanze...

:p :p :p
 
Back
Alto