Per quanto riguarda il desktop per me hai dei problemi di alimentazione. Gli anni e le elevate temperature nelle quali ha lavorato il tuo PC causa accumuli di polvere (tu stesse hai detto che d'estate scottava) hanno sicuramente fatto scoppiare qualche condensatore e il sintomo è proprio il tuo: in caso di carico improvviso, come può essere una pagina in flash, il PC si spegne di colpo come fosse mancata la corrente.
Peraltro fosse un problema software molto probabilmente avresti avuto la schermata blu con gli errori riscontrati.
Fosse un problema di temperature elevate della CPU questa andrebbe in protezione con rallentamento delle prestazioni del PC (thermal throttling) ed eventualmente uno spegnimento del sistema.
Il difficile è capire quale componente dà il problema (ma potrebbe essere più d'uno) e come risolverlo.
Innanzitutto io metterei il PC su un tavolo e una volta aperto controllerei per bene ogni condensatore della motherboard, partendo da quelli vicini alla CPU, alle alette di raffreddamento e ai cavi dell'alimentatore. Se sono tutti a posto, senza nessun rigonfiamento sopra o sotto, neanche minimo, e senza nessuna traccia di perdita di liquido (un deposito color sabbia o ruggine nei pressi dei piedini o della cima del condensatore) allora potrebbero essere ragionevolmente sani, nel qual caso l'imputato è l'alimentatore. Volendo si potrebbe aprirlo per verificare la stessa cosa al suo interno, stando bene attenti a non toccare nulla per almeno qualche minuto dopo averlo staccato dalla rete elettrica perché i condensatori al suo interno in un lato sono collegati direttamente alla rete e, se non sono scarichi, la scossa conseguente è parecchio fastidiosa.
Se si trovano (o meglio quando si troveranno) i condensatori scoppiati sorge il problema di cosa fare. Se sulla scheda madre io butterei il tutto perché la sostituzione è alla portata solo di chi ha esperienza, per vari motivi.
Se sono nell'alimentatore puoi procedere a comprarne uno nuovo, con poche pretese bastano 30 euro comprese le spese di spedizione.
Dopodiché probabilmente bisognerà procedere a sistemare la parte software, è possibile che i continui spegnimenti improvvisi abbiano danneggiato qualche file di sistema ma questo si vedrà solo quando la parte hardware sarà a posto.
Nel caso bisognerà procurasi una licenza valida (o un sostituto di licenza valida), un sistema operativo nella versione che vorrai utilizzare e, a seconda che sia o meno la stessa versione che usi ora e che tu voglia o meno mantenere file e programmi che hai ora, potrai tentare un ripristino o fare una installazione pulita partendo da zero. Da Seven in avanti (ma anche da vista credo) inserendo il DVD del programma si è guidati nella procedura da seguire, basta dare un'occhiata in rete prima di cominciare ma personalmente opterei per l'installazione da zero, vista la scelta che ti ritrovi all'avvio attualmente, che non avviene in caso di installazioni corrette standard.
Per il non mantenimento di ora e data, come ti hanno già detto è un problema dovuto alla batteria scarica (forse per l'età e forse perché magari lo stacchi dalla rete quando non lo usi), basta cambiarla, solitamente è una cr 2025 o 2035, comunque al litio a bottone, basta levarla e controllare.
La polvere si accumula dove ci sono ventole e ingressi dell'aria, quindi è inutile soffiare cavi, connettori e il retro della scheda, basta tutti i dissipatori, la polvere superficiale, la scheda video e l'alimentatore che conterrà la maggior parte della polvere. Cosa importante è aspettare una mezz'ora prima di accendere il PC una volta soffiato col compressore, soprattutto se questo ha un serbatoio: dentro si forma acqua di condensa che viene soffiata insieme all'aria e si deposita in mezzo ai componenti con effetti prevedibili... Meglio aspettare che evapori.
Buon lavoro!