<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> specchietto sorveglianza bambini? | Il Forum di Quattroruote

specchietto sorveglianza bambini?

Premesso che l'argomento sarà trito, che ho già fatto ricerche con scarsi risultati su questo forum e su altri italiani...

Visto che non esiste come accessorio originale skoda, ho l'esigenza di montare sulla roomy uno specchietto per sorvegliare la bimba nel seggiolino posteriore (gruppo 1).
Ne ho comprato uno 'basic' per la macchina di mia moglie, si fissa sia a ventosa che con un morsetto ai parasole.
Se lo fissi a ventosa, impiccia la vista perchè sta in basso. Poi, la ventosa non mi pare un granchè.
Se lo fissi col morsetto sta bene, ma non puoi muovere l'aletta parasole!

Insomma, chiedo esperienze agli skodisti genitori, se hanno modelli da suggerire.

Preferirei un modello con un morsetto da fissare sullo specchietto retrovisore standard, oppure, se ha la ventosa, che abbia una ventosa con regolazione a vite (più seria e robusta di quelle semplici).

Grazie anche a nome di Arianna (ora 9 mesi e mezzo) :D :D :D

PS - la cosa più furba l'ha fatta la Citroen sulla C3, lo specchietto è incorporato sul portaoggetti del soffitto ed è richiudibile. Visto che sulla roomster c'è il portaocchiali, non sarebbe stato male come optional uno specchietto da fissarci nelle vicinanze.
 
...Domanda magari idiota....ma non basta il retrovisore?
Come fai a vedere se fissi uno specchio aggiuntivo al parasole?
 
rosberg ha scritto:
...Domanda magari idiota....ma non basta il retrovisore?
No, perché il campo di copertura è diverso, i seggiolini sono più bassi del lunotto e per vederli devi spostarti parecchio
Specie i primi tempi uno specchietto supplementare è fondamentale.
Molte monovolume (tipicamenet pensate per le famiglie) lo offrono optional o di serie del tipo a scomparsa sul tetto, altre case hanno in catalogo accessori uno specchietto supplementare che si aggancia a quello standard.
Il classico specchietto Chicco, se ben posizionato, funge discretamente, solo che la ventosa non è di gran qualità e tende a staccarsi, ed il riflettente rimpicciolisce troppo. In compenso costa una sciocchezza
 
Mah...non sapevo di questa cosa, ma mi sembra un po' una stupidata, ma lo dico da inesperto e senza mai aver provato (purtroppo)
 
|Mauro65| ha scritto:
rosberg ha scritto:
...Domanda magari idiota....ma non basta il retrovisore?
No, perché il campo di copertura è diverso, i seggiolini sono più bassi del lunotto e per vederli devi spostarti parecchio
Specie i primi tempi uno specchietto supplementare è fondamentale.
Molte monovolume (tipicamenet pensate per le famiglie) lo offrono optional o di serie del tipo a scomparsa sul tetto, altre case hanno in catalogo accessori uno specchietto supplementare che si aggancia a quello standard.
Il classico specchietto Chicco, se ben posizionato, funge discretamente, solo che la ventosa non è di gran qualità e tende a staccarsi, ed il riflettente rimpicciolisce troppo. In compenso costa una sciocchezza

Quello che avevo trovato io non aveva la ventosa ma una semplice molletta incorporata da pinzare all'aletta parasole.
Effettivamente costava pochissimo.
 
miranda453 ha scritto:
Quello che avevo trovato io non aveva la ventosa ma una semplice molletta incorporata da pinzare all'aletta parasole.
Effettivamente costava pochissimo.
A suo tempo per l amia presi il Chicco che aveva in set molletta + ventosa
La molletta era scomoda da posizionare e la ventosa un giorno si ed uno no cadeva, ma almeno vedevo bene
Sulla A poi avevo preso l'optional originale, un botto (circa 25 euro) però si vedeva benissimo ed era stabile
Ora è più grande e ci sono meno problemi, basta spostarsi un poco e la si vede
E siccome ancora per un po' dobbiamo dividerci l'auto, l'abbiamo tolto perché c'è troppo da armeggiare a regolare due specchietti (mia moglie deve abbassare il retrovisore principale e mettere sopra quello supplementare, io il contrario). Penso di fare una modfica alla staffa di quello supplementare e fissarlo all'imperiale
 
Mai usato niente di simile :oops:
Ma da quanti anni esistono queste cose? Visto che le mie figlie hanno 22 e 16 anni forse sono uscite dopo o io non avevo mai visto questi accessori :?
 
I miei due sono un po' più piccoli di quelli di Ivan (5 e 9), ma abbiamo sempre fatto a meno di quel tipo di specchi. Li ho visti su alcune monovolume, ma non ne ho mai sentita la necessità.
Non controlliamoli tropo questi figli, il rischio è che diventi una forma d'ansia. ;)
 
Concordo con Willy....

Io ho un figlio di 9 anni e una bimba di 16 mesi.... E per entrambi non ho mai avuto questa necessità.....

Un pò perchè era ed è poco il tempo che viaggiavo solo con loro, perchè altrimenti dietro c'era e c'è sempre la mamma, e un pò perchè alla bisogna ho sempre usato il retrovisore interno, essendo abituato ( guidavo un telonato per anni ) ad usare quelli esterni per controllare la strada...... Secondo me se ne può tranquillamente fare a meno..... ;) ;)
 
rosberg ha scritto:
A me continua a sembrare una roba per vendere qualcosa di inutile, però poi magari mi sbaglio...

1. Sposati

2. Fai un po' di cosine carine con la moglie (per ora solo fidanzata, vero Rosberg?)

3. Dopo un po' di mesi (solitamente 9+qualcun altro a discrezione) dovrai portare in giro il risultato delle cosine carine sulla tua bella Octavia vrs, accomodato su un seggiolino posto sui sedili posteriori.

4. A quel punto ti accorgerai che, mentre guidi, vorrai sapere cosa sta facendo il suddetto.

5. Ti accorgerai che non hai la possibilità di vederlo se non montando uno specchietto in più (a meno di girare indietro pericolosamente la testa).
:D :D
 
Back
Alto