<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia segnalazione cambio olio / rigenerazione fap | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia segnalazione cambio olio / rigenerazione fap

Trotto@81 ha scritto:
E chi si è arrabbiato?
Io sono calmissimo e il fap è proprio dietro il radiatore o meglio vicinissimo, e l'elettroventola entra in funzione anche quando si interrompe una rigenerazione, è un dato di fatto, non una supposizione e non succede spesso, almeno a me che faccio 60 km giornalieri.
Delle altre auto non Ford non ci interessa. :)
è probabile che a te la ventola non parta spesso per il DPF perchè il filtro lavora bene.
PS;conoscere i pregi e i difetti degli altri può essere utile per capire la bontà o meno delle nostre Ford
:D
 
vissiv ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
E chi si è arrabbiato?
Io sono calmissimo e il fap è proprio dietro il radiatore o meglio vicinissimo, e l'elettroventola entra in funzione anche quando si interrompe una rigenerazione, è un dato di fatto, non una supposizione e non succede spesso, almeno a me che faccio 60 km giornalieri.
Delle altre auto non Ford non ci interessa. :)

Certo che entra in funzione anche in quella circostanza..... chi ha detto il contrario. Casomai ho detto...e ripetuto che non è solo per quello.
Mi spiace se il mio modo di esprimermi ha dato adito a fraintendimenti, ma anche le altre auto centrano se il confronto serve ad avvalorare un dato di fatto.
La ventola si attacca anche se non c'è di mezzo la rigenerazione.
Sono d'accordo, ma non sta accesa per 10 minuti e anche più. :)
 
10 minuti sono veramente tanti, mai successo, vorrà dire che nonostante il frequente uso cittadino e per brevi tratti in oltre 1 anno non ho mai interrotto una rigenerazione....meglio così :D
 
vissiv ha scritto:
10 minuti sono veramente tanti, mai successo, vorrà dire che nonostante il frequente uso cittadino e per brevi tratti in oltre 1 anno non ho mai interrotto una rigenerazione....meglio così :D
Evidentemente il caso ha voluto che tu non abbia mai mai interrotto una rigenerazione.
In estate se capita di farlo, la ventola dovrà girare molto di più rispetto alla stessa situazione in periodo autunnale o invernale.
Quando parte per l'acqua dopo due minuti è già spenta.
Credimi che il fap riscalda tanto anche quando non rigenera, quando vado in officina e sanno che dovranno metter mano nel cofano motore mi dicono sempre di aprirlo subito all'arrivo per far scendere la temperatura infernale.
 
Clipper240176 ha scritto:
Ho una focus 1.6 TDCi 110 CV con fap da marzo di quest'anno.

Ho qualche dubbio sul problema della diluizione dell'olio a causa delle rigenerazioni del fap : io non faccio quasi mai percorsi urbani,ma tragitti extraurbani molto brevi, 11 Km,quindi quando inizierà a gelare molto probabilmente il motore non riuscirà quasi ad arrivare in temperatura....

Potrò avere problemi ?

Sulla focus è presente qualche indicatore o segnalazione su cdb per sapere se l'olio è da cambiare in anticipo....(sul manuale non ho trovato niente,e al conce. sembra che non sappiano neanche loro cosa rispondermi..(?)).

Ringrazio in anticipo per le risposte.
Consiglio spassionato: alla sera allunga il percorso di rientro. Anche solo una volta alla settimana, se lo fai almeno di una mezz'oretta su strada extraurbana, soprattutto nella stagione fredda.
 
Trotto@81 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Consiglio spassionato: alla sera allunga il percorso di rientro. Anche solo una volta alla settimana, se lo fai almeno di una mezz'oretta su strada extraurbana, soprattutto nella stagione fredda.
E perchè mai?

Per dare il tempo a motore e filtro di raggiungere la temperatura sufficiente, 11km su strade extraurbane si percorrono in pochi minuti. ;)
 
Grazie per le risposte.

Consiglio spassionato: alla sera allunga il percorso di rientro. Anche solo una volta alla settimana, se lo fai almeno di una mezz'oretta su strada extraurbana, soprattutto nella stagione fredda.

Ci avevo già pensato,e in effetti già lo fatto,però solo 1/2 volte al mese,io sono molto vicino all'autostrada,quindi entro in autostrada e faccio circa 25 Km sui 130 Km/h,gli ultimi 2/3 in 4° invece che in 5°,in modo da far girare il motore sui 3250 giri.
Però volevo sapere in maniera più precisa ogni quanto bisogna dare una "slegata" al fap e per quanti Km,fin quando è una volta mese,in inverno,ci può anche stare,ma se più spesso,inizia a diventare troppo scomodo....
 
Clipper240176 ha scritto:
Ci avevo già pensato,e in effetti già lo fatto,però solo 1/2 volte al mese,io sono molto vicino all'autostrada,quindi entro in autostrada e faccio circa 25 Km sui 130 Km/h,gli ultimi 2/3 in 4° invece che in 5°,in modo da far girare il motore sui 3250 giri.
Però volevo sapere in maniera più precisa ogni quanto bisogna dare una "slegata" al fap e per quanti Km,fin quando è una volta mese,in inverno,ci può anche stare,ma se più spesso,inizia a diventare troppo scomodo....
In realtà non dovrebbe essere necessario farlo, nel caso va fatto quando inizio la rigenerazione, solo che l'auto non ti dice quando sta per iniziare il processo.
 
Clipper240176 ha scritto:
Grazie per le risposte.

Consiglio spassionato: alla sera allunga il percorso di rientro. Anche solo una volta alla settimana, se lo fai almeno di una mezz'oretta su strada extraurbana, soprattutto nella stagione fredda.

Ci avevo già pensato,e in effetti già lo fatto,però solo 1/2 volte al mese,io sono molto vicino all'autostrada,quindi entro in autostrada e faccio circa 25 Km sui 130 Km/h,gli ultimi 2/3 in 4° invece che in 5°,in modo da far girare il motore sui 3250 giri.
Però volevo sapere in maniera più precisa ogni quanto bisogna dare una "slegata" al fap e per quanti Km,fin quando è una volta mese,in inverno,ci può anche stare,ma se più spesso,inizia a diventare troppo scomodo....

Ciao, le rigenerazioni non sono ad intervalli regolari e come sai nessuna spia ti avverte. Il sistema prevede un sensore capace di capire se le vie di scarico cominciano ad essere intasate e di conseguenza comanda la rigenerazione per "stasarle".Il mio consiglio è semplice......fregatene e guida come se il dpf non esistesse.
 
Clipper240176 ha scritto:
Grazie per le risposte.

Consiglio spassionato: alla sera allunga il percorso di rientro. Anche solo una volta alla settimana, se lo fai almeno di una mezz'oretta su strada extraurbana, soprattutto nella stagione fredda.

Ci avevo già pensato,e in effetti già lo fatto,però solo 1/2 volte al mese,io sono molto vicino all'autostrada,quindi entro in autostrada e faccio circa 25 Km sui 130 Km/h,gli ultimi 2/3 in 4° invece che in 5°,in modo da far girare il motore sui 3250 giri.
Però volevo sapere in maniera più precisa ogni quanto bisogna dare una "slegata" al fap e per quanti Km,fin quando è una volta mese,in inverno,ci può anche stare,ma se più spesso,inizia a diventare troppo scomodo....
la procedura di percorrere tratti extraurbani in 3 e 4 la si deve fare quando la macchina ha un uso prolungato in citta o per breve periodi.se fai molta autostrada come mi sembra di capire fai tu non dovresti avere nessun problemi e non serve tanto slegare il motore a intervalli regolari.bisogna comunque tenere conto in ogni caso del DPF perchè altrimenti si finisce come il Doblò che usiamo sul mio posto di lavoro che alla fine si è intasato e per rigenerarlo costera qualche centinaio di euro e se va ancora peggio piu di mille euro per cambialo.purtroppo non sono sistemi perfetti e se ti capita di sentire la ventola che gira lascia che finisca di girare.
 
Per ABC12 : al contrario,io di autostrada non ne faccio praticamente mai.
Ho solo iniziato a fare "apposta" circa 1 volta al mese un 25/30 Km,per assicurarmi che il fap si "pulisca".Altrimenti,come detto,farei solo 11+11 Km di extraurbano al giorno,poco trafficato.

Comunque la domanda più importante è : la mia auto è ancora in garanzia per 1 anno e mezzo,se mi si dovesse intasare,il costo di rigenerazione forzata in officina o sostituzione lo copre la garanzia ?

Vorrei esserne sicuro al 100 %,perchè se l'intasamento del fap è in garanzia conviene fare come suggerisce Trotto81,usarla normalmente e se poi si intaserà saranno problemi della Ford...
Se invece è escluso dalla garanzia preferisco spendere 4/5 ? in più di gasolio al mese e risparmiare il costo della riparazione del fap....
 
Clipper240176 ha scritto:
Per ABC12 : al contrario,io di autostrada non ne faccio praticamente mai.
Ho solo iniziato a fare "apposta" circa 1 volta al mese un 25/30 Km,per assicurarmi che il fap si "pulisca".Altrimenti,come detto,farei solo 11+11 Km di extraurbano al giorno,poco trafficato.

Comunque la domanda più importante è : la mia auto è ancora in garanzia per 1 anno e mezzo,se mi si dovesse intasare,il costo di rigenerazione forzata in officina o sostituzione lo copre la garanzia ?

Vorrei esserne sicuro al 100 %,perchè se l'intasamento del fap è in garanzia conviene fare come suggerisce Trotto81,usarla normalmente e se poi si intaserà saranno problemi della Ford...
Se invece è escluso dalla garanzia preferisco spendere 4/5 ? in più di gasolio al mese e risparmiare il costo della riparazione del fap....
in teoria la rigenerazione forzata è una procedura coperta da garanzia come se fosse una parte in sostituzione difettosa.forse intervengono con un aggiornamento software e la rigenerazione forzata.una chiamata in officina la farei tanto per sapere se la Ford copre o no l intervento o la butta come cattiva gestione dell utente.intanto però fai una volta ogni tanto un girro prolungato in 3 o 4 come faccio io.meglio 1 o 2 euro buttati che interventi piu gravi
 
Usala come un'auto senza fap, non ti preoccupare di nulla, non dovrebbe intasarsi, almeno fino al periodo di durata del fap, che aimè non è eterno.
 
una chiamata in officina la farei tanto per sapere se la Ford copre o no l intervento o la butta come cattiva gestione dell utente

Uno squillo al conce l'ho dato : dal punto di vista della garanzia il fap è considerato "componente soggetto a normale usura",in pratica come le gomme,le pastiglie dei freni,ecc.,in pratica in caso problemi in garanzia la porti da loro e poi è "a loro discrezione" stabilire se il problema è da far rientrare in garanzia oppure se dovuto a cattiva/estrema gestione del cliente (mah chissà quale delle due sceglieranno....).

Dato che sia questo che altri forum non sono pieni di topic di clienti focus che lamentano il problema del fap penso proprio che grossi problemi non ne dia,quindi....speriamo bene...
 
Back
Alto