<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione serbatoio GPL: l'odissea di un lettore costretto a rottamare l'auto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione serbatoio GPL: l'odissea di un lettore costretto a rottamare l'auto.

automoto3 ha scritto:
Col gpl devi fare almeno 20mila km/anno, 13 mila sono pochini.

Io so che ogni 2 pieni di gpl (84 litri) ovvero ogni &gt1000km mi restano in tasca 50 euro.

Il tagliando del gpl: per me non esiste! Sì va bbe, nei 2 anni di garanzia devi farli per forza, ma poi si può farseli da soli.

Io spruzzo la bomboletta pulisci impianto ogni 13 mila km, sostituisco il filtro bassa pressione ogni 10-15 mila (quando sento che strattona) e l'olio - che col gas resta sempre pulito - ogni 30mila. Poco oltre, cambio le candele (platinum-iridium) ovvero tra i 35 e 40 mila km.
Bomboletta: 9-12 euro
Filtro bp: 3 euro (acq. in polacchia)
Olio 5W30 synt: 20 euro
Candele: 28 euro

Con quello che costa il gasolio adesso a 20.000 km/anno conviene il diesel e ti risparmi tutte le rotture di andare a gas, NOx permettendo.
 
Fabio881 ha scritto:
Incredibile. Che banda di ladri...
L'unica cosa che può "consolare" è il fatto che chi acquista auto gpl lo fa anche perché ha una significativa percorrenza annua e magari dopo 10 anni diciamo che se l'è ripagato con i suoi bei 250mila km.
Che roba... Proprio ora che per respirare meglio servirebbe sostituire buona parte del parco macchine diesel con metano o gpl.

si esatto, il punto è quello di solito: andare sul gpl per ammortizzare il costo. io con il benzina mi sono sempre trovato bene però, meno con il gas, soprattutto d'inverno...
 
juantorena ha scritto:
bekler ha scritto:
mi sembra di aver calcolato che con 13mila km/anno con un consumo di 13 km/l = 1000litri benz 1,4?/l spesa 1400? ; gpl 0,55 ? spesa 550? ; risparmio 850 ? - 300? tagliando x gpl = 550?
risparmio /anno .
x 10 = 5500? risparmio,minimo, in 10 anni .
Considerando che penalizziamo il gpl con quel "tagliando" in piu'.

vale la pena ?

In più devi considerare che un'auto che a benzina fa 13 km/l a gpl ne farà circa 11.

Fatto tutti gli agi e addebiti ...minimo 5500? ....(per esempio difficile trovare benza a 1,4? inoltre il gpl c'e' a 0,53...ecc ecctagliando 300? e' esageratissimo...,,)
 
al conce Fiat per il bfuel GPL , panda o punto , vogliono 2000? in piu'.
Metterlo dopo da un installatore ci vogliono 1000?
----------------
certo quella dell'area "C" e' ...quell'im-presa li'.....
 
bekler ha scritto:
al conce Fiat per il bfuel GPL , panda o punto , vogliono 2000? in piu'.
Metterlo dopo da un installatore ci vogliono 1000?
----------------
certo quella dell'area "C" e' ...quell'im-presa li'.....

mah....le Fiat sono spesso in promozione sulle bifuel, e un istallatore che si accontenta di 1000? per un impianto ad iniezione sequenziale lo vedo raro...
 
maxressora ha scritto:
bekler ha scritto:
al conce Fiat per il bfuel GPL , panda o punto , vogliono 2000? in piu'.
Metterlo dopo da un installatore ci vogliono 1000?
----------------
certo quella dell'area "C" e' ...quell'im-presa li'.....

mah....le Fiat sono spesso in promozione sulle bifuel, e un istallatore che si accontenta di 1000? per un impianto ad iniezione sequenziale lo vedo raro...
Sulla Punto con motore Fire più o meno il Gpl aftermarket viene sui mille euro.
 
Mai avuto un'auto a zozzissimo gasolio ... tutte regolarmente a gpl aftermarket, tranne l'ultima che è nata così.

Le cosiddette "rotture nell'andare a gas" : e quali sarebbero? Ma ci rendiamo conto dei problemi che ti dà un diesel Euro5 o addirittura 6?

La rigenerazione, l'extra consumo di gasolio, i rabbocchi di urea e soprattutto la "inutilità totale" nell'uso cittadino!
'Sti SUV fermi con due ruote sul marciapiede, col motore lasciato acceso (sennò si rovina filtro e turbina, la scusa ufficiale) che ovviamente cerca disperatamente di portarsi in t° utile ... e tutti a respirare la nuvola nera :shock:
 
Ho un auto a "zozzissimo gasolio" EU5 e sinceramente in 105.000km nessun problema di rigenerazioni e extraconsumi. Anzi ha un rendimento elevato (consuma molto poco). Urea niente perchè non ha l'SCR e niente fumate visibili allo scarico. Effettivamente impiega più tempo ad andare in temperatura dell'altra a benzina-gpl ma la uso tante ore al giorno e non è un problema..

