<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spia Livello olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spia Livello olio

Tutte queste ipotesi, in assenza di riferimenti precisi e documentazione sulla manutenzione effettuata, le trovo molto vaghe. Ognuno ci vede quello che vuole vederci... assurdità comprese.
 
Beh, il manuale d’uso è quello, carta canta. Anche se ... vedo se riesco a riesumare quello della mia ex 6, perché secondo me era diverso ...

Ciao, Nicola.
 
No, in quel punto è uguale, stessa assurdità.
Per completezza riporto la pagina relativa al controllo del livello (un capolavoro di ambiguità), a cui viene fatto riferimento ...

Ciao, Nicola.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    201,5 KB · Visite: 260
Ciao Nicola, ti seguo sull’altro forum “semiufficiale” Mazda Club, dove non si capisce bene se i moderatori sono appassionati possessori di auto Mazda super partes, o dipendenti della stessa casa..... Se ho ben interpretato il tuo pensiero, mi trovo completamente d’accordo sul fatto che nel 2018 non si possa pretendere che un conducente “prima di salire a bordo” controlli il livello dell’olio. A parte che vedo molto difficile effettuare questa verifica una volta seduto al posto di guida..... ma più seriamente come si può chiedere ad una persona di controllare quotidianamente il livello olio?!?!?! E te lo dice uno che lo fa spesso di sua sponte per passione verso tutto quello che è motorizzato, e anche perché un tempo mi competeva per questioni professionali. Complimenti ancora per i tuoi interventi competenti. Stefano
 
Ciao Stefano,

grazie, ma permettimi di non commentare qui tutto ciò che si riferisce ad altri forum.
La raccomandazione di controllare quotidianamente il livello dell’olio (che si intuisce nella pagina che ho riportato, ma che è anche esplicitata in altra sezione dello stesso manuale) è solo una delle stranezze e delle vicende che ruotano attorno al livello dell’olio dei diesel Skyactiv.

Ciao, Nicola.
 
Anch'io sono rimasto basito quando ho letto sul manuale che bisogna controllare il livello dell'olio quotidianamente, o “prima di salire a bordo”.
Non ci volevo credere... ma quale automobilista lo fa?
Se non è una svista, sono veramente esagerati! Sarà il solito modo di "pararsi il c..." per eventuali problematiche riguardanti l'olio.

Personalmente, controllo il livello dell'olio solo una o due volte tra un tagliando e l'altro, più a ridosso del tagliando da fare, e finora il livello è risultato regolare (al massimo o poco più).

Controllo l'olio con la tua stessa frequenza e come te tutto ok... trovo anch'io sia un'esagerazione... soprattutto con i motori di oggi.
Ogni casa si parerà il c... come meglio crede e su cosa più ritiene opportuno.
 
Per completezza aggiungo che le versioni dal 2015 hanno la spia olio dedicata alla pressione bassa, mentre per olio deteriorato c'è un messaggio del CDB.
upload_2018-3-6_9-33-0.png
 
Pare che in Mazda i manuali abbiano più release di Windows, in quanto la nota sulla verifica quotidiana non risulta né nella versione post 2015 né in quella pre, sostituita da un più generico "periodicamente" la pagina precedente.
upload_2018-3-6_9-37-48.png


Per pura curiosità anche il manuale Peugeot della 508 considera l'ipotesi di un livello sopra il MAX, con tanto di nota "rischio deterioramento motore".
Son diesel, ragazzi...
 
Ciao Nicola, ti seguo sull’altro forum “semiufficiale” Mazda Club, dove non si capisce bene se i moderatori sono appassionati possessori di auto Mazda super partes, o dipendenti della stessa casa..... Se ho ben interpretato il tuo pensiero, mi trovo completamente d’accordo sul fatto che nel 2018 non si possa pretendere che un conducente “prima di salire a bordo” controlli il livello dell’olio. A parte che vedo molto difficile effettuare questa verifica una volta seduto al posto di guida..... ma più seriamente come si può chiedere ad una persona di controllare quotidianamente il livello olio?!?!?! E te lo dice uno che lo fa spesso di sua sponte per passione verso tutto quello che è motorizzato, e anche perché un tempo mi competeva per questioni professionali. Complimenti ancora per i tuoi interventi competenti. Stefano
Infatti se la compri nel 2018, o comunque anche usata dal 2015, non c'è più scritto.
Faccio presente che in quanto a corbellerie, un po' tutti i manuali sono scritti con forte ispirazione a pararsi il... didietro. Per molti il consumo di olio può arrivare a 0.8-1.0 l / 1000 km (per me una follia...).
 
Pare che in Mazda i manuali abbiano più release di Windows, in quanto la nota sulla verifica quotidiana non risulta né nella versione post 2015 né in quella pre, sostituita da un più generico "periodicamente" la pagina precedente.
Vedi l'allegato 6560

Per pura curiosità anche il manuale Peugeot della 508 considera l'ipotesi di un livello sopra il MAX, con tanto di nota "rischio deterioramento motore".
Son diesel, ragazzi...

Piccolo aneddoto.

Stamattina, verso le cinque e mezza, mi son trovato a fare il sondino al bebé che non faceva la cacca.
Non so se per la stanchezza o per ste continue menate dell'olio ma,
nel mentre che lo estraevo dal culetto... ho avuto un'allucinazione:

HO CERCATO per un attimo la X! Il livello della cacca!

:emoji_scream::emoji_scream::emoji_scream:

Non so se mio figlio sia conforme ma, in seguito, non sembrava diluita. :emoji_sunglasses:
 
Per pura curiosità anche il manuale Peugeot della 508 considera l'ipotesi di un livello sopra il MAX, con tanto di nota "rischio deterioramento motore".
Son diesel, ragazzi...[/QUOTE]

Il livello sopra al max in quel caso si riferisce ad un rabbocco eccessivo e solo a quello. Come, forse, una delle tante note delle tante versioni dei manuali Mazda.

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto