<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SPID voi che dite? | Il Forum di Quattroruote

SPID voi che dite?

In questi giorni devo richiedere lo SPID sia per me (anche se non ne avrei necessità) che per i miei genitori (che utilizzavano il PIN Inps una volta all'anno per scaricare il cud).

Devo fare l'autenticazione e speravo di poterla fare da remoto (sarebbe stato troppo facile).

Ora ho due alternative.

Comprare un lettore da collegare al pc (ne avrei visto uno Minilector 4id 5 euro di costo).

Oppure recarmi presso uno dei punti convenzionati per fare il riconoscimento (5 euro per ogni SPID e la rottura di scatole di dover andare di persona).

Voi che ne dite?

Mi conoscete l'istinto mi direbbe di comprare il lettore ma ho la tremenda sensazione che qualcosa potrebbe non funzionare.
Non so nemmeno se le tessere sanitarie siano attivate e abbiano il Pin (mai sentito prima).
Mi girerebbero terribilmente le balle se il lettore,per quanto economico,si rivelasse inutile.
D'altro canto mi resterebbe il cruccio di non aver tentato da solo se optassi per la seconda opzione.

Mamma mia che rottura di scatole...
 
anch'io ho attivato lo SPID completando la procedura in Posta.
Non c'ho nemmeno pensatoa comprare un lettore ecc. son sicuro che non avrebbe funzionato. Invece il (muso lungo dell') impiegato delle poste ha fatto tutto al primo colpo.
 
Adesso sul sito di aruba,che avevo scelto per praticità perchè ho già la pec,non compare più tra le modalità di autenticazione quella di persona presso punti convenzionati.

Visto che siamo tra noi vi confesso che avevo escluso l'ufficio postale perchè telefonando a quell'ufficio tributario vicino casa mi avevano detto che mi avrebbero attivato lo spid anche per i miei genitori anche se andavo io al posto loro.
 
Io avevo fatto quello di poste ma mi ha sempre dato noie, poi sono passato a sielteid facendo tutto online e senza pagare nulla su consiglio dei miei colleghi, e devo dire che non ho mai avuto problemi.
 
Io l'ho fatto alle poste per me, moglie e figlia. Finora non ho avuto problemi, anche l'autorizzazione all'accesso con l'impronta digitale funziona bene.
 
Ho fatto lo SPID questa primavera con InfoCert ID, per poter usufruire del bonus vacanze; l'ho fatto anche perché a breve sarà necessario per accedere a vari siti istituzionali, come l'INPS (non basterà più il PIN dispositivo); tant'è vero che poco fa, per ricaricare i buoni pasto dei bimbi all'asilo tramite portale dei genitori e PagoPA, ho dovuto autenticarmi con SPID (non bastava più la mail, come solo 2 mesi fa).
Ho fatto il riconoscimento via web (videochiamata di un'operatrice che si accerta della tua identità tramite molte domande), pagando 16 euro, più o meno era l'importo di tutti i fornitori di SPID; un collega di lavoro mi ha detto che le tariffe sono mediamente aumentate (circa 24 euro), ma non ho verificato.
 
Io avevo fatto quello di poste ma mi ha sempre dato noie, poi sono passato a sielteid facendo tutto online e senza pagare nulla su consiglio dei miei colleghi, e devo dire che non ho mai avuto problemi.

Posso chiederti che modalità hai scelto per il riconoscimento?
Mi sembra di capire che da casa si possa fare solo tramite webcam o carta di identità elettronica o tessera sanitaria.
Il problema è che la carta deve essere attivata e devi avere il pin,mai richiesto.
E per ottenerlo bisogna andare di persona quindi si annullerebbe il vantaggio di poter fare il riconoscimento da casa.
 
beh, però andare in posta è roba di cinque minuti, in fondo...
mica sempre: negli stessi giorni in cui lo facevo io, un collega l'ha fatto in posta, ci è andato 2 volte, "perdendo" circa 1h ogni volta; forse mesi fa non erano ancora molto pratici; ricordo che avevo optato per il riconoscimento via web anche perché in città occorreva prendere appuntamento per recarsi in posta, non so adesso.
 
un collega l'ha fatto in posta, ci è andato 2 volte, "perdendo" circa 1h ogni volta; forse mesi fa non erano ancora molto pratici

Ma perchè qualsiasi cosa,anche la più semplice,diventa incasinatissima in Italia?
Anche attivare sta benedetta tessera sanitaria per l'identificazione a distanza pare che sia trigoso.
 
Back
Alto