<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> spegnimento improvviso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

spegnimento improvviso

ah ok!

mentre tornando all'argomento polvere e compressore sto pensando se non possa dipendere qualcosa relativo alla parte posteriore della scheda madre dato che non ho avuto modo di accedervi direttamente se non lateralmente...

o magari potrebbe essere utile scollegare qualche connettore e dargli una soffiata chissà (mi sa che alla fine farò qualche altro tentativo)...
 
sarei curioso di vedere una foto dell'interno del case;

p.s. per la data e l'ora te le perde perché si e' esaurita la batteria tampone sulla scheda madre.. dovresti poterla sostituire (solo una volta mi e' capitato di vederla saldata)
di solito sono in bella vista sulla scheda :
http://www.elenet.altervista.org/Software%20e%20PC/Bios/batteria_tampone.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
ah ok!

mentre tornando all'argomento polvere e compressore sto pensando se non possa dipendere qualcosa relativo alla parte posteriore della scheda madre dato che non ho avuto modo di accedervi direttamente se non lateralmente...

o magari potrebbe essere utile scollegare qualche connettore e dargli una soffiata chissà (mi sa che alla fine farò qualche altro tentativo)...
Lascia perdere il retro della mobo e dacci info sulla temperatura.
 
Per quanto riguarda il desktop per me hai dei problemi di alimentazione. Gli anni e le elevate temperature nelle quali ha lavorato il tuo PC causa accumuli di polvere (tu stesse hai detto che d'estate scottava) hanno sicuramente fatto scoppiare qualche condensatore e il sintomo è proprio il tuo: in caso di carico improvviso, come può essere una pagina in flash, il PC si spegne di colpo come fosse mancata la corrente.
Peraltro fosse un problema software molto probabilmente avresti avuto la schermata blu con gli errori riscontrati.
Fosse un problema di temperature elevate della CPU questa andrebbe in protezione con rallentamento delle prestazioni del PC (thermal throttling) ed eventualmente uno spegnimento del sistema.

Il difficile è capire quale componente dà il problema (ma potrebbe essere più d'uno) e come risolverlo.

Innanzitutto io metterei il PC su un tavolo e una volta aperto controllerei per bene ogni condensatore della motherboard, partendo da quelli vicini alla CPU, alle alette di raffreddamento e ai cavi dell'alimentatore. Se sono tutti a posto, senza nessun rigonfiamento sopra o sotto, neanche minimo, e senza nessuna traccia di perdita di liquido (un deposito color sabbia o ruggine nei pressi dei piedini o della cima del condensatore) allora potrebbero essere ragionevolmente sani, nel qual caso l'imputato è l'alimentatore. Volendo si potrebbe aprirlo per verificare la stessa cosa al suo interno, stando bene attenti a non toccare nulla per almeno qualche minuto dopo averlo staccato dalla rete elettrica perché i condensatori al suo interno in un lato sono collegati direttamente alla rete e, se non sono scarichi, la scossa conseguente è parecchio fastidiosa.

Se si trovano (o meglio quando si troveranno) i condensatori scoppiati sorge il problema di cosa fare. Se sulla scheda madre io butterei il tutto perché la sostituzione è alla portata solo di chi ha esperienza, per vari motivi.
Se sono nell'alimentatore puoi procedere a comprarne uno nuovo, con poche pretese bastano 30 euro comprese le spese di spedizione.

Dopodiché probabilmente bisognerà procedere a sistemare la parte software, è possibile che i continui spegnimenti improvvisi abbiano danneggiato qualche file di sistema ma questo si vedrà solo quando la parte hardware sarà a posto.
Nel caso bisognerà procurasi una licenza valida (o un sostituto di licenza valida), un sistema operativo nella versione che vorrai utilizzare e, a seconda che sia o meno la stessa versione che usi ora e che tu voglia o meno mantenere file e programmi che hai ora, potrai tentare un ripristino o fare una installazione pulita partendo da zero. Da Seven in avanti (ma anche da vista credo) inserendo il DVD del programma si è guidati nella procedura da seguire, basta dare un'occhiata in rete prima di cominciare ma personalmente opterei per l'installazione da zero, vista la scelta che ti ritrovi all'avvio attualmente, che non avviene in caso di installazioni corrette standard.

Per il non mantenimento di ora e data, come ti hanno già detto è un problema dovuto alla batteria scarica (forse per l'età e forse perché magari lo stacchi dalla rete quando non lo usi), basta cambiarla, solitamente è una cr 2025 o 2035, comunque al litio a bottone, basta levarla e controllare.

La polvere si accumula dove ci sono ventole e ingressi dell'aria, quindi è inutile soffiare cavi, connettori e il retro della scheda, basta tutti i dissipatori, la polvere superficiale, la scheda video e l'alimentatore che conterrà la maggior parte della polvere. Cosa importante è aspettare una mezz'ora prima di accendere il PC una volta soffiato col compressore, soprattutto se questo ha un serbatoio: dentro si forma acqua di condensa che viene soffiata insieme all'aria e si deposita in mezzo ai componenti con effetti prevedibili... Meglio aspettare che evapori.

