<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia olio accesa, ma l'olio c'è! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia olio accesa, ma l'olio c'è!

octavio_fsi ha scritto:
Questa sera si è accesa la spia olio nella Fabia 1.4 MPI del 2000 di mio padre, è andato a comprarne un litro, ma prima di inserirlo si è accorto che è a metà asta il livello, cmq sia l'ha aggiunto...ma la spia rimane accesa... cosa può essere?

Il fatto che si accenda la spia non significa che l'olio manchi. Può essere che sia sceso velocemente, solitamente potrebbe capitare dopo un viaggio lungo ad esempio.
 
manuel46 ha scritto:
Forse se ti va bene è solo il bulbo dell'olio da cambiare, in poche parole non legge più bene la pressione dell'olio,
capitò anche a me con la precedente auto, stavo scendendo dalla montagna,
zona isolata, di notte, senza nemmeno una luce, in mezzo ai lupi.....dopo pochi km di discesa mi si accende la spia dell'olio......azz, accosto, spengo il motore...4 frecce, aspetto qualche minuto e guardo sotto l'auto se per caso avessi perso l'olio per strada, magari si fosse tolto il tappo della coppa.....macche, anche se non ero proprio a livello, controllo l'olio che sapevo doveva esserci e infatti è a posto, salgo accendo l'auto e la spia si spegne :shock:
Nei giorni seguenti cominciò a farmelo di nuovo, infatti era il bulbo maledetto, poca spesa tanto spavento, ti auguro sia quello!

ps il fatto dei beep e dell'avviso di fermarsi è sempre corretto, l'auto non può capire se è un falso contatto ecc, per lei è sempre mancanza di pressione e rischio rottura, anche se magari è il bulbo da 10?........certo non bisogna rischiare e farla controllare al più presto!

Complimenti è il bulbo da 18 euro! questa mattina dopo un po d prove...sembra che proprio che sia il bulbo.
 
octavio_fsi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Forse se ti va bene è solo il bulbo dell'olio da cambiare, in poche parole non legge più bene la pressione dell'olio,
capitò anche a me con la precedente auto, stavo scendendo dalla montagna,
zona isolata, di notte, senza nemmeno una luce, in mezzo ai lupi.....dopo pochi km di discesa mi si accende la spia dell'olio......azz, accosto, spengo il motore...4 frecce, aspetto qualche minuto e guardo sotto l'auto se per caso avessi perso l'olio per strada, magari si fosse tolto il tappo della coppa.....macche, anche se non ero proprio a livello, controllo l'olio che sapevo doveva esserci e infatti è a posto, salgo accendo l'auto e la spia si spegne :shock:
Nei giorni seguenti cominciò a farmelo di nuovo, infatti era il bulbo maledetto, poca spesa tanto spavento, ti auguro sia quello!

ps il fatto dei beep e dell'avviso di fermarsi è sempre corretto, l'auto non può capire se è un falso contatto ecc, per lei è sempre mancanza di pressione e rischio rottura, anche se magari è il bulbo da 10?........certo non bisogna rischiare e farla controllare al più presto!

Complimenti è il bulbo da 18 euro! questa mattina dopo un po d prove...sembra che proprio che sia il bulbo.

Si vince quaccheccosa? :D
Scherzi a parte, di solito è quello, ma lo spavento quando succede è tanto, più ancora se capita come nel mio caso, di notte e in un posto isolato! :)
 
Nella ricerca di una segnalazione ad un problema simile al mio mi sono imbattuto in questo post, anche se un po' vecchio credo sia quello che fa al mio caso.
Il mio problema è il seguente:
Mi si accende la spia del livello olio motore che mi indica di rabboccare alla prossima sosta.
Auto: Mercedes E280CDI SW (S211) 140Kw.
Il caso strano è che il messaggio compare sempre e solo quando percorro il raccordo autostradale Siena-Firenze in direzione nord a poche centinaia di metri prima dell'uscita Bargino.
Sempre e solo li.
La mattina seguente prima di avviare il motore controllo il livello dell'olio e noto che l'asta è a 3/4 tra il min e il max.
Se per alcune settimane non faccio quella strada non si accende mai. Se in un solo giorno ci passo 4 volte si accende 4 volte il messaggio.
A orari diversi, temperature diverse, tempi e chilometri dall'inizio del viaggio diversi... ma sempre nel solito punto.
É successa a qualcun altro una cosa simile?
Mi viene da pensare a un campo magnetico presente in quel luogo che disturbi la centralina o il sensore del livello olio...
C'è qualcuno che ha avuto la stessa esperienza ed è riuscito a venirne a capo in qualche modo?
Grazie.
 
