<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spot in milanese, strano ma vero... (e grazie al cielo) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spot in milanese, strano ma vero... (e grazie al cielo)

il_chicco_show ha scritto:
NON FARE IL PIRLA COME IL FIGLIO DI PAPÀ CHE GUIDA LA PORSCHE CAYENNE TURBO IN CITTÀ, FAI IL PIRLA A METÀ CON LA SKODA YETI E RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA ALMENO...

Sempre pirla sei... almeno secondo me.
Concordo al 100%:
Indipendentemente da quello che penso io o tu di un SUV, il messaggio pubblicitario è quello di denigrare non chi ce l'ha, ma chi ce l'ha troppo grosso e troppo costoso, mentre lo Yeti è più piccolo ed economico.
C'è spazio insomma per una pubblicità della Punto che dia degli idioti sia a quelli presi in giro da quelli con lo Yeti, sia a quelli con lo Yeti.
Il tutto per dire che i pubblicitari ci continuano a prendere allegramente per il cuxo anche quando fanno finta di condividere con noi le esigenze.
Ciao
Claudio
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Una pubblicità incomprensibile(non si capisce una parola) e di una stupidità allucinante. Ma poi chi è il "bauscia"?
Da quello che mi pare di capire dovrebbe essere quello che a Roma chiamano il "pariolino", ossia il ragazzetto benestante del quartiere Parioli. Il "pariolino" nell'immaginario collettivo ama il vestire bene, il frequentare locale ricercati e guida auto potenti e costose. Gli amanti dei luoghi comuni identificano il "pariolino" col figlio di papà.

L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

E nemmeno si presta il paragone Milano-Roma, conosco i pariolini e ho frequentato Roma per ben 10 anni, e ti assicuro che la spocchia del figlio dell'imprenditore milanese non è paragonabile a quella di un sancarlino o pariolino qualunque.

Il Bauscia è per i milanesi quello che è il burino per i romani. Persone che accentuano in modo inverosimile gli stereotipi di una città. Conosciamo il romano burino (vedi quel fenomeno palestrato all'isola dei famosi) e conosciamo il milanese bauscia (vedi quel pirla del grande fratello di un paio d'anni fa se non sbaglio, che poi ricco non è), entrambi estremi ed entrambi risibili.
 
Claudio b. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
NON FARE IL PIRLA COME IL FIGLIO DI PAPÀ CHE GUIDA LA PORSCHE CAYENNE TURBO IN CITTÀ, FAI IL PIRLA A METÀ CON LA SKODA YETI E RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA ALMENO...

Sempre pirla sei... almeno secondo me.
Concordo al 100%:
Indipendentemente da quello che penso io o tu di un SUV, il messaggio pubblicitario è quello di denigrare non chi ce l'ha, ma chi ce l'ha troppo grosso e troppo costoso, mentre lo Yeti è più piccolo ed economico.
C'è spazio insomma per una pubblicità della Punto che dia degli idioti sia a quelli presi in giro da quelli con lo Yeti, sia a quelli con lo Yeti.
Il tutto per dire che i pubblicitari ci continuano a prendere allegramente per il cuxo anche quando fanno finta di condividere con noi le esigenze.
Ciao
Claudio

0% coerenza infatti. Ho studiato comunicazione e ho lavorato poco in quel settore, grazie al cielo mi sono trasferito a Lugano e qui COMUNQUE non avrei potuto esercitare quella professione.
 
dexxter ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Una pubblicità incomprensibile(non si capisce una parola) e di una stupidità allucinante. Ma poi chi è il "bauscia"?
Da quello che mi pare di capire dovrebbe essere quello che a Roma chiamano il "pariolino", ossia il ragazzetto benestante del quartiere Parioli. Il "pariolino" nell'immaginario collettivo ama il vestire bene, il frequentare locale ricercati e guida auto potenti e costose. Gli amanti dei luoghi comuni identificano il "pariolino" col figlio di papà.
il baùscia è un cacciaballe, uno che le racconta per farsi grande, in genere è anche un simpaticone; non è necessariamente ricco. Ovviamente chi ha i soldi farà il baùscia col Cayenne e chi è poverello la farà con un auto tamarrata.

