<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnimento fari sulle Fiat moderne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Spegnimento fari sulle Fiat moderne

Maxetto ha scritto:
Scusate la domanda un pò stramba, sulle auto Fiat recenti i fari, spegnendo il motore, si spengono da soli come accadeva fino ad una quindicina di anni fa?

Grazie a dio si.
Non sopporto quelle auto nelle quali rimangono accesi anche dopo che hai spento l'auto, con relativi rischi di scaricare la batteria o di non accenderli ripartendo (già successo a dei miei amici con auto sprovviste di cicalino)

Le fiat attuali possono accenderli da spente con la funzione follow me home, oppure si possono accendere le posizioni con il tasto "luci di parcheggio" nella plancetta comandi a sinistra del volante (si può selezionare quale lato con la leva delle frecce).
;)
 
-Logan- ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusate la domanda un pò stramba, sulle auto Fiat recenti i fari, spegnendo il motore, si spengono da soli come accadeva fino ad una quindicina di anni fa?

Grazie a dio si.
Non sopporto quelle auto nelle quali rimangono accesi anche dopo che hai spento l'auto, con relativi rischi di scaricare la batteria o di non accenderli ripartendo (già successo a dei miei amici con auto sprovviste di cicalino)

Le fiat attuali possono accenderli da spente con la funzione follow me home, oppure si possono accendere le posizioni con il tasto "luci di parcheggio" nella plancetta comandi a sinistra del volante (si può selezionare quale lato con la leva delle frecce).
;)
E' vero, alcune hanno il tastino luci di parcheggio (non ricordavo, nel mio post precedente mi riferivo alla procedura necessaria nel caso della mia Bravo).
 
alkiap ha scritto:
Non sapevo dell' acceso-spento-acceso!
Sono straconvinto che il manuale non lo specifichi :D

Sulla Panda 1.2 8V del 2006 di mia madre funziona proprio così: spegni l'auto, spegni gli anabbaglianti e posizioni (dui scatti del pomello devioluci sx verso il basso), riaccendi le posizioni (che ora sono &quot;luci di parcheggio&quot; ). Da questa modalià (tutte le posizioni accese) se si vuole solo una fila (sx o dx) illuminata (coma fanno da anni le auto tedesche) si fa come mettere la freccia: devioluci a sx accese solo fila sx e viceversa. Togliendo la chiave rimangono accese. Lo spegnimento degli anabbaglianti (e abbaglianti se inseriti) rimane comunque sempre vincolato allo spegnimento del quadro. Sulla leva del devioluci c'è il simbolo con la &quot; P&lt= &quot; per indicare che si possono attivare le luci di parcheggio.

Invece sulla Punto classic 1.2 8 V della mia ragazza (che è di fine 2004) che ha il quadro strumenti e i devioluci identici alla Panda (e stesso computer di bordo) non ha la modalità luci di parcheggio come la Panda, ma ha il vecchio sistema Fiat: &quot;pirolino&quot; nero da premere sul blocco accensione metre si gira la chiave al contrario. Con questo sistema però non si può selezionare la fila da accendere.

Non so come funziona sulle altre Fiat e se poi hanno adottato il sistema Panda anche sulle ultime punto Classic...
 
gdd78 ha scritto:
Claro que si, come ho detto... Contribuivo a rompere le scatole!!! :D
PS: ma all'Ulysse, che neanche era Fiat, i fari si spegnevano? :shock:
no.
l'ulysse era un peugeot, e funzionava come tale. luci accese e cicalino portiera guidatore.
 
....ah dimenticavo, il "Follow me home" c'è sia sulla Panda che sulla Punto Classic, ed è l'unico modo per avere gli anabbaglianti accesi con il quadro spento.. (ma solo a tempo)...
 
Back
Alto