La cosa è parecchio strana in effetti, non è che la strada in quel punto ha una forte pendenza, un lungo curvone o simili caratteristiche che possano far spostare l'olio in coppa?
Comunque non so quanti con la tua auto troverai in questa sezione, forse ti conviene farti spostare nella room Mercedes...
 
Suggerire i di chiamare Capitan Ventosa!

Battute del cavolo a parte, ti chiedere i anche'io se quel tratto di strada ha curve o pendenze strane.
 
Grazie per il suggerimento di farmi spostare nella room Mercedes, ma non so cosa significhi, mi sono appena iscritto a questo forum.

Per quanto riguarda il tratto di strada è rettilineo e senza pendenze.

Lo percorro sempre con limitatore inserito a 90km/h, quindi neanche possa risentire dell'effetto centrifugo di una curva impercettibile.

Strade con forti pendenze o molte curve ne percorro ogni giorno, ma senza esito in questo senso.

Mistero...
 
in un weekend, prova a farti un giro alternativo e vedi se cambia qualcosa. Ho il sospetto che succeda sempre nello stesso punto poichè magari in quel punto la vettura x esempio "va a regime" con le temperature (acqua, olio, catalizzatore, ...) quindi succede qualcosa difficile da replicare, se non dopo aver percorso la stessa distanza con lo stesso "carico motore"
 
Grazie Paolo,
giri alternativi ne faccio ogni giorno, sono un taxista.

Come avevo già detto il problema si ripete sempre nel solito punto, a prescindere dall'orario, dalla temperatura, dal tempo e chilometri dall'inizio del viaggio.

Secondo me il problema non è tanto sulla macchina quanto in quel punto.

Chiedevo appunto se qualcuno ha avuto esperienze simili in quel luogo o anche da tutt'altra parte, con tutt'altra auto, ma qualcosa di simile.

Vorrei capire.
 
Davide Guerranti ha scritto:
Grazie Paolo,
giri alternativi ne faccio ogni giorno, sono un taxista.

Come avevo già detto il problema si ripete sempre nel solito punto, a prescindere dall'orario, dalla temperatura, dal tempo e chilometri dall'inizio del viaggio.

Secondo me il problema non è tanto sulla macchina quanto in quel punto.

Chiedevo appunto se qualcuno ha avuto esperienze simili in quel luogo o anche da tutt'altra parte, con tutt'altra auto, ma qualcosa di simile.

Vorrei capire.

Mai sentita una cosa del genere, ma effettivamente sembrerebbe un caso da "capitan ventosa",
scherzi a parte, non hai modo di verificare se in quel punto, ci siano tipo dei ripetitori di qualche radio, telefonia o qualcosa di simile?
 
Davide Guerranti ha scritto:
...Mi viene da pensare a un campo magnetico presente in quel luogo che disturbi la centralina o il sensore del livello olio...

Negli anni 80 (fonte: un vecchio numero di quattroruote) i possessori di BMW che transitavano vicino all'aeroporto di Napoli Capodichino si trovavano il check-panel che intimava loro di procedere al tagliando...i tempi son cambiati e le centraline schermate ma non sarebbe un opportunitá da escludere.
 
Grazie Andrea,
avevo in mente proprio una cosa del genere.

Ci sarà qualcuno che ha notato la stessa cosa nello stesso punto?

(Come cercare un ago in un pagliaio...) :(
 
potrebbe essere una zona ad alta intensità di attività magnetica terrestre oppure potrebbe esserci un elettrodotto interrato (assai raro).
 
Back
Alto