L'altra a gpl (aftermarket) l'unica rottura quando la usavo per lavoro era il rifornimento più frequente. Con circa 350-370km di autonomia facevo generalmente un pieno al giorno e certe giornate ne servivano due che non bastava. In autostrada i distributori sono sempre aperti (anche se a volte l'addetto si fa attendere) ma sulle statali ci sono gli orari di chiusura e se finisci il gpl.. si va a benzina.
Ora che viene usata per meno km la rottura del rifornimento è meno fastidiosa.
Manutenzione in più rispetto alla benzina solo il filtro del gpl però la frequenza dei tagliandi è di 15.000km contro i 30.000km del diesel (costa di più a tagliando il diesel ma ne fai la metà..).
Consumi alti a gpl ma costando poco alla fine la spesa è paragonabile al diesel.
Ciao
 
mbo, io non le vedo ste rotture ad andare a gpl. la mia attuale auto a gas ha anche più di 500 km a pieno, che costa 18/19 euro. trovatemi un diesel che ti faccia fare 500 km con 20 euro...
per chi parlava di candele, sulla mia porta la loro sostituzione a 160.000 km (non è un errore di battitura). si, i tagliandi sono ogni 15.000 (e sinceramente non ne vedo il motivo, andando a gas l'olio si diluisce molto meno rispetto al benzina, ma comunque avrei fatto sempre a quella soglia i tagliandi). in più rispetto ad un benzina o diesel, occorre solo cambiare il filtro del gas, che il più ladro ti fa pagare 10 euro. additivi, chi li usa, li userebbe sia a gas, sia a benzina, sia a diesel. viaggiando in autostrada poi, nonostante il costo folle del carburante nella rete autostradale, state tranquilli che spenderete più di pedaggio che di carburante. a me bari milano andata e ritorno (1.850 km, sono partito da sud di bari e arrivato a cormano) ho speso 130 di pedaggio e 91 di gas, gas che a casa lo metto a 48 centesimi, in autostrada l'ho pagato anche 71, roba di 8 euro di differenza sul pieno

guasti? 4 iniettori del gas constano meno della metà di una turbina....

ah, io per 5 anni non pagherò il bollo (circa 800 euro in più nella mia tasca) e in 10 giorni di utilizzo della mia vettura nuova sono già a 2.600 km. ultimo impianto della brc, commuta immediatamente, in questi km di benzina avrò usato si e no un paio di litri. impianto brc, per chi dice che con 1000 euro aftermarket te la cavi, un mio amico l'ha pagato poco più di 2000 sulla sua golf4 1.600, auto che ha passato i 400.000 km
 
Già, infatti è così.

Esiste un "retaggio" morale contro il Gpl, bisogna avere l'auto apposita e poi capisci tutto.

Anche io (e ho un 2.0 cc) faccio oltre 500 Km con 42 litri (meno di 20 euro)
ma d'estate arrivo a superare i 600! Proprio non c'è storia.

In realtà, tutta la rete (costruttori - venditori - meccanici - ricambi e non da ultime le Compagnie petrolifere!) spingono sulla vendita di tali motori, visto il consistente indotto che producono.

Col Gpl - e relativo "blocco mentale" esistente da sempre - di indotto se ne viene a creare una piccolissima parte: non ci guadagnano/rebbero mai quanto con i Diesel!
 
Scusate se mi intrometto, ma se il serbatoio costa così caro e si vuole tenere la macchina, perché non sottoporre a collaudo la bombola?
Come si fa per le bombole dei subaquei!
Il costo della prova non dovrebbe superare i 300/500?, rimane lo sbattimento per lo smontaggio e il rimontaggio.
 
"Il gas è per i fornelli" non si può sentire però. Proprio adesso che respiriamo aria marcia?

Idem per : l'elettrico non ha futuro, il diesel è per i trattori fumosi e sporchi,la benzina è un debito fai i 10km al litro, con l'ibrido faccio i 40km al litro in città.

La smettiamo di essere ultras?
 
Scenic15TN ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma se il serbatoio costa così caro e si vuole tenere la macchina, perché non sottoporre a collaudo la bombola?
Come si fa per le bombole dei subaquei!
Il costo della prova non dovrebbe superare i 300/500?, rimane lo sbattimento per lo smontaggio e il rimontaggio.

non si può. la legge impone la sostituzione ogni 10 anni. per il metano invece bisogna fare il collaudo ogni 4 e basta che la/le bombola/e superino la revisione e sono a posto.

sinceramente sta cosa della bombola di una forma speciale sulla scenic mi giunge nuova. un toroidale nuovo montato e tutto costa 500 euro e spicci, il bombolone una 100 euro in meno.
 
E pensare che gli stessi impianti che abbiamo qui in Italia, li si trova in Polonia a metà prezzo.
Ovvero il BRC sequent 24, il kit completo a 400-500 euro! E i toroidi lo stesso.

L'unica cosa negativa: l'omologazione per l'Italia, che non c'è, e quindi si possono anche acquistare, ma non si possono montare.
 
Back
Alto