No no no dex, quello è un cazzaro, non un bauscia...
 
dexxter ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Una pubblicità incomprensibile(non si capisce una parola) e di una stupidità allucinante. Ma poi chi è il "bauscia"?
Da quello che mi pare di capire dovrebbe essere quello che a Roma chiamano il "pariolino", ossia il ragazzetto benestante del quartiere Parioli. Il "pariolino" nell'immaginario collettivo ama il vestire bene, il frequentare locale ricercati e guida auto potenti e costose. Gli amanti dei luoghi comuni identificano il "pariolino" col figlio di papà.
il baùscia è un cacciaballe, uno che le racconta per farsi grande, in genere è anche un simpaticone; non è necessariamente ricco. Ovviamente chi ha i soldi farà il baùscia col Cayenne e chi è poverello la farà con un auto tamarrata.

Allora Il bauscia, a parte la grana ....assomiglia, ma aaaaassomiglia....
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Ciao
 
il_chicco_show ha scritto:
dexxter ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Una pubblicità incomprensibile(non si capisce una parola) e di una stupidità allucinante. Ma poi chi è il "bauscia"?
Da quello che mi pare di capire dovrebbe essere quello che a Roma chiamano il "pariolino", ossia il ragazzetto benestante del quartiere Parioli. Il "pariolino" nell'immaginario collettivo ama il vestire bene, il frequentare locale ricercati e guida auto potenti e costose. Gli amanti dei luoghi comuni identificano il "pariolino" col figlio di papà.
il baùscia è un cacciaballe, uno che le racconta per farsi grande, in genere è anche un simpaticone; non è necessariamente ricco. Ovviamente chi ha i soldi farà il baùscia col Cayenne e chi è poverello la farà con un auto tamarrata.

No no no dex, quello è un cazzaro, non un bauscia...

ma si può essere "cazzaro" anche col Cayenne...... ;)
 
ecco un bell'esempio di baùscia cunt i danèè (coi soldi)
http://www.youtube.com/watch?v=d_I0XmRNYIs
 
il_chicco_show ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Una pubblicità incomprensibile(non si capisce una parola) e di una stupidità allucinante. Ma poi chi è il "bauscia"?
Da quello che mi pare di capire dovrebbe essere quello che a Roma chiamano il "pariolino", ossia il ragazzetto benestante del quartiere Parioli. Il "pariolino" nell'immaginario collettivo ama il vestire bene, il frequentare locale ricercati e guida auto potenti e costose. Gli amanti dei luoghi comuni identificano il "pariolino" col figlio di papà.

L'equivalente del pariolino a Milano è il sancarlino. Qui si parla di giovani bauscia, il bauscia è qualcosa di più di un sancarlino, esiste da sempre, e si identifica nel figlio dell'imprenditore. Non tutti i pariolini e i sancarlini sono figli di imprenditori. Parliamo di gente ricca, non benestante.

E nemmeno si presta il paragone Milano-Roma, conosco i pariolini e ho frequentato Roma per ben 10 anni, e ti assicuro che la spocchia del figlio dell'imprenditore milanese non è paragonabile a quella di un sancarlino o pariolino qualunque.

Il Bauscia è per i milanesi quello che è il burino per i romani. Persone che accentuano in modo inverosimile gli stereotipi di una città. Conosciamo il romano burino (vedi quel fenomeno palestrato all'isola dei famosi) e conosciamo il milanese bauscia (vedi quel pirla del grande fratello di un paio d'anni fa se non sbaglio, che poi ricco non è), entrambi estremi ed entrambi risibili.
Allora il Bauscia è definibile come il classico cafone arricchito, molte volte anche ignorante come una capra. La razza peggiore.
Ti ringrazio per avermi fornito questa delucidazione.
 
Claudio b. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
NON FARE IL PIRLA COME IL FIGLIO DI PAPÀ CHE GUIDA LA PORSCHE CAYENNE TURBO IN CITTÀ, FAI IL PIRLA A METÀ CON LA SKODA YETI E RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA ALMENO...

Sempre pirla sei... almeno secondo me.
Concordo al 100%:
Indipendentemente da quello che penso io o tu di un SUV, il messaggio pubblicitario è quello di denigrare non chi ce l'ha, ma chi ce l'ha troppo grosso e troppo costoso, mentre lo Yeti è più piccolo ed economico.
C'è spazio insomma per una pubblicità della Punto che dia degli idioti sia a quelli presi in giro da quelli con lo Yeti, sia a quelli con lo Yeti.
Il tutto per dire che i pubblicitari ci continuano a prendere allegramente per il cuxo anche quando fanno finta di condividere con noi le esigenze.
Ciao
Claudio

Quoto, il messaggio è sottile.
Lo scopo è di depositare dei valori sul marchio skoda e sul marchio yeti. Modaiolo (perchè è un suv) ma non da fashion victim (perchè è skoda), al livello dei concorrenti, anticonformista (è un suv, ma non da bauscia). Insomma, un marchio che vuole essere intelligente e dinamico.
La comunicazione è ottima, anche solo il fatto che siamo qui a parlarne ne è la dimostrazione...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Allora il Bauscia è definibile come il classico cafone arricchito, molte volte anche ignorante come una capra. La razza peggiore.
Ti ringrazio per avermi fornito questa delucidazione.

