<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spegnimento improvviso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

spegnimento improvviso

XPerience74 ha scritto:
oggi ho montato l'alimentatore e, a differenza di prima, mi è apparsa (testuale) la seguente schermata (sfondo nero):

intel undi, pxe -2.1 (build o82)

copyright (c) 1997-2000 intel corporation

for realtek rtl8139 (x)/8130/810x pci fast ethernet controller v2.16 (041224)

pxe-e61: media test failure, check cable
pxe-mof: exiting pxe rom

reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key


---

ho provveduto a cambiare anche la batteria (non presa/scelta da me) sulla scheda madre, e nello specifico quella originale trattasi di:

cr2032

sostituita con una

dl2032 la quale però non saprei se possa essere compatibile o meno con la prima... mentre per quello che ho potuto constatare visionandole insieme è che quella originale nella parte posteriore appare più buccerdata, quindi ruvida rispetto all'altra.

edit: noto ora che sulla confezione della batteria nuova sono riportate entrambe le specifiche le quali sono affiancate e separate da un "/" e pertanto sarei portato a pensare che possano andare bene entrambe... chissà
La batteria va benissimo (un link a caso), per l'errore guarda qui:
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/cs-034307.htm

Molto probabilmente non parte perché è selezionato come avvio qualcosa che non è l'hdd principale (cosa che può essere dovuta al reset del bios causa cambio batteria). Nel contempo (anzi prima) controlla anche le connessioni hdd-alimentazione-motherboard.
 
grazie davvero ad entrambi!
capnord ha scritto:
Non sò se sono state prese in considerazione le memorie. Ho tre ( 3 ) pc abbastanza datati ( circa 10 anni ) e funzionano ancora perchè faccio '' girare '' vari componenti dall'uno all'altro. Il problema dello spegnimento si è verificato pure a me e dopo varie prove effettuate come fece Gheddo la soluzione fù la sostituzione delle memorie e la pulizia dello slot.
interessante questa tua esperienza/indicazione che penso potrà tornarmi in qualche modo utile...
gnpb ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
oggi ho montato l'alimentatore e, a differenza di prima, mi è apparsa (testuale) la seguente schermata (sfondo nero):

intel undi, pxe -2.1 (build o82)

copyright (c) 1997-2000 intel corporation

for realtek rtl8139 (x)/8130/810x pci fast ethernet controller v2.16 (041224)

pxe-e61: media test failure, check cable
pxe-mof: exiting pxe rom

reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key

capnord ha scritto:
Non sò se sono state prese in considerazione le memorie. Ho tre ( 3 ) pc abbastanza datati ( circa 10 anni ) e funzionano ancora perchè faccio '' girare '' vari componenti dall'uno all'altro. Il problema dello spegnimento si è verificato pure a me e dopo varie prove effettuate come fece Gheddo la soluzione fù la sostituzione delle memorie e la pulizia dello slot.

---

ho provveduto a cambiare anche la batteria (non presa/scelta da me) sulla scheda madre, e nello specifico quella originale trattasi di:

cr2032

sostituita con una

dl2032 la quale però non saprei se possa essere compatibile o meno con la prima... mentre per quello che ho potuto constatare visionandole insieme è che quella originale nella parte posteriore appare più buccerdata, quindi ruvida rispetto all'altra.

edit: noto ora che sulla confezione della batteria nuova sono riportate entrambe le specifiche le quali sono affiancate e separate da un "/" e pertanto sarei portato a pensare che possano andare bene entrambe... chissà
La batteria va benissimo (un link a caso), per l'errore guarda qui:
http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/cs-034307.htm

Molto probabilmente non parte perché è selezionato come avvio qualcosa che non è l'hdd principale (cosa che può essere dovuta al reset del bios causa cambio batteria). Nel contempo (anzi prima) controlla anche le connessioni hdd-alimentazione-motherboard.
bene per la batteria quindi... e certamente interessante anche questo riporti in seguito!

per controllo delle connessioni intendi proprio i connettori/morsetti "fisici" vero?

ho notato l'mp che mi hai inviato ed ora provvedo a rispondere :)
 
Sì intendo i connettori fisici, non vorrei che non venga trovato il disco all'avvio (da cui il messaggio reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key) perché è scollegato o fa male contatto il connettore SATA o quello dell'alimentazione e quindi il BIOS va a cercarsi altro per fare il boot.

