<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spessore residuo battistrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

spessore residuo battistrada

O magari semplicemente quando sai di essere la limite vai in automatico piu' piano,
come facevo io quando tornavo da Rimini cotto fuso e mi mettevo ai 70 max....
Hai voglia, anche se cala il riflesso
 
Di legge non deve essere inferiore a 1.6mm misurato nelle scanalature principali ove sono presenti i rilievi per capire ad occhio se si è ancora in tolleranza e di quanto. Non ci sono distinzioni tra estivi ed invernali. Ciononostante in genere sono abituato a cambiare gli estivi sotto i 3mm e gli invernali sotto i 4.

Di recente ho ricevuto da michelin, di cui sono affezionato cliente, una richiesta di parteciapre al classico quiz online. Il modo con cui adessi si fa informazione in modo interattivo.

E qui scopro che la casa di Clermont Ferrand sconsiglia di consumare il battistrada sino al limite consentito, in quanto, afferma, la sicurezza è comunque garantita su bagnato e viscido, mentre diminuiscono, grazie ad usura ed adattamento, rumorosità/comfort e consumo, oltre a fare una scelta ecologica per via del grande dispendio di energia e materiali per produrre pnrumatici nuovi.

La cosa mi ha sorpreso, anche perchè va contro gli interessi stessi della casa produttrice. A maggior ragione penso di tenere in debita considerazione queste indicazioni.

Voi come la pensate?


?????????

Scusa ma cosa hai scritto? Perchè dovrebbe andare contro gli interessi della Michelin? Ma hai scritto un po' un controsenso mi sa...
 
?????????

Scusa ma cosa hai scritto? Perchè dovrebbe andare contro gli interessi della Michelin? Ma hai scritto un po' un controsenso mi sa...
L'interesse della Michelin sarebbe quello di far cambiare le gomme più spesso, quindi prima di arrivare al llimite degli 1.6 no?
Non vedo il controsenso....
 
Altro articolo
IMG_20171009_113612.jpg
 
Io l'ho sempre detto che le gomme vanno consumate "tutte" e tenute fino all'ultimo...

..ma non prenderei troppo alla lettera il documento Michelin...
(e con le gomme vecchie,sul bagnato, meglio ANDARE PIANO !!)
 
L'aquaplaning dipende da velocità, battistrada e eventuale presenza di asfalto drenante.
Se (nel mondo ideale) tutte le strade fossero asfaltate con il drenante, ci potrebbe anche stare di arrivare a un paio di mm. Con le strade attuali, anche no.

Comunque ho appena ripreso in mano un calibro specifico per misurare la profondità del battistrada, linea Michelin per VW, e sono riportati in evidenza tre valori:
- 1,6 mm minimo legale
- 3,0 mm minimo consigliato per gli estivi
- 4,0 mm minimo consigliato per gli invernali (in caso di uso su neve, ovviamente)


Mi sa che utilizziamo lo stesso calibro. Il mio l'ho usato ieri pomeriggio.
 
Back
Alto