<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spazio di frenata in condizioni normali | Il Forum di Quattroruote

Spazio di frenata in condizioni normali

Dalle prove di quattroruote, sappiamo esattamente in quanti metri si ferma un'autovettura in condizioni di emergenza, però a me interessava un altro dato, che mi era utile in un ricorso per un verbale per aver attraversato con il rosso un incrocio.
A 50 km/h la nostra autovettura in condizioni di emergenza (ostacolo improvviso), frena in circa 24 metri considerando un tempo di percezione e reazione di circa 1 sec.
Ora se stiamo viaggiando in tutta tranquillità il tempo di percezione e reazione (il semaforo diventa arancione, devo decidere se sono nelle condizioni di attraversare l'incrocio prima che diventi rosso, ed in sicurezza), sarà sicuramente superiore ad 1 sec, e la frenata non sarà fatta applicando la massima forza frenante, ma con una decelerazione di circa 2/3 m/sec.
Quindi secondo me, lo spazio di frenata non sarà 24 metri, ma sarà di circa 60 metri.
Voi cosa ne pensate?
 
Dipende da tanti fattori.
Come dicevi tu dipende dal tempo che impiega il guidatore per decidere se procedere e passare col giallo oppure fermarsi,capita di essere indecisi a volte.
Poi dipende da come è abituato a frenare il guidatore,alcuni iniziano tardi a frenare intensamente facendo piegare in avanti i passeggeri e poi rilasciano di colpo il freno spingendoli di nuovo indietro contro il proprio sedile.
A me non piace perchè da passeggero soffro terribilmente,quindi cerco sempre di anticipare la frenata in modo da non arrivare al punto in cui devo fermarmi col piede ancora piantato con decisione sul freno.
E poi dipende tutto,in questo caso,dalla distanza che c'è tra il punto in cui il guidatore inizia a frenare e la linea che delimita l'incrocio.
Il guidatore vorrà fermarsi li,ne oltre la linea ne qualche metro prima,quindi doserà la frenata,e non trattandosi di una frenata d'emergenza avrà ampio margine,per arrestare la sua vettura proprio in corrispondenza della linea che potrebbe essere a 40 metri come a 60.
 
Si dovrebbe trovare un minimo ed un massimo, in modo da calcolare un tempo minimo del giallo, che secondo me non può essere di 3 sec come dice il famoso studio del CNR, ma sicuramente molto superiore, anche perchè se 1 sec è il tempo medio di percezione e reazione in caso di ostacolo improvviso, nel caso di frenata tranquilla almeno 2 sec dei 3 del CNR, se ne vanno per decidere di frenare.
Qualcuno sa se è reperibile in rete lo studio prenormativo pubblicato dal C.N.R. nel 2001, a cui si rifanno molte sentenze della cassazione?
 
Mah... se si sta passando sotto a un semaforo a cui si accende il giallo non si è (o non si dovrebbe essere) in una situazione tranquilla. I secondi potrebbero anche essere più di 3 ma poi tutto viene sempre demandato al senso civico e della velocità dell'utonto. Finché non passa che col giallo ci si ferma :D, sarà sempre tutto opinabile. L'automobilista non deve stare a fare calcoli astrusi, se il giallo si accende a meno di 20 metri deve accelerare e togliersi dall'incrocio. Se sono più di 25 deve frenare. Non mi pare difficile...
 
Dipende anche dalla velocita' con cui uno arriva.
Se sei su certi stradoni ....Almeno a 70 ci si va....
Fortunatamente, al nostro rosso la controparte non da' verde in automatico, ma lascia sempre un paio di secondi.
 
Non è fortuna ma calcolo.

E se noi ci speculiamo sopra... o_O

E' ovvio che quella misura va parametrata alla velocità che stiamo tenendo, anche in merito al successo di una eventuale frenata. Comunque siamo sempre in torto, il CdS ci dice che gli incroci (tutti, anche quelli sugli stradoni) si impegnano SEMPRE con prudenza e adeguando la velocità alla situazione.
 
Che cos'è la prudenza?:eek:
E' qualcosa che si mangia?o_O
Mi capita di vedere guidatori che attraversano fiondati a 70 all'ora gli incroci,va bene che hai il verde ma se malauguratamente un mezzo di soccorso o una bici impegna ugualmente l'incrocio nonostante il semaforo devi essere in grado di evitare l'impatto,a quella velocità il problema della lunghezza della frenata non si pone,nel tempo necessario a identificare un ostacolo ci sono già sopra.
 
Non è fortuna ma calcolo.

E se noi ci speculiamo sopra... o_O

E' ovvio che quella misura va parametrata alla velocità che stiamo tenendo, anche in merito al successo di una eventuale frenata. Comunque siamo sempre in torto, il CdS ci dice che gli incroci (tutti, anche quelli sugli stradoni) si impegnano SEMPRE con prudenza e adeguando la velocità alla situazione.


Certo....e' vero....
Ma qui non e' questione di cosa e' giusto e di cosa no.
Nel senso che le leggi non possono lasciare margini interpretabili molto diversamente da " cranio a cranio ".
E siccome esistono i semafori col contasecondi visivo incorporato, almeno sui famosi vialoni, questi devono essere un must.
 
Mah... se si sta passando sotto a un semaforo a cui si accende il giallo non si è (o non si dovrebbe essere) in una situazione tranquilla. I secondi potrebbero anche essere più di 3 ma poi tutto viene sempre demandato al senso civico e della velocità dell'utonto. Finché non passa che col giallo ci si ferma :D, sarà sempre tutto opinabile. L'automobilista non deve stare a fare calcoli astrusi, se il giallo si accende a meno di 20 metri deve accelerare e togliersi dall'incrocio. Se sono più di 25 deve frenare. Non mi pare difficile...
Il problema è che mi par di capire che non tutti i tipi di photored scattano due foto, una appena scatta il rosso e una subito dopo che mostra il veicolo che ha superato la linea con il rosso già scattato. Alcuni ho letto sanzionare anche con il giallo.......... mah
 
Dalle prove di quattroruote, sappiamo esattamente in quanti metri si ferma un'autovettura in condizioni di emergenza, però a me interessava un altro dato, che mi era utile in un ricorso per un verbale per aver attraversato con il rosso un incrocio.
A 50 km/h la nostra autovettura in condizioni di emergenza (ostacolo improvviso), frena in circa 24 metri considerando un tempo di percezione e reazione di circa 1 sec.
Ora se stiamo viaggiando in tutta tranquillità il tempo di percezione e reazione (il semaforo diventa arancione, devo decidere se sono nelle condizioni di attraversare l'incrocio prima che diventi rosso, ed in sicurezza), sarà sicuramente superiore ad 1 sec, e la frenata non sarà fatta applicando la massima forza frenante, ma con una decelerazione di circa 2/3 m/sec.
Quindi secondo me, lo spazio di frenata non sarà 24 metri, ma sarà di circa 60 metri.
Voi cosa ne pensate?
Prova a leggere qui

http://www.calcolocosto.it/infrazio...are-con-il-semaforo-giallo-la-multa-e-valida/
 
Io noto che negli incroci regolati da photored passo con molto più rischio che in quelli normali


Certo....
Se freni c'e' il rischio che ti tamponino.
P.s.: non ci credi, ma io
( fortunatamente ne ho solo 1 sulle strade dove bazzigo io )
qundo ci arrivo in prossimita', mi sono trovato un piazzale a un 100 metri, dove mi fermo per
poi rimettermi in strada, una volta arrivato il rosso
 
Back
Alto