<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sostituzione disco del freno | Il Forum di Quattroruote

Sostituzione disco del freno

Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!
 
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!

La durata delle pastiglie, dipende da tanti fattori, impianto frenante che all'origine può avere pastiglie con più o meno materiale (ad esempio sulla fiat 16 ogni 25000km circa rifai le pastiglie, ma sono più basse del solito di spessore)
poi soprattutto dipende dai percorsi, uno che fa tanta città o tanta montagna, avrà un consumo nettamente superiore a chi fa tanto extraurbano,
per quanto riguarda i dischi, per me hanno fatto benissimo a cambiare la coppia, altrimenti saresti incorso in un futuro ad un casino che non finiva più, ad esempio ti finiva il disco che avevi tenuto, ma l'altro era ancora buono, le pastiglie lavoravano su un disco nuovo da una parte e usurato dall'altra, una frenata in poche parole sbilanciata.....
certe auto montano il sensore d'usura, tante ancora oggi no,
però tutte le pastiglie, ancora quando manca un po' di materiale, cominciano a farsi sentire, è proprio una mescola più dura che fa in modo che alla fine, la pastiglia faccia rumore,
se hai rovinato il disco, doveva essere un po' che sentivi fischiare in frenata, forse complice la radio o la perfetta insonorizzazione della tua auto ti ha impedito di sentire prima!
 
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!
Mi pare normale come si è comportata l'officina.
Di solito la spia c'è su quelli anteriori (o con il sensore annegato nella pastiglia o con il livelo dei freni).
 
manuel46 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!

La durata delle pastiglie, dipende da tanti fattori, impianto frenante che all'origine può avere pastiglie con più o meno materiale (ad esempio sulla fiat 16 ogni 25000km circa rifai le pastiglie, ma sono più basse del solito di spessore)
poi soprattutto dipende dai percorsi, uno che fa tanta città o tanta montagna, avrà un consumo nettamente superiore a chi fa tanto extraurbano,
per quanto riguarda i dischi, per me hanno fatto benissimo a cambiare la coppia, altrimenti saresti incorso in un futuro ad un casino che non finiva più, ad esempio ti finiva il disco che avevi tenuto, ma l'altro era ancora buono, le pastiglie lavoravano su un disco nuovo da una parte e usurato dall'altra, una frenata in poche parole sbilanciata.....
certe auto montano il sensore d'usura, tante ancora oggi no,
però tutte le pastiglie, ancora quando manca un po' di materiale, cominciano a farsi sentire, è proprio una mescola più dura che fa in modo che alla fine, la pastiglia faccia rumore,
se hai rovinato il disco, doveva essere un po' che sentivi fischiare in frenata, forse complice la radio o la perfetta insonorizzazione della tua auto ti ha impedito di sentire prima!
Quelle che fischiano (almeno le mie posteriori) hanno una lamella metallica che va a stridere contro una parte del disco quando le pastiglie sono consumate
 
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!
Mi pare normale come si è comportata l'officina.
Di solito la spia c'è su quelli anteriori (o con il sensore annegato nella pastiglia o con il livelo dei freni).

Dipende dalle auto e nemmeno dal segmento di auto o se premium o no, ad esempio su clio III (non so se pure sulle posteriori) le pastiglie sono dotate di cavettino per il sensore consumo,
ad esempio la mia megane II non lo ha......
diciamo che io ho sempre saputo che i costruttori di pastiglie, facevano apposta lo strato (penso un paio di mm sugli 8-10 circa totali) più vicino al "ferro", di un materiale che al contatto con il disco cominciava a fischiare e la traccia lasciata sul disco era diversa, come se la pastiglia cominciasse a rovinare il disco,
cosa diversa quando si ha il disco già usato e si usano per il secondo (o terzo) cambio pastiglie, arrivate ad un certo punto, il "ferro" delle pastiglie, in frenata va a toccare il bordino del disco con lo spessore originale,
quindi ad ogni frenata un po' profonda, si sente un bel sferragliare,
motivo in più per non montare pastiglie nuove se il disco ha già un consumo abbastanza elevato,
c'è uno spessore di sicurezza da non oltrepassare dato da ogni casa costruttrice di dischi freno.
 
Ma una ispezione visiva ogni tanto allo stato di usura delle pastiglie, che e' la cosa piu' facile del mondo, no?
 
Jambana ha scritto:
Ma una ispezione visiva ogni tanto allo stato di usura delle pastiglie, che e' la cosa piu' facile del mondo, no?

Io sempre, oltre che a poterle vedere abbastanza bene dai cerchi,
2 volte l'anno tolgo le ruote per fare il cambio ruote stagionale......
solo che in giro il 90% degli utenti della strada, non sanno nemmeno dove stanno di casa le pastiglie dei freni.....
 
