<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sportività e trazione posteriore... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sportività e trazione posteriore...

Questa maledetta trazione anteriore ha snaturato le auto prestigiose di un tempo.... ovviamente la Ta è eccellente per automobili medio piccole con prezzi competitivi e utilizzo generico ma se saliamo di peso potenza ed ingombri la scelta della TA vale solo per un motivo, risparmiare, tutto li motore e trazione messi insieme in pochi minuti in fabbrica sono un risparmio enorme per il costruttore.....
Ad esempio la Volvo dal modello 740 in su è passata dalla TP alla TA con estrema ingenuita' mantenendo comunque sulle auto il tunnel centrale che da parecchio fastidio..... Vi garantisco che avendole guidate entrambe la differenza è importante........
 
99octane ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ad oggi è ancora sensato, se si ricerca sportività e dinamicità di guida, preferire una trazione posteriore ad una trazione anteriore?

Ad esempio, prendiamo due marchi che fanno dell'handling e del piacere di guida la loro bandiera, Alfa Romeo e BMW:

tralasciando altri motivi per cui si potrebbe preferire un marchio all'altro, e pensando anche all'uso che si fa dell'automobile (quindi non in pista, ma in città come in tortuose strade in collina), è ancora logico fare un discorso come "prendo BMW perchè è TP" o oramai l'eccellenza tecnica/elettronica/meccanica può sopperire a tale mancanza (o chennesò, è meglio il sottosterzo del sovrasterzo e quindi mi oriento per una piuttosto che per l'altra)?

Si possono fare buone auto sportiveggianti anche a trazione anteriore. Vedansi la Focus RS, o la Clio RS, oppure la tanto acclamata Golf GTI (indipendentemente che vada o meno bene come vorrebbe la storia).
E persino qualche sportiva vera davvero valida, come la Megane R26R, o la vecchia Integra Type R. Ma sono casi eccezionali.
Ma, alla fine, se vuoi fare una sportiva vera le scelte sono solo tra Trazione Posteriore e Trazione Integrale, con un netto vantaggio per la prima.

Quindi: ci si puo' certamente divertire anche con una TA, e una TA davvero valida puo' essere meglio di una TP (vedasi la 147 che, globalmente, e' meglio della serie 1 come comportamento).
Ma si tratta di auto stradali di tutti i giorni con un'impronta sportiveggiante.
Le auto davvero sportive, quelle sono un'altra cosa.

come sempre, quotone.
 
tafano67 ha scritto:
Questa maledetta trazione anteriore ha snaturato le auto prestigiose di un tempo.... ovviamente la Ta è eccellente per automobili medio piccole con prezzi competitivi e utilizzo generico ma se saliamo di peso potenza ed ingombri la scelta della TA vale solo per un motivo, risparmiare, tutto li motore e trazione messi insieme in pochi minuti in fabbrica sono un risparmio enorme per il costruttore.....
Ad esempio la Volvo dal modello 740 in su è passata dalla TP alla TA con estrema ingenuita' mantenendo comunque sulle auto il tunnel centrale che da parecchio fastidio..... Vi garantisco che avendole guidate entrambe la differenza è importante........

Calma. Sono d'accordo che la TA abbia snaturato molte auto (Alfa in testa, ma non voglio risollevare la solita tiritera).
PERO'...
Che la TA costi meno della TP da realizzare era vero (forse, ed e' un forse molto grosso) un tempo. Oggi problematiche di "affollamento" del vano motore rendono la progettazione di una TA alquanto onerosa, e infatti auto della medesima categoria come Audi e BMW hanno prezzi del tutto analoghi, non ostante adottino due soluzioni diverse.
E' altrettanto un mito che la TA elimini il tunnel centrale: questo non puo' essere eliminato perche' e' un elemento chiave di irrigidimento della scocca e per giunta in molti modelli ospita componenti dell'impianto di scarico e altro.
 
stratoszero ha scritto:
Per scaricare a terra potenze elevate (oltre i 200 cv, per intenderci), le leggi della fisica pretendono la TP (o la TI).

Con adeguate geometrie e l'uso di differenziali a slittamento limitato si riescono oggi a metter giu' anche 260 cv, e alcuni dicono 300, ma e' oggettivamente molto difficile andare oltre, e comunque bisogna vedere quanta della capacita' di "tenere giu' il muso" data con distribuzioni di masse molto appruate vada a discapito della prontezza di inserimento in curva e della progressivita' in rilascio.
 
Back
Alto