Già che ci sei, dato che per cambiare l'alimentatore vanno scollegati praticamente quasi tutti i fili all'interno del PC, controlla molto bene di aver ricollegato tutte le alimentazioni sulla motherboard (sono più di una, un connettore lungo e spesso altri 2 o 3 sparsi nelle vicinanze della CPU), degli hard disk, del lettore DVD, eventualmente quella della scheda video se presente, ecc. Controlla poi il corretto inserimento dei connettori hdd e DVD da entrambi i lati (i SATA se non hanno il blocco si sfilano facilmente anche se sembrano ancora inseriti) e per ultimo controlla anche i connettori delle ventole.
 
gnpb ha scritto:
Sì intendo i connettori fisici, non vorrei che non venga trovato il disco all'avvio (da cui il messaggio reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key) perché è scollegato o fa male contatto il connettore SATA o quello dell'alimentazione e quindi il BIOS va a cercarsi altro per fare il boot.

Già che ci sei, dato che per cambiare l'alimentatore vanno scollegati praticamente quasi tutti i fili all'interno del PC, controlla molto bene di aver ricollegato tutte le alimentazioni sulla motherboard (sono più di una, un connettore lungo e spesso altri 2 o 3 sparsi nelle vicinanze della CPU), degli hard disk, del lettore DVD, eventualmente quella della scheda video se presente, ecc. Controlla poi il corretto inserimento dei connettori hdd e DVD da entrambi i lati (i SATA se non hanno il blocco si sfilano facilmente anche se sembrano ancora inseriti) e per ultimo controlla anche i connettori delle ventole.
grazie e perdona se rispondo solo ora ma ero fuori sede!

comunque a memoria i connettori interessati alla sostituzione dell'alimentatore sono 3, ossia:
1 quadrato (4 sezioni?) alla sx della mb
2 grande "a sigaro"(doppia sezione) montato verticalmente sulla dx della mb
3 piccolo e di forma schiacciata in corrispondenza del lettore cd/dvd

seguirò anche i tuoi consigli per un'(ulteriore) controllo dei connettori in riferimento...

edit: adesso che faccio mente locale mi pare di ricordare di aver inizialmente rimosso anche un connettore (sottile e nero se non erro) solidale ad una sottile fascetta "cartaceo-plastificata" di colore grigio (dopo controllo meglio)...
 
ho ultimamente fatto fare un preventivo dopo illustrazione della problematica nonche (prima) verifica relativa al "famoso" desktop ed il risultato e' stato 130 ? a seguito della sostituzione della scheda madre ed annessi e connessi (?) fra cui la scheda video che sembrerebbe essere solidale con con questa mb "assicurandomi" che non potrebbe essere/riguardare altro a procurare la difettosita' in oggetto... :?:

Come vedete/valutate questa cosa?

grazie
 
Mi sono ultimamente cimentato nello smontare il dissipatore di questo desktop scoprendo proprio dietro si trova un piccolo elemento piatto e quadrato (microprocessore? cpu?) dove fra questi attaccata si nota un davvero sottile strato di una sostanza che presumo trattarsi della "famosa" pasta termica da qualcuno in precedenza nominata...

Da qui la mia domada relativamente ad un'eventuale intervento fai da te?

- rimuovere quella gia' presente?
- dove/come potrei reperirla?
 
Cambiala, male non fa. La compri in un qualunque negozio di informatica, o su internet. Va ovviamente rimossa quella precedente, mettine uno strato sottile.

Sì, è la pasta termica e il dissipatore è sopra alla cpu (a parte casi in cui c'è il dissipatore sul chipset della scheda madre).
 
Sono contento di non aver detto fesserie almeno... grazie cmq delle considerazioni...

Cmq proprio stasera sono passato dal tecnico dove ho lasciato i due notebook ed accennandogli la situazionecomplessiva pareva che la risoluzone fosse tutt'altro che "tragica"(staremo a vedere quando fra un paio di gg andro' a ritirare uno dei due pc glielo portero a farlo vedere)...
 
Back
Alto