<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Specchi retrovisori riscaldati... poco. | Il Forum di Quattroruote

Specchi retrovisori riscaldati... poco.

Con questo clima, la mattina, è d'obbligo per me sbrinare i vetri e gli specchi prima di partire. Noto però che questi ultimi impiegano parecchio prima di scaldarsi e togliere la brina. A volte nemmeno su tutto lo specchio. I vostri scaldano più velocemente?
 
A me su Leon e Ibiza impiegavano il tempo necessario a pulire a mano tutti gli altri vetri, circa 5'.
Su Octavia non li ho mai usati per sghiacciare.

Se pensi che siano troppo lenti (e la macchina non è nuova) prova a controllare i contatti dietro lo specchio che non siano lenti o ossidati.
 
Caspita 20 minuti mi sembra tanto eh... I miei dell'Octavia hanno la resistenza solo ai bordi ma riescono a sbrinare lo specchio nel giro di pochi minuti, possono essere davvero 4-5 minuti, non di più.
 
Infatti. Anche nelle auto precedenti era così ma erano collegati al comando del lunotto posteriore. Ora ho un comando a parte ma credo che non debbano comunque metterci così tanto. La prossima settimana credo che farò un giro in officina.
 
Anche per me 20' è inaccettabile, spero sia un difetto risolvibile e non una nuova caratteristica.

Anche sulla mia Octavia sono separati e comunque non si inseriscono sopra i 10° (o 6 non ricordo). Il che è un peccato perché nelle 2 vecchiette invece si potevano azionare per asciugarli sotto la pioggia.
 
Non ho avuto modo di usarli partendo da fermo. Solo durante la nevicata dell'undici li ho accesi per tenere gli specchi puliti ed asciutti.

20' è comunque troppo, sempre che non intervengano altre logiche di accensione/spegnimento da capire.
 
Funzionano solo a motore acceso pertanto, per non lasciare nulla di intentato, ho anche disattivato lo start 'n stop. Sempre lenti.
Ieri mattina pioveva, li ho accesi e non eravamo oltre i 6° e comunque parzialmente asciutti. Credo che sia proprio un difetto che la garanzia dovrebbe coprire.
 
la logica é: sopra i 7* non partono, se l'auto sente temperatura superiore non partono.
dove si trova l'auto e che condizioni reali ci sono, inoltre da ferma si da la precedenza ad utilizzatori più importanti degli specchi.
la resistenza montata é una plastica ramata a tutta impronta non solo sui bordi come dice Rosberg.
l'ho smontata da me
 
Funzionano solo a motore acceso pertanto, per non lasciare nulla di intentato, ho anche disattivato lo start 'n stop. Sempre lenti.
Ieri mattina pioveva, li ho accesi e non eravamo oltre i 6° e comunque parzialmente asciutti. Credo che sia proprio un difetto che la garanzia dovrebbe coprire.

domandona, li hai toccati? Hai sentito se sono caldini? Prima di pensare a difetti e garanzie ci sono mille variabili
 
la logica é: sopra i 7* non partono, se l'auto sente temperatura superiore non partono.
dove si trova l'auto e che condizioni reali ci sono, inoltre da ferma si da la precedenza ad utilizzatori più importanti degli specchi.

Ma quindi per te non c'è malfunzionamento? Se ho capito bene... se sono fermo in coda tendono a staccarsi o affievolire la temperatura?
 
ricapitolando:
condizioni con ghiaccio, la notte la temperatura è andata a -5°, la mattina appena sopra lo zero. Considera che accendo l'auto, attivo il lunotto e gli specchi e nel frattempo tolgo il ghiaccio dal parabrezza con lo spray. Non passano 5 minuti. Mi immetto poi in strada, il lunotto è sbrinato il parabrezza pulito ma gli specchi ancora no. In tangenziale trovo coda pertanto mi fermo o rallento a tratti.
Se è come dici tu (e non lo metto in dubbio) stando fermo si "disattivano"? Spiegherebbe almeno il perché impiegano tanto a sbrinare. Se così fosse, fammi dire solo che li trovo poco efficaci.
 
Back
Alto