chiaramente, con i motoro moderni però si riesce a minimizzare il consumo rilasciando dolcemente la frizione ed applicando potenza dopo, si minimizza durata (in giri) dello "slittamento" e della forza "abrasiva". Ovvio che se fai tanta montagna o salite impervie e frequenti spunti... non si salva nessuno... salvo chi ha un bel CVT... o similiare...
vero, dimanticavo avviamenti e spegnimenti frequenti, che comunque sono sollecitazioni per ogni buon diesel e relatova batteria... comunque anche i salti di regime dovutti a scalate rabbiose (da evitare col diesel) o cambiate troppo sportive (secche) in accelerazione, magari con coppia incrementata da improvvide rimappature (proibite ma purtroppo diffuse), non sono proprio il massimo... anche qui la fluidità del CVT aiuta...
Vero, quel poco percorso urbano che ora sono costretto a fare nel traffico congestionato del centro città è di certo probante, specialmente a motore freddo... sarebbe meglio farlo con un ciclo otto aspirato... per ammortizzatori e freni si può cercare di compensare con una guida previdente e fluia nel limite del flusso del traffico, e degli inetti alla guida che affollano le vie cittadine, per le sellerie, sono il numero di salite e discese frequenti a generare consunzione, anche sulle sellerie in pelle naturale... io farei i sedili in cordura o jeans... ma non credo incontrerebbero i favori della clientela