<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spazzole tergi cristallo. | Il Forum di Quattroruote

Spazzole tergi cristallo.

Secondo chi ha provato entrambi i tipi, sono meglio quelle che hanno il movimento classico, o quelle che si muovono dagli estremi al centro (e viceversa) come hanno molte monovolume? Curiosità. :?:
 
Dipende dalla grandezza del parabrezza.....i tergi con movimento "normale", vanno bene per i parabrezza non troppo ampi...per le monovolume sono indicati quelli con movimento verso l'esterno...possono avere i bracci più lunghi e puliscono un'area maggiore di parabrezza...Li ho sulla mia monovolume e li ritengo migliori di quelli tradizionali...
Non a caso sugli autobus, che hanno grandi parabrezza, sono tutti così...quelli con movimento tradizionale lascerebbero un'ampia zona di vetro "scoperta"...(soprattutto la zona delle specchio retrovisore destro...)
 
common.rail ha scritto:
Dipende dalla grandezza del parabrezza.....i tergi con movimento "normale", vanno bene per i parabrezza non troppo ampi...per le monovolume sono indicati quelli con movimento verso l'esterno...possono avere i bracci più lunghi e puliscono un'area maggiore di parabrezza...Li ho sulla mia monovolume e li ritengo migliori di quelli tradizionali...
Non a caso sugli autobus, che hanno grandi parabrezza, sono tutti così...quelli con movimento tradizionale lascerebbero un'ampia zona di vetro "scoperta"...(soprattutto la zona delle specchio retrovisore destro...)

E' vero, però non capisco allora perchè non le montano anche mezzi pesanti e furgoni, che hanno il parabrezza pure loro grande. :?:
 
lucanew ha scritto:
common.rail ha scritto:
Dipende dalla grandezza del parabrezza.....i tergi con movimento "normale", vanno bene per i parabrezza non troppo ampi...per le monovolume sono indicati quelli con movimento verso l'esterno...possono avere i bracci più lunghi e puliscono un'area maggiore di parabrezza...Li ho sulla mia monovolume e li ritengo migliori di quelli tradizionali...
Non a caso sugli autobus, che hanno grandi parabrezza, sono tutti così...quelli con movimento tradizionale lascerebbero un'ampia zona di vetro "scoperta"...(soprattutto la zona delle specchio retrovisore destro...)

E' vero, però non capisco allora perchè non le montano anche mezzi pesanti e furgoni, che hanno il parabrezza pure loro grande. :?:
I mezzi pesanti hanno il parabrezza largo, ma non è molto alto... anzi... forse un utilitaria ce l'ha piu alto, perchè i mezzi pesanti ce l'hanno dritto, quindi bastano 3 tergicristalli normali..

Invece monovolumi e autobus hanno un vetro alto
;)
 
biasci ha scritto:
Esatto.
Dipende dalle proporzioni del vetro (larghezze e altezza).
E non solo! Dipende anche dallo spazio disponibile per il meccanismo!
Pur usando il sistema "che si apre" da oltre cinque anni (prima sulla 307, poi sulla 308) continuo a non sentirmi molto a mio agio ....
 
blackblizzard82 ha scritto:
i tergicristalli devono tergere il cristallo, indipendentemente dal fatto che vadano da destra verso sinistra o da sinistra verso destra... ;)
:shock:

:D

:twisted:

Male che vada si possono usare i pulisci vetro magnetici per gli acquari così da dentro pulisci anche laddove la spazzola non può :D
 
GheddoStella ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
i tergicristalli devono tergere il cristallo, indipendentemente dal fatto che vadano da destra verso sinistra o da sinistra verso destra... ;)
:shock:

:D

:twisted:

Male che vada si possono usare i pulisci vetro magnetici per gli acquari così da dentro pulisci anche laddove la spazzola non può :D
Non ci crescono mica le alghe !!!! :D

Scherzi a parte, i puliscivetro degli acquari hanno una parte tipo velcro che graffia ;)
 
Back
Alto