<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SPIA ANOMALIA MOTORE - 2.0 ct tdi 170 | Il Forum di Quattroruote

SPIA ANOMALIA MOTORE - 2.0 ct tdi 170

Ciao a tutti ... vi seguo sempre con molto interesse; anche la mia Yeti ha raggiunto i 100.000 recentemente e come Giogotti ho ancora le pastiglie originali ! ... con la differenza dei sali scendi valtellinesi :) ... torniamo al problema; con una frequenza abbastanza anomala si accende la spia anomalia motore; sembra che cio sia causato da un mal funzionamento di una valvola a farfalla che gestisce i fumi di scarico (parte tra l'altro gia sostituita); pensando si trattasse di un problema elettrico il service ha fatto un cablaggio separato, ma prontamente il problema si e' ripresentato; e anche in officina non riescono ad individuare il motivo della segnalazione in quanto il tester da errore generico; la macchina di per se anche con la spia accesa funziona benissimo: volevo testare se a qualcun altro del forum e' successa una cosa simile con lo stesso tipo di motore. Vi ringrazio in anticipo per tutte le info che mi potrete dare ... grazie
Un saluto particolare a Miranda453
 
in effetti quella spia potrebbe indicatore un miriade di guasti/problemi
E' successo anche a me, e a me hanno sostituito il sensore di temperatura presente prima del FAP
 
Anch'io avevo dovuto cambiare un sensore temp. gas di scarico, ma il vas aveva correttamente diagnosticato l'anomalia.
Mi vien da pensare che il "cablaggio separato" possa in realtà essere un accrocchio che bypassando qualcosa impedisce funzionamento e/o comunicazione con il vas. Magari no, ma potrebbe essere un'ipotesi.
 
sulla mia 2.0TDI, "PDI"
una volta si è bloccata la valvola egr ma non si è accesa nessuna spia, solo che non saliva di giri e non faceva piu di 80kmh il giorno dopo vado per portarla in off. è funzionava tutto il difetto è sparito, il mecc. mi disse che siccome era stato fermo qualche mese puo essere il motivo, ora va bene ha 275mila km mai toccato nulla.

;) ;)
 
Caspita strana questa cosa. Mi verrebbe da dire che il ragionamento di willy potrebbe essere corretto. Cioè che questo cablaggio separato possa in realtà "impedire" a qualcosa di esser rilevato e quindi ecco la spia.
 
il cablaggio separato e' stato fatto per verificare se il problema stava nel collegamento dei fili originali o invece sulla parte meccanica ... verrebbe da dedurre che avendo fatto un cablaggio singolo il problema non sia tanto elettrico ma proprio sul dispositivo che tale cablaggio gestisce ...
 
Back
Alto