Il Bauscia è estremamente cafone... ma non per forza arricchito. Ignorante può darsi, non è detto, il figlio bauscia di un bauscia potrebbe aver frequentato scuole molto costose e aver avuto ottimi voti. Ma è risibile per il suo modo di fare, è odioso per la sua strafottenza e per il mondo nel quale ostenta i suoi averi... il Ranzani interpretato da Albertino è un esempio di Bauscia... o lo Zampetti, come ha fatto giustamente notare il dex...

Nello spot si denigra il bauscia.

Ecco l'incontro tra un burinaccio romano e un bauscia milanéss...

http://www.youtube.com/watch?v=9ZV9xCrpqcs

E qui una tv locale piemontese prende per il culo i milanesi...

http://www.youtube.com/watch?v=IAcXJnIATu4
 
cmq vorrei aggiungere che spesso, i bauscia milanesi o romani, sono delle persone simpatiche ed allegre. Sbruffoni ne ho conosciuti parecchi e nonostante tutto mi sono quasi sempre stati simpatici.
Sbruffoni come quelli dei filmati non sono così?
 
Pubblicità bella ma assurda, semplicemente perchè (se non ho capito male) si prende in giro i maleducati con Il Suv extralarge e si invita a comperare qualcosa di più compatibile con gli spazzi in città...
Ora, chi è che produce e mette in commercio questo Yeti, suv compatto???? ma il gruppo VW naturamente, lo stesso che produce uno Q7 5,50metri, Q5, Tuareg....
Bisogna fare i complimenti, danno dei cafoni ai loro clienti!, e soprattutto si vantano di aver creato il suv compatto, ma per cortesia....
 
liuc30 ha scritto:
Pubblicità bella ma assurda, semplicemente perchè (se non ho capito male) si prende in giro i maleducati con Il Suv extralarge e si invita a comperare qualcosa di più compatibile con gli spazzi in città...
Ora, chi è che produce e mette in commercio questo Yeti, suv compatto???? ma il gruppo VW naturamente, lo stesso che produce uno Q7 5,50metri, Q5, Tuareg....
Bisogna fare i complimenti, danno dei cafoni ai loro clienti!, e soprattutto si vantano di aver creato il suv compatto, ma per cortesia....

considerazione giustissima la tua; tuttavia sono convinto che chi guarda lo spot non faccia simili considerazioni; vede nello spot semplicemente la pubblicità di un prodotto che deve essere venduto. Poi lo spot lo si può trovare banale, sciocco ma ci si ferma lì, al limite si cambia canale quando è brutto. Come faccio io quando vedo la Marcuzzi e lo stramaledetto activia.
 
liuc30 ha scritto:
Pubblicità bella ma assurda, semplicemente perchè (se non ho capito male) si prende in giro i maleducati con Il Suv extralarge e si invita a comperare qualcosa di più compatibile con gli spazzi in città...
Ora, chi è che produce e mette in commercio questo Yeti, suv compatto???? ma il gruppo VW naturamente, lo stesso che produce uno Q7 5,50metri, Q5, Tuareg....
Bisogna fare i complimenti, danno dei cafoni ai loro clienti!, e soprattutto si vantano di aver creato il suv compatto, ma per cortesia....

Questa mi sembra un'eccellente considerazione. Tra l'altro è uno spot incomprensibile a 3/4 degli italiani e a parte il jingle orecchiabile non c'è niente.
Alla fine il messaggio che ne deriva è "Se siete bauscia, almeno acquistate da noi e lo sarete un po' meno .."
Considerato l'auto e il target ....
Mi sembrava enormemente piu' efficace la prima pubblicità della Fiat 16
di cui questa è una versione ridotta
http://www.youtube.com/watch?v=gnSmNqUVpTU&feature=related
che faceva appunto leva sulla praticità del mezzo
 
Back
Alto