Grattaballe ha scritto:
Mi permetto di evidenziare due punti:
mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
Nel periodo di crisi la sostituzione della cinghia della distribuzione può essere un problema...
..allora siam messi male. I problemi dovrebbero essere altri, la macchina ti porta in giro, al lavoro, ti ci svaghi. Se la manutenzione deve essere un problema, forse sarebbe il caso di ripensare il concetto di automobile o l'automobile in toto. Non hai specificato di che Octavia si tratta, con quale motorizzazione. La scelta del motore meno costoso piuttosto di quello che va di moda è più coerente che speculare sulla manutenzione.
mrz.bllm@gmail.com ha scritto:
... non è infrequente incontrare automobilisti che stanno rimandando la sostituzione .
E sbagliano, esattamente come quelli che rimandano la revisione o il pagamento dell'assicurazione. :twisted: Cercate di non trovare esempi o scuse da elementi del genere, se mai potete.
Nel dubbio, io mi son comprato una vettura con la distribuzione a catena, che magari si usura/si rompe ma non invecchia, non si screpola, non marcisce. A 200.000 è ancora lì, bella tonica e silenziosa come 100.000km fa.
Forse nel 2006 quando ha preso l'octavia (non un'Audi 3.0 tdi) le cose gli giravano meglio,
mai capitato di essere in difficoltà? a me si e ti assicuro che non è simpatico, non oso immaginare poi chi ha famiglia,
fai la distribuzione o paghi l'affitto? o fai la spesa? o ripari la caldaia?
come ho scritto nel mio post, nel 2001 per fare la distribuzione ad un 1.6 benzina te la cavavi con 170? (ho via ancora le fatture) oggi con la stessa tipologia di auto, te ne chiedono 500?.....io non me lo spiego, a parte il fatto che son passati 13 anni, non credo che il costo possa essere più che triplicato in 13 anni,
anche perchè io 13 anni fa, guadagnavo più di due milioni al mese pur essendo un semplice operaio, quindi oggi seguendo questo andamento dovrei guadagnare almeno 3000?.....inutile dire che non è cosi,
Io sono d'accordo e sono il primo a dire che la manutenzione non va trascurata,
infatti mi privo di tantissime altre cose, ma l'auto la tengo e la tengo bene, infatti un anno fa ci ho speso quasi 1000? tra tagliando, distribuzione e altre cosette,
ho ritardato il termine temporale di quasi 3 anni solo perchè ci avevo fatto pochi km,
l'ho fatto a mio rischio e pericolo e mi è andata bene, però ripeto non sputiamo sentenze a cazzo, perchè la storia di ognuno non possiamo saperla,
L'utente sta facendo un sondaggio per sapere le nostre esperienze e fare un confronto tra quello che dice il libretto di uso e manutenzione di un'auto e quello che effettivamente uno fa, ovvio che la risposta più razionale sia quella di seguire quello che dice la casa, che se ti si rompe la cinghia fai almeno 2-3 mila ? di danni,
io sono dell'idea che non stiamo parlando di uno yogurt, ci sono troppe variabili in gioco e proprio per via di queste molteplici variabili le case si tengono strette,
altrimenti non si spiegherebbe perchè io sono arrivato a quasi 8 anni e mio fratello addirittura a 16 anni e chissà quante vetture circolano con la cinghia d'origine e nemmeno sanno che la devono sostituire ogni tot!