<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Space star in salita non ce la fa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Space star in salita non ce la fa

hai tutte le ragioni baffo!! Però, visto che non possiamo pretendere che tutti si destreggino tra potenza max, giri e valori di coppia e rapporti del cambio, forse dovremo arrivare a come fanno con i pacchetti delle sigarette, mettendo obbligatoriamente in guardia il consumatore da cosa tra comprando... così poi saranno affari suoi!!:emoji_blush:
 
io guidata in montagna ed effettivamente non è divertente hihihhi ma appunto trattasi di vettura da città che deve consumare poco e credo che se vista in questa ottica non è cosi malvagia, certo se ripenso alla Colt ...
 
Dopo 52 messaggi non mi è ancora chiaro se il problema è particolare (esemplari difettosi) o generale (limite progettuale). Se un'auto è omologata per l'uso stradale dovrebbe avere delle caratteristiche tali da consentirne un'accettabile manovrabilità sui percorsi transitabili, fatte salve poche circostanze che, per definizione, sono eccezionali (ad esempio: il massimo carico del veicolo, il traino di un rimorchio o di un caravan, una rampa non a norma). In anni passati ho guidato auto con prestazioni ridottissime ma un'adeguata rapportatura del cambio mi ha sempre evitato problemi.
 
è una CITYCAR... credo basti:emoji_astonished:
figurati che la 500 (quella anni 50) era meno di una citycar, ma in salita non si fermava mai, bastava avere pazienza... questa se ho ben capito è 1000, quindi non dovrebbe avere paura di qualche salita, il fatto è che hanno clamorosamente sbagliato i rapporti, perchè ho usato una micra 1000 1° serie, ma in salita andava benissimo!!
 
...hanno clamorosamente sbagliato i rapporti...

Da almeno tre quarti di secolo le auto non vengono più prodotte artigianalmente e i processi di omologazione rispondono a una normativa europea quindi mi pare molto strano: bisognerebbe procurarsi la curva di coppia e i valori dei rapporti di trasmissione e della riduzione finale per fare qualche calcolo, mi stupisco che si possano fare errori tanto clamorosi...
 
Ciao, volevo solo segnalare che le minicar o microcar, quelle auto a due posti con il motore di 50 cc, la cilindrata di un motorino ... anche quelle fanno le salite, ovviamente con pazienza.
Gli apecar, quelli a tre ruote, quelli piccoli di cilindrata 50cc ... anche quelli fanno le salite.
Ma che un 1000cc si comporti come descritto credo che sia indifendibile.
bisogna rivolgersi nelle sedi opportune per denunciar eil fatto.
 
Sto per acquistare una mitsubishi space star 1.0 gpl usata... Prima di cercare di farmi desistere dall'intento :) vorrei sapere questo:
Provando la macchina in salita, a partenza da fermo, se parte senza difficoltà, posso stare tranquillo? quanto deve essere ripida la salita?
 
Può essere che il problema sia più accentuato sulla versione gpl che comunque ha un paio di cavalli in meno e forse un po' di spunto inferiore alla 1000 benzina? Altrimenti e comunque sembra strano questo eccessivo problema nel ripartire in salita.. Il giappone non è che sia tutto pianeggiante.. Oppure può essere che il motore essendo in rodaggio ancora sia un po' legato spero... :emoji_baby:
 
Ultima modifica:
Kylion mi spiace per la disavventura ,le prove dei giornalisti vanno prese con le pinze ,spesso fanno il coppia ed incolla,oppure sono di parte,. anche della mia auto dicevano che era confortevole e comoda invece è l'opposto. Per non acquistare questa motorizzazione basta un dato unico e sicuro di ciò che dichiara la casa, 88 Nm a 5000 RPM in pratica un motorino giocattolo da montare su mini auto per bambini.Con 88 Nm di coppia a 3000 giri si riesce ancora a guidare ma con 88 Nm a 5000 è impossibile a meno di avere rapporti cortissimi ( " ciò che non Ha ") ,e secondo me sono pure falsi i 13,6 secondi dallo zero a cento che dichiarano ,questa è anche la prova che non tutto quello che è Giapp è oro colato.Ed il prezzo di listino della Intense GPL è pure salato 17100 eurini. Mentre se prendevi la motorizzazione 1200 i dati sono in linea con la maggioranza dei modelli. Nb quello che sottolineo sempre nei miei interventi ,non guardate mai i CV che dichiarano ( sopratutto le piccole ) ma la coppia motrice di un motore ed il numero di giri massimo che viene espressa,per quel famoso calcolo che si usa per dichiarare i CV più in alto è la coppia più saltano fuori CV che non contano nulla.

Leggo ora questo topic del 2015, e visto che é tornato attuale per la richiesta del forumista qui sopra, rispondo cosi:
nell´intervento che ho citato di Baffosax vi é la risposta a tutte le domande. Se i dati sono corretti, e non ho motivo di dubitarne, questa macchina disponde della coppia massima a 5000 giri, e sono 88 newton metri. Pochi di piu di quelli che esprime la mia moto 750cc, che pesa 240 kg, però a 4000 giri circa.

Questo dovrebbe farci capire che la riuscita in una partenza in salita dipenderá da 2 fattori:
1) la ripiditá e soprattutto il peso della vettura: su una salita molto molto ripida, potrebbe non farcela in alcun caso; su una salita ripida, con 1 persona a bordo, potrebbe farcela; nella stessa salita ripida, con 4 adulti a bordo, potrebbe non farcela. È difficile fare una casistica precisa, serve una prova empirica.
2) che il riuscire o meno nella partenza in salita molto dipenderà anche nel saper gestire freno, frizione ed accelleratore: servirà (in una salita ripida magari con 2-3 persone a bordo) portare il motore molto alto di giri, praticamente a limitatore, e sfrizionare molto per manterlo intorno al regime di giri di coppia massima (5000 giri appunto): solo in questo modo avrá la potenza per farcela. è ovvio che chi, magari, non é proprio abile a fare i vari passaggi coi piedi, oppure prova la partenza sfrizionando a 2000 giri, non ce la fará.
 
A me era successo anni fa di vivere simili imbarazzi in salita con la Hyundai Getz 1.2 benzina.
Auto che in città e pianura/collina ha sempre funzionato egregiamente, ma che un sabato, alle prese con i ripidi carruggi di campagna imperiesi, mi fece maledire tutti i santi.
Avevo percorso quelle stradine molte volte in gioventù su ogni sorta di trabiccolo, ape e cinquecento compresi.Sempre salito, anche a fatica, ma sempre salito.
Con la Getz fu un'esperienza di quelle che poi è divertente ricordare, ma che lì per lì ti fanno tirare giù tutti i santi del paradiso...
 
Back
Alto