<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione cinghia distribuzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

sostituzione cinghia distribuzione

Baron89 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mi permetto di evidenziare due punti:

mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
Nel periodo di crisi la sostituzione della cinghia della distribuzione può essere un problema...

..allora siam messi male. I problemi dovrebbero essere altri, la macchina ti porta in giro, al lavoro, ti ci svaghi. Se la manutenzione deve essere un problema, forse sarebbe il caso di ripensare il concetto di automobile o l'automobile in toto. Non hai specificato di che Octavia si tratta, con quale motorizzazione. La scelta del motore meno costoso piuttosto di quello che va di moda è più coerente che speculare sulla manutenzione.

mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
... non è infrequente incontrare automobilisti che stanno rimandando la sostituzione .

E sbagliano, esattamente come quelli che rimandano la revisione o il pagamento dell'assicurazione. :twisted: Cercate di non trovare esempi o scuse da elementi del genere, se mai potete.

Nel dubbio, io mi son comprato una vettura con la distribuzione a catena, che magari si usura/si rompe ma non invecchia, non si screpola, non marcisce. A 200.000 è ancora lì, bella tonica e silenziosa come 100.000km fa. :D

Forse nel 2006 quando ha preso l'octavia (non un'Audi 3.0 tdi) le cose gli giravano meglio,
mai capitato di essere in difficoltà? a me si e ti assicuro che non è simpatico, non oso immaginare poi chi ha famiglia,
fai la distribuzione o paghi l'affitto? o fai la spesa? o ripari la caldaia?
come ho scritto nel mio post, nel 2001 per fare la distribuzione ad un 1.6 benzina te la cavavi con 170? (ho via ancora le fatture) oggi con la stessa tipologia di auto, te ne chiedono 500?.....io non me lo spiego, a parte il fatto che son passati 13 anni, non credo che il costo possa essere più che triplicato in 13 anni,
anche perchè io 13 anni fa, guadagnavo più di due milioni al mese pur essendo un semplice operaio, quindi oggi seguendo questo andamento dovrei guadagnare almeno 3000?.....inutile dire che non è cosi,
Io sono d'accordo e sono il primo a dire che la manutenzione non va trascurata,
infatti mi privo di tantissime altre cose, ma l'auto la tengo e la tengo bene, infatti un anno fa ci ho speso quasi 1000? tra tagliando, distribuzione e altre cosette,
ho ritardato il termine temporale di quasi 3 anni solo perchè ci avevo fatto pochi km,
l'ho fatto a mio rischio e pericolo e mi è andata bene, però ripeto non sputiamo sentenze a cazzo, perchè la storia di ognuno non possiamo saperla,
L'utente sta facendo un sondaggio per sapere le nostre esperienze e fare un confronto tra quello che dice il libretto di uso e manutenzione di un'auto e quello che effettivamente uno fa, ovvio che la risposta più razionale sia quella di seguire quello che dice la casa, che se ti si rompe la cinghia fai almeno 2-3 mila ? di danni,
io sono dell'idea che non stiamo parlando di uno yogurt, ci sono troppe variabili in gioco e proprio per via di queste molteplici variabili le case si tengono strette,
altrimenti non si spiegherebbe perchè io sono arrivato a quasi 8 anni e mio fratello addirittura a 16 anni e chissà quante vetture circolano con la cinghia d'origine e nemmeno sanno che la devono sostituire ogni tot!

Concordo pienamente,
Io sulla Megane ho la catena, l'auto mi è stata consegnata al momento dell'acquisto (con circa 110k km) con la distribuzione già fatta in anticipo rispetto a quanto riportato sul libretto.
Ora l'auto ne ha 230k ed è ancora quella, periodicamente faccio fare un controllo e per ora gode di piena salute.

Scusa, ma se hai la catena che lavoro avrebbero fatto sulla distribuzione?
 