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!

visto che è stata una loro errata valutazione io avrei chiesto un sconto maggiore , per quanto riguarda i dischi , dipende da quanto profondo è il solco e quanta "carne" residua restava per poter effettuare una rettifica dei dischi a mio avviso poteva starci ma non so quanti soldi in meno avesti speso tra la sostituzione e la rettifica , dipende io le ho fatte dal meccanico privato lui mi ha avvertito dicendomi guarda che non so se arrivi al prossimo tagliando e le ho controllate , comunque di norma al terzo cambio pastiglie si sostituisce il disco perchè nel 90% dei casi a metà pastiglia va sotto quota per cui ti toccherebbe ricambiare dinuovo le pastiglie con le vecchie che sono al 50% e il disco
 
Il bello e che 15 giorni prima ho sostituito i pneumatici con quelli estivi e avevo chiesto al gommista se aveva visto anche le pastiglie dei freni....e la sua risposta nulla da segnalare.
 
francisco2010 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho sostituito la mia auto precedente a 230.000 km senza cambiare pastiglie.
Un po' difficile da credere, non ti sembra? :shock:
Che auto? Che tipo di percorso?

E' sicuramente un bel record, però anche un ex collega cambiò la sua vecchia Golf di dieci anni, dicendo di non aver mai nemmeno cambiato le pastiglie dei freni. Mi pare avesse a ridosso dei 170.000 km.

Dipende molto dal tipo di percorrenza ed il traffico. Io passai da una vecchia sw ford, che avevo oltre una decina di anni fa, ad aver cambiato solo una volta le pastiglie in 160.000 km, e mai i dischi. Ad una Citroen cui dovevo cambiare dischi e pastiglie ogni 60.000 (secondo me i dischi erano dannatamente sottodimensionati, nonostante la frenata fosse comunque abbastanza potente).

Con la attuale ho cambiato le pastiglie anteriori a 60.000 ed a 110.000, ma i dischi dovrei arrivare a quasi 140.000
 
Con i cerchi in lega dele mie due auto è facile guardare le pastiglie. Ogni tanto butto un'occhiata.

Una ha le pastiglie con 40mila km circa l'altra con 30mila. Hanno ancora un bello spessore che vado avanti minimo altrettanti km, anzi di più!
 
leon83 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Questa settimana ho fatto il tagliando dei 60 000 km.

Nello scorso fine settimana ero in Francia quando ho incominciato a sentire dopo una frenata (direi normale) uno sferrasgliare al frenare. Ho immaginato che fossero le pastiglie dei freni ma ho deciso di rientrare ugualmente in quanto l'auto non presentava problemi al di la del rumore ogni volta che frenavo e al rientro avrei dovuto fare comunque il tagliando dei 60.000 km.

La sorpresa è stata che una pastiglia si era completamente usurata e che il disco era segnato ed era da cambiare e per omogeneità anche l'altro disco anteriore; il tutto a mie spese ancorchè l'auto fosse stata in garanzia in quanto la garanzia non copre le usure. Ho fatto presente che se nel corso del tagliando dei 45 000 km mi avessero avvertito dell'usura delle pastiglie dei freni avrei accettato di sostituirle ma non ho avuto nessuna segnalazione in tal senso. Mi è stato ribattuto che a loro avviso avrebbero potuto arrivare al tagliando successivo mentre avrei dovuto fermarmi al sorgere del rumore, chiamare il carro attrrezzi (intervento coperto da garanzia) in modo da evitare il danno sui dischi e sostituire le pastiglie a mie spese. Al che ho chiesto che mi scontassero il costo del carro attrezzi dalla riparazione.... ho ottenuto solo uno sconto del 10% sui pezzi da sostituire.

Ho imparato che in caso di garanzia al primo rumore diverso è opportuno chiamare l'intervento dell'assistenza.

Mentre mi chiedo se era opportuno cambiare i due dischi ancorché danneggiato fosse solo uno?

Non dovrebbe esserci una spia che segnala l'usura delle pastiglie?

Quali sono le vostre esperienze di sostituzione delle pastiglie dei freni a disco?

E quali esperienze di sostituzione dei dischi?

Grazie!

visto che è stata una loro errata valutazione io avrei chiesto un sconto maggiore , per quanto riguarda i dischi , dipende da quanto profondo è il solco e quanta "carne" residua restava per poter effettuare una rettifica dei dischi a mio avviso poteva starci ma non so quanti soldi in meno avesti speso tra la sostituzione e la rettifica , dipende io le ho fatte dal meccanico privato lui mi ha avvertito dicendomi guarda che non so se arrivi al prossimo tagliando e le ho controllate , comunque di norma al terzo cambio pastiglie si sostituisce il disco perchè nel 90% dei casi a metà pastiglia va sotto quota per cui ti toccherebbe ricambiare dinuovo le pastiglie con le vecchie che sono al 50% e il disco
A mio modo di vedere non si puó sempre scaricare le colpe sugli altri. Se senti sferragliare ad ogni frenata mi pare sensato fermarsi. E poi che valutazione puó fare un'officina? Se uno fa l'agente di commercio e tutta autostrada farà più km di uno che fa tutta montagna. Magari chi ha aperto il topic fa proprio l'agente
 
Back
Alto