<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione kit frizione Impreza 2.0d Sport Dynamic 01/2011 | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione kit frizione Impreza 2.0d Sport Dynamic 01/2011

Buonasera a tutti,
purtroppo alla mia Subby è arrivato il momento di cambiare il gruppo frizione. Il mio meccanico di fiducia mi ha spiegato che dovrebbe sostituire anche il volano (e quello ha un costo abbastanza elevato).
Domanda: secondo voi è consigliabile sostituire anche questo pezzo o si può fare a meno? Eventualmente quanto può essere il costo di questa riparazione?
Scusate il disturbo e grazie.
 
Ultima modifica:
se è un bimassa può darsi, e ha un costo non indifferente: 1000 1500€, più il kit frizione e manodopera. Aspettiamo qualcuno più preciso di me!!
 
Viso, quanti km? Io non ho mai sostituito frizioni o volani alle mie auto. Al massimo però ho fatto 280Mm. Se la frizione è usurata non vuol dire che lo sia anche il bimassa. Potrebbe avere un senso cambiarli se lo stato e l'uso lo suggeriscono, giusto per non dover rimontare il tutto daccapo tra non molto. La mia ha 184Mm e non da segni di averne bisogno.
 
Viso, quanti km? Io non ho mai sostituito frizioni o volani alle mie auto. Al massimo però ho fatto 280Mm. Se la frizione è usurata non vuol dire che lo sia anche il bimassa. Potrebbe avere un senso cambiarli se lo stato e l'uso lo suggeriscono, giusto per non dover rimontare il tutto daccapo tra non molto. La mia ha 184Mm e non da segni di averne bisogno.

La macchina ha 150.000 km... il cambio è molto duro, perché è da sostituire la frizione... (soprattutto la prima, se non ho il pedale completamente a fondo non accenna ad entrare).
Nel posto dove abito, faccio molta strada e c'è sempre molto traffico, quindi si "sfriziona" parecchio.
 
Mi sembrano comunque pochi km ed in tanto tempo. Comunque se la frizione si usura nelle sfrizionate, specie se a regimi non bassi, il bimassa si usura con i salti di regime improvvisi o con le rimappature.
 
Tranquillo.. io l'ho sostituita a 30.000km ( per un errore della casa ) e a 80.000km ( colpa mia :) ) , frizione e volano bi-massa andrebbero sostituiti insieme, a detta del mio meccanico, sul boxer diesel 2 anni fa, ho messo una frizione rinforzata della Sachs, ho speso 1400€ , frizione, volano bi-massa e lavoro
 
Mi sembrano comunque pochi km ed in tanto tempo. Comunque se la frizione si usura nelle sfrizionate, specie se a regimi non bassi, il bimassa si usura con i salti di regime improvvisi o con le rimappature.
La durata della frizione, a parità di piede, dipende molto dalla tipologia dei percorsi (i 150.000 km trafficati valgono 300.000 km o anche più se fatti in autostrada); la durata del bimassa dipende molto dal numero di avviamenti e quindi dalla lunghezza mdia delle tratte percorse.

L'utilizzo urbano è semplicemente "devastante" sotto qualsiasi profilo: consumi di carburante, durata di frizione, freni e ammortizzatori, durata delle sellerie.
 
La macchina ha 150.000 km... il cambio è molto duro, perché è da sostituire la frizione... (soprattutto la prima, se non ho il pedale completamente a fondo non accenna ad entrare).
Nel posto dove abito, faccio molta strada e c'è sempre molto traffico, quindi si "sfriziona" parecchio.



Il cambio duro specie nel prima/seconda è una caratteristica normale però. La risolvi mettendo olio bardhal con additivo...anzi più che risolvere migliori un po' ma è normale la situazione per come la descrivi
 
La durata della frizione, a parità di piede, dipende molto dalla tipologia dei percorsi (i 150.000 km trafficati valgono 300.000 km o anche più se fatti in autostrada);
chiaramente, con i motoro moderni però si riesce a minimizzare il consumo rilasciando dolcemente la frizione ed applicando potenza dopo, si minimizza durata (in giri) dello "slittamento" e della forza "abrasiva". Ovvio che se fai tanta montagna o salite impervie e frequenti spunti... non si salva nessuno... salvo chi ha un bel CVT... o similiare...
la durata del bimassa dipende molto dal numero di avviamenti e quindi dalla lunghezza mdia delle tratte percorse.
vero, dimanticavo avviamenti e spegnimenti frequenti, che comunque sono sollecitazioni per ogni buon diesel e relatova batteria... comunque anche i salti di regime dovutti a scalate rabbiose (da evitare col diesel) o cambiate troppo sportive (secche) in accelerazione, magari con coppia incrementata da improvvide rimappature (proibite ma purtroppo diffuse), non sono proprio il massimo... anche qui la fluidità del CVT aiuta...
L'utilizzo urbano è semplicemente "devastante" sotto qualsiasi profilo: consumi di carburante, durata di frizione, freni e ammortizzatori, durata delle sellerie.
Vero, quel poco percorso urbano che ora sono costretto a fare nel traffico congestionato del centro città è di certo probante, specialmente a motore freddo... sarebbe meglio farlo con un ciclo otto aspirato... per ammortizzatori e freni si può cercare di compensare con una guida previdente e fluia nel limite del flusso del traffico, e degli inetti alla guida che affollano le vie cittadine, per le sellerie, sono il numero di salite e discese frequenti a generare consunzione, anche sulle sellerie in pelle naturale... io farei i sedili in cordura o jeans... ma non credo incontrerebbero i favori della clientela
 
sarebbe meglio farlo con un ciclo otto aspirato...
Il che da me si traduce in un 12-13 litri per 100 km :D

Comunque i tempi di riscaldamento del boxer benzina sono praticamente gli stessi del precedente diesel bavarese (che in pari condizioni consumava circa 8 litri e mezzo per 100 km)
 
Il che da me si traduce in un 12-13 litri per 100 km :D

Comunque i tempi di riscaldamento del boxer benzina sono praticamente gli stessi del precedente diesel bavarese (che in pari condizioni consumava circa 8 litri e mezzo per 100 km)
ho la fortuna di avere un fire alimentato a gpl che commuta una manciata di secondi dopo l'avvio in estate e un minuto in inverno... e che va in temperatura in 3/4 minuti ... come lo guido io fa anche più di 10km/l, 12-14 in extraurbano nonostante la carrozzeria monovolume, il torque 16v a benzina ci mette un tantino di più... ma si esprime meglio un extraurbano e autostrada grazie alla rapportatura finale tedesca
 
Back
Alto