Buon lavoro!
 
gnpb ha scritto:
Per quanto riguarda il desktop per me hai dei problemi di alimentazione. Gli anni e le elevate temperature nelle quali ha lavorato il tuo PC causa accumuli di polvere (tu stesse hai detto che d'estate scottava) hanno sicuramente fatto scoppiare qualche condensatore e il sintomo è proprio il tuo: in caso di carico improvviso, come può essere una pagina in flash, il PC si spegne di colpo come fosse mancata la corrente.
Peraltro fosse un problema software molto probabilmente avresti avuto la schermata blu con gli errori riscontrati.
Fosse un problema di temperature elevate della CPU questa andrebbe in protezione con rallentamento delle prestazioni del PC (thermal throttling) ed eventualmente uno spegnimento del sistema.

Il difficile è capire quale componente dà il problema (ma potrebbe essere più d'uno) e come risolverlo.

Innanzitutto io metterei il PC su un tavolo e una volta aperto controllerei per bene ogni condensatore della motherboard, partendo da quelli vicini alla CPU, alle alette di raffreddamento e ai cavi dell'alimentatore. Se sono tutti a posto, senza nessun rigonfiamento sopra o sotto, neanche minimo, e senza nessuna traccia di perdita di liquido (un deposito color sabbia o ruggine nei pressi dei piedini o della cima del condensatore) allora potrebbero essere ragionevolmente sani, nel qual caso l'imputato è l'alimentatore. Volendo si potrebbe aprirlo per verificare la stessa cosa al suo interno, stando bene attenti a non toccare nulla per almeno qualche minuto dopo averlo staccato dalla rete elettrica perché i condensatori al suo interno in un lato sono collegati direttamente alla rete e, se non sono scarichi, la scossa conseguente è parecchio fastidiosa.

Se si trovano (o meglio quando si troveranno) i condensatori scoppiati sorge il problema di cosa fare. Se sulla scheda madre io butterei il tutto perché la sostituzione è alla portata solo di chi ha esperienza, per vari motivi.
Se sono nell'alimentatore puoi procedere a comprarne uno nuovo, con poche pretese bastano 30 euro comprese le spese di spedizione.

Dopodiché probabilmente bisognerà procedere a sistemare la parte software, è possibile che i continui spegnimenti improvvisi abbiano danneggiato qualche file di sistema ma questo si vedrà solo quando la parte hardware sarà a posto.
Nel caso bisognerà procurasi una licenza valida (o un sostituto di licenza valida), un sistema operativo nella versione che vorrai utilizzare e, a seconda che sia o meno la stessa versione che usi ora e che tu voglia o meno mantenere file e programmi che hai ora, potrai tentare un ripristino o fare una installazione pulita partendo da zero. Da Seven in avanti (ma anche da vista credo) inserendo il DVD del programma si è guidati nella procedura da seguire, basta dare un'occhiata in rete prima di cominciare ma personalmente opterei per l'installazione da zero, vista la scelta che ti ritrovi all'avvio attualmente, che non avviene in caso di installazioni corrette standard.

Per il non mantenimento di ora e data, come ti hanno già detto è un problema dovuto alla batteria scarica (forse per l'età e forse perché magari lo stacchi dalla rete quando non lo usi), basta cambiarla, solitamente è una cr 2025 o 2035, comunque al litio a bottone, basta levarla e controllare.

La polvere si accumula dove ci sono ventole e ingressi dell'aria, quindi è inutile soffiare cavi, connettori e il retro della scheda, basta tutti i dissipatori, la polvere superficiale, la scheda video e l'alimentatore che conterrà la maggior parte della polvere. Cosa importante è aspettare una mezz'ora prima di accendere il PC una volta soffiato col compressore, soprattutto se questo ha un serbatoio: dentro si forma acqua di condensa che viene soffiata insieme all'aria e si deposita in mezzo ai componenti con effetti prevedibili... Meglio aspettare che evapori.

Buon lavoro!
 
Allora, cerco di riportare quello che "grazie" a questo stramaledetto tablet ieri non sono riuscito a fare (anche perche' non sono abituato ad utilizzarlo)!!!
Quindi, oltre a ri-ringraziare infinitamente l'amico gnpb per la sua dettagliatissima risposta...
Trotto@81 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Sono in difficoltà perchè sono col tablet e continuo domani chiedo scusa saluti..!
Porta il PC da qualcuno che li ripara per mestiere. È chiaro che non è arte per te.
comprendo certamente il tuo punto di vista ma, come proprio ieri riportato nella mia lung(hissim)a risposta (!!!) non andata a buon fine, ovverosia che il desktop in questione non ne ha piu' voluto sapere di avviarsi "regolarmente" o cmq darmi almeno il tempo di effettuare il test che tu mi hai gentilmente agevolato!

