<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione kit frizione Impreza 2.0d Sport Dynamic 01/2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione kit frizione Impreza 2.0d Sport Dynamic 01/2011

chiaramente, con i motoro moderni però si riesce a minimizzare il consumo rilasciando dolcemente la frizione ed applicando potenza dopo, si minimizza durata (in giri) dello "slittamento" e della forza "abrasiva". Ovvio che se fai tanta montagna o salite impervie e frequenti spunti... non si salva nessuno... salvo chi ha un bel CVT... o similiare...
vero, dimanticavo avviamenti e spegnimenti frequenti, che comunque sono sollecitazioni per ogni buon diesel e relatova batteria... comunque anche i salti di regime dovutti a scalate rabbiose (da evitare col diesel) o cambiate troppo sportive (secche) in accelerazione, magari con coppia incrementata da improvvide rimappature (proibite ma purtroppo diffuse), non sono proprio il massimo... anche qui la fluidità del CVT aiuta...

Vero, quel poco percorso urbano che ora sono costretto a fare nel traffico congestionato del centro città è di certo probante, specialmente a motore freddo... sarebbe meglio farlo con un ciclo otto aspirato... per ammortizzatori e freni si può cercare di compensare con una guida previdente e fluia nel limite del flusso del traffico, e degli inetti alla guida che affollano le vie cittadine, per le sellerie, sono il numero di salite e discese frequenti a generare consunzione, anche sulle sellerie in pelle naturale... io farei i sedili in cordura o jeans... ma non credo incontrerebbero i favori della clientela
 
selleria in cordura......azz....ti invidio che hai fatto il militare nella panzer armee,
se provo a fare un lungo viaggio d'estate in Italia con le calure che ci sono, con quel nylon intrecciato sotto le chiappe finisco ricoverato a fine viaggio in un centro grandi ustioni
 
selleria in cordura......azz....ti invidio che hai fatto il militare nella panzer armee,
se provo a fare un lungo viaggio d'estate in Italia con le calure che ci sono, con quel nylon intrecciato sotto le chiappe finisco ricoverato a fine viaggio in un centro grandi ustioni
in cordura ho le giacche della dainese e non sono ancora morto... e poi sui sedili ti ci siedi vestito, mica nudo...
 
il bimassa si usura con i salti di regime improvvisi o con le rimappature.

Ah dimenticavo... l'ho fatta rimappare qualche anno fa! :emoji_sweat_smile:

Comunque mi è arrivato il preventivo, 1700€ di cui 1300 solo per il volano. È un giusto prezzo secondo voi?
Nei prossimi giorni provo a farmi fare un preventivo da un'officina autorizzata Subaru.
 
Ah dimenticavo... l'ho fatta rimappare qualche anno fa! :emoji_sweat_smile:

Comunque mi è arrivato il preventivo, 1700€ di cui 1300 solo per il volano. È un giusto prezzo secondo voi?
Nei prossimi giorni provo a farmi fare un preventivo da un'officina autorizzata Subaru.

Per il volano bi-massa mi sembra un po tantino, a me sembra che costava sui 8/900€, se trovo la fattura ti metto il dettaglio
 
Non mi pare esilarante... resta una pratica vietata e pericolosa, oltre ad avere un ruolo nell'usura precoce della meccanica.
Sono stato obbligato a fare questa modifica, aveva problemi il FAP e mi hanno dovuto rimappare la centralina... ovviamente l'ho fatta fare in un'officina autorizzata Subaru e chi ha modificato la mappatura era un tecnico delle Pleiadi (pagato non poco!).
 
Back
Alto