Vero, il kit della distribuzione è una cinghia, la pompa dell'acqua e un paio di cuscinetti. Comunque è tutto il lavoro che ci va dietro dopo... Sull'Octavia bisogna togliere il cambio e molte cosette per rifare la distribuzione, non è come i vecchi motori disposti in linea e perpendicolarmente dove bastava togliere il coperchio e il ventolone senza smontare molto..
 
Memuz ha scritto:
Vero, il kit della distribuzione è una cinghia, la pompa dell'acqua e un paio di cuscinetti. Comunque è tutto il lavoro che ci va dietro dopo... Sull'Octavia bisogna togliere il cambio e molte cosette per rifare la distribuzione, non è come i vecchi motori disposti in linea e perpendicolarmente dove bastava togliere il coperchio e il ventolone senza smontare molto..

Il kit completo per la mia megane nel sito dove compro io, si trova a 160-180? (dipende dalla marca) iva compresa (quindi tasse pagate chi compra e tasse pagate chi vende che rilascia la fattura) ad andare ai 600? ce ne passa,
tanto è vero che volendo il prezzo anche nelle ufficiali può scendere, la renault l'anno scorso ha fatto una promozione per le distribuzioni e ho pagato 475? per la distribuzione completa e mi hanno omaggiato di una serie di 8 cacciaviti della Usag del valore di circa 30?......
 
arizona77 ha scritto:
Questa moneta o chi ne ha approfittato :?:

Dopo qualche mese, si può parlare di approfittarsene, dopo qualche anno, direi che si può parlare di dimezzamento del potere di acquisto....visto che nessuno è più tornato sui suoi passi e ha abbassato i prezzi.......e non puoi abbassare i prezzi con una pressione fiscale del 70% altrimenti nessuno sopravviverebbe commercialmente parlando,
il risultato? credo sia sotto gli occhi di tutti....adesso è la mancanza di manutenzione,
a quanto pare c'è un numero elevato di chi circola senza assicurazione, chissà quanti non stanno pagando il bollo e chissà quanti una volta rotta l'auto attuale, non potrà permettersene una, nemmeno di terza mano!
 
Eldinero ha scritto:
Baron89 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Mi permetto di evidenziare due punti:

mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
Nel periodo di crisi la sostituzione della cinghia della distribuzione può essere un problema...

..allora siam messi male. I problemi dovrebbero essere altri, la macchina ti porta in giro, al lavoro, ti ci svaghi. Se la manutenzione deve essere un problema, forse sarebbe il caso di ripensare il concetto di automobile o l'automobile in toto. Non hai specificato di che Octavia si tratta, con quale motorizzazione. La scelta del motore meno costoso piuttosto di quello che va di moda è più coerente che speculare sulla manutenzione.

mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
... non è infrequente incontrare automobilisti che stanno rimandando la sostituzione .

E sbagliano, esattamente come quelli che rimandano la revisione o il pagamento dell'assicurazione. :twisted: Cercate di non trovare esempi o scuse da elementi del genere, se mai potete.

Nel dubbio, io mi son comprato una vettura con la distribuzione a catena, che magari si usura/si rompe ma non invecchia, non si screpola, non marcisce. A 200.000 è ancora lì, bella tonica e silenziosa come 100.000km fa. :D

