Dalle prove di quattroruote, sappiamo esattamente in quanti metri si ferma un'autovettura in condizioni di emergenza, però a me interessava un altro dato, che mi era utile in un ricorso per un verbale per aver attraversato con il rosso un incrocio.
A 50 km/h la nostra autovettura in condizioni di emergenza (ostacolo improvviso), frena in circa 24 metri considerando un tempo di percezione e reazione di circa 1 sec.
Ora se stiamo viaggiando in tutta tranquillità il tempo di percezione e reazione (il semaforo diventa arancione, devo decidere se sono nelle condizioni di attraversare l'incrocio prima che diventi rosso, ed in sicurezza), sarà sicuramente superiore ad 1 sec, e la frenata non sarà fatta applicando la massima forza frenante, ma con una decelerazione di circa 2/3 m/sec.
Quindi secondo me, lo spazio di frenata non sarà 24 metri, ma sarà di circa 60 metri.
Voi cosa ne pensate?
A 50 km/h la nostra autovettura in condizioni di emergenza (ostacolo improvviso), frena in circa 24 metri considerando un tempo di percezione e reazione di circa 1 sec.
Ora se stiamo viaggiando in tutta tranquillità il tempo di percezione e reazione (il semaforo diventa arancione, devo decidere se sono nelle condizioni di attraversare l'incrocio prima che diventi rosso, ed in sicurezza), sarà sicuramente superiore ad 1 sec, e la frenata non sarà fatta applicando la massima forza frenante, ma con una decelerazione di circa 2/3 m/sec.
Quindi secondo me, lo spazio di frenata non sarà 24 metri, ma sarà di circa 60 metri.
Voi cosa ne pensate?