A cio' si e' per giunta presentato un'ulteriore "simpatico evento", ossia che e' ora fuori uso anche il notebook (quindi secondo!) dal quale scrivevo in quanto a seguito del medesimo evento come da titolo del corrente thread (!!!), ho pertanto "pensato bene" nel provvedere a smontare lo stesso in modo tale da meglio agire con il trattamento ad aria col compressore e con la conseguenza che si e' staccato/danneggiato un connettore "cartaceo" il quale, a detta di un tecnico, e' di difficile ripristino in quanto facente parte ad un prodotto datato (2007/8 ) e quindi fuori produzione ed a meno che non si abbia la fortuna di beccare dei componenti di recupero da un qualche pc di uguale marca e modello!

Eh lo so... incredibile ma... veo!!!
 
Ho risposto all'mp, spero tu lo veda dato il problema della board sulla visualizzazione dei messaggi privati...

Sintetizzo qui: mi spiace che la situazione sia precipitata, facci sapere come evolve la cosa...

@ Trotto@81: l'arte che non si conosce si può imparare... Altrimenti la maggior parte dei forum sarebbero completamente inutili.

Senza contare che le spese di diagnosi/riparazione possono superare il valore dell'acquisto del nuovo...
 
gnpb ha scritto:
@ Trotto@81: l'arte che non si conosce si può imparare... Altrimenti la maggior parte dei forum sarebbero completamente inutili.

Senza contare che le spese di diagnosi/riparazione possono superare il valore dell'acquisto del nuovo...
Permettimi di dissentire. I forum sono di grande aiuto, ma se non sei portato per la scultura non puoi diventare Michelangelo solo seguendo i consigli di una community.
 
gnpb ha scritto:
Ho risposto all'mp, spero tu lo veda dato il problema della board sulla visualizzazione dei messaggi privati...
grazie... vediamo un po se riesco a leggere/rispondere ;)
gnpb ha scritto:
Sintetizzo qui: mi spiace che la situazione sia precipitata, facci sapere come evolve la cosa...

@ Trotto@81: l'arte che non si conosce si può imparare... Altrimenti la maggior parte dei forum sarebbero completamente inutili.

Senza contare che le spese di diagnosi/riparazione possono superare il valore dell'acquisto del nuovo...
per adesso ho trovato una persona che mi dovrebbe procurare un'alimentatore di seconda mano e forse anche la batteria della scheda madre fra quelle disponibili (la quale tipologia/compatibilità verificherò al momento della consegna)...
 
Trotto@81 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Sono in difficoltà perchè sono col tablet e continuo domani chiedo scusa saluti..!
Porta il PC da qualcuno che li ripara per mestiere. È chiaro che non è arte per te.
... magari avrò quella dell'arrangiarsi dato che (da solo e senza esperienza/manualità precedenti) sono riuscito a ripristinare il (2°) notebook dal quale sto infatti adesso scrivendo... ;)

questo dopo che quello dell'assistenza, come accennavo, mi disse che era in pratica "spacciato" in quanto quella aletta plastica che si trova alle estremità di questi connettori "cartacei", quindi proprio dove avviene l'inserimento, era staccata/danneggiata...
insomma: mi sono "armato" di pinzetta per i peli ed ho provveduto ad inserire il tutto così com'era constatando che fanno ugualmente contatto seppur in assenza di "saldatura elettrica" che, a detta del sovraccennato tecnico, senza la quale non avrebbe potuto funzionare...
 
oggi mi è arrivato l'alimentatore di cui accennavo e devo dire che a vedersi sembra nuovo!

il fatto però è che questo ha ben altre forme/dimensioni/disposizioni (la ventola ad es) e pertanto dovrò vedere come riuscire a disporre una volta che lo avrò collegato... e cmq speriamo che questo possa essere risolutivo, o se non'altro con poco più... altrimenti lo fancullizzo tranquillamente!
 
oggi ho montato l'alimentatore e, a differenza di prima, mi è apparsa (testuale) la seguente schermata (sfondo nero):

intel undi, pxe -2.1 (build o82)

copyright (c) 1997-2000 intel corporation

for realtek rtl8139 (x)/8130/810x pci fast ethernet controller v2.16 (041224)

pxe-e61: media test failure, check cable
pxe-mof: exiting pxe rom

reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press key


---

ho provveduto a cambiare anche la batteria (non presa/scelta da me) sulla scheda madre, e nello specifico quella originale trattasi di:

cr2032

sostituita con una

dl2032 la quale però non saprei se possa essere compatibile o meno con la prima... mentre per quello che ho potuto constatare visionandole insieme è che quella originale nella parte posteriore appare più buccerdata, quindi ruvida rispetto all'altra.

edit: noto ora che sulla confezione della batteria nuova sono riportate entrambe le specifiche le quali sono affiancate e separate da un "/" e pertanto sarei portato a pensare che possano andare bene entrambe... chissà
 
Non sò se sono state prese in considerazione le memorie. Ho tre ( 3 ) pc abbastanza datati ( circa 10 anni ) e funzionano ancora perchè faccio '' girare '' vari componenti dall'uno all'altro. Il problema dello spegnimento si è verificato pure a me e dopo varie prove effettuate come fece Gheddo la soluzione fù la sostituzione delle memorie e la pulizia dello slot.
 
Back
Alto