Forse nel 2006 quando ha preso l'octavia (non un'Audi 3.0 tdi) le cose gli giravano meglio,
mai capitato di essere in difficoltà? a me si e ti assicuro che non è simpatico, non oso immaginare poi chi ha famiglia,
fai la distribuzione o paghi l'affitto? o fai la spesa? o ripari la caldaia?
come ho scritto nel mio post, nel 2001 per fare la distribuzione ad un 1.6 benzina te la cavavi con 170? (ho via ancora le fatture) oggi con la stessa tipologia di auto, te ne chiedono 500?.....io non me lo spiego, a parte il fatto che son passati 13 anni, non credo che il costo possa essere più che triplicato in 13 anni,
anche perchè io 13 anni fa, guadagnavo più di due milioni al mese pur essendo un semplice operaio, quindi oggi seguendo questo andamento dovrei guadagnare almeno 3000?.....inutile dire che non è cosi,
Io sono d'accordo e sono il primo a dire che la manutenzione non va trascurata,
infatti mi privo di tantissime altre cose, ma l'auto la tengo e la tengo bene, infatti un anno fa ci ho speso quasi 1000? tra tagliando, distribuzione e altre cosette,
ho ritardato il termine temporale di quasi 3 anni solo perchè ci avevo fatto pochi km,
l'ho fatto a mio rischio e pericolo e mi è andata bene, però ripeto non sputiamo sentenze a cazzo, perchè la storia di ognuno non possiamo saperla,
L'utente sta facendo un sondaggio per sapere le nostre esperienze e fare un confronto tra quello che dice il libretto di uso e manutenzione di un'auto e quello che effettivamente uno fa, ovvio che la risposta più razionale sia quella di seguire quello che dice la casa, che se ti si rompe la cinghia fai almeno 2-3 mila ? di danni,
io sono dell'idea che non stiamo parlando di uno yogurt, ci sono troppe variabili in gioco e proprio per via di queste molteplici variabili le case si tengono strette,
altrimenti non si spiegherebbe perchè io sono arrivato a quasi 8 anni e mio fratello addirittura a 16 anni e chissà quante vetture circolano con la cinghia d'origine e nemmeno sanno che la devono sostituire ogni tot!

Concordo pienamente,
Io sulla Megane ho la catena, l'auto mi è stata consegnata al momento dell'acquisto (con circa 110k km) con la distribuzione già fatta in anticipo rispetto a quanto riportato sul libretto.
Ora l'auto ne ha 230k ed è ancora quella, periodicamente faccio fare un controllo e per ora gode di piena salute.

Scusa, ma se hai la catena che lavoro avrebbero fatto sulla distribuzione?

Ah non lo so, così mi hanno detto! Onestamente la per la non sapevo neanche che la Megane avesse la catena. Ci serviva un'auto in fretta e non ci siamo informati moltissimo sul modello.
L'ho scoperto solo dopo.
Comunque faccio sempre controllare le parti soggette ad usura (e non solo) praticamente tutti i mesi, con il lavoro che faccio (ancora per poco :D ), sarebbe spiacevole trovarsi bloccati a 300km da casa o in autostrada.
 
arizona77 ha scritto:
il dimezzamento del potere di acquisto non e' dovuto
alla moneta, ma a chi la usata a propio tornaconto

STRAQUOTONE!
Finalmente qualcuno che non crede che l'Euro in se sia la rovina del nostro paese.
 
Stavo cercando un'altra cosa sul sito e ho visto che i prezzi del kit completo per la mia auto sono diminuiti e non di poco, 121? il kit della Dayco
http://www.mister-auto.it/it/pompa-acqua-kit-cinghie-dentate/renault-megane-ii-station-wagon-km0-1-1-6-83kw_v17731_g3096.html
 
La cinghia "gira" su qualcosa, ed anche se la stessa appare in buono stato quel "qualcosa" potrebbe non esserlo più, quindi ci andrei cauto a prolungare troppo la sostituzione.

Esperienza personale; anni fa avevo una renault dci, sulla quale il costruttore dava la sostituzione della cinghia a 120.000 km; memore dell'esperienza con un'Audi 100 e relativa cinghia saltata di colpo in anticpico sulla scadenza prevista, anticipai la sostituzione a 90.000 km circa; ebbene, un cuscinetto cigolava già "bene", ergo poteva durare tranquillamente altri 30.000 km, fino alla scadenza prevista, come saltare dopo soli 5.000 km, nessuno poteva saperlo; se fosse saltato in anticipo, il risultato sarebbe stato il motore aperto presente in quell'officina, con qualche migliaio di euro di danni, e relativa cinghia saltata ad 80.000 km a causa del grippaggio di un cuscinetto.
 
Back
Alto