<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm | Il Forum di Quattroruote

sostituzione cinghia distribuzione 147 jtdm

salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...! :(
 
csl ha scritto:
salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...! :(

Ciao.

Il tuo meccanico ti ha detto bene.

La cinghie, oltre a una durata in km hanno anche una durata temporale che nel tuo caso è di 5 anni.

Io ho appena sostituito la cinghia nella mia Punto 1.2 con appena 40000 km alla scadenza esatta dei 5 anni.

Sono stato molto rigoroso, lo so. Ma così per altri 5 anni non ci penso più
 
sul 530d non hai mai sentito parlare di cinghia della distribuzione perché lì c'è una catena... Quello che il tuo meccanico ti ha detto, comunque, è abbastanza corretto. Non ricordo se il limite è 5 o 6 anni, comunque sul libretto di istruzioni del veicolo c'è scritto.
 
Il meccanico ti ha detto bene, e il prezzo se comprende tutto il tagliando non mi sembra spropositato. Tutte le cinghie hanno una scadenza temporale e chilometrica.
In teoria è possibile superare i limiti di sostituzione consigliati (sono indicativi: non è che dopo il 5° anno o i 120.000 Km - per esempio - la cinghia si disintegra. E comunque può rompersi anche prima...; in teoria è possibile verificare lo stato della gomma e posticipare la sostituzione. Ma vale la pena rischiare? Se la cinghia si rompe nella migliore delle ipotesi si piegano le valvole, e altro che 600 Euro.
 
Che m.....ata, 600 euro per cambiare la cingia... tutte robe per spillare soldi.. una volta si cambiava con 20.000 lire e se si strappava non si rompeva nulla... i vecchi bialbero avevano la catena, da controllarne i giochi a 240.000km..
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Che m.....ata, 600 euro per cambiare la cingia... tutte robe per spillare soldi.. una volta si cambiava con 20.000 lire e se si strappava non si rompeva nulla... i vecchi bialbero avevano la catena, da controllarne i giochi a 240.000km..

Una volta con 100.000 lire ti compravi un'auto...
Una volta le auto consumavano meno, andavano di più ed erano più sicure...
Una volta c'era il paradiso terrestre. Una volta.
Poi è arrivato il serpente, Eva ha mangiato la mela etc. etc. Il declino è cominciato da lì.
(Ah dimenticavo: una volta avevamo vent'anni, ora non più. Colpa del serpente anche quello?)

P.S. Spiegami perchè se si strappava non succedeva nulla, son curioso...
 
csl ha scritto:
salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...! :(
Ciao! da libretto di uso e manutenzione si consiglia di sostituire la distribuzione ogni 5 anni o 120.000 km...io sulla mia 147 1.9 jtdm l'ho fatta un paio di settimane fa (a 116.000 km) ho preso i pezzi su ebay e tra pezzi e manodopera ho speso 355,00? (155,00? kit distribuzione e 200,00? di manodopera).
 
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che m.....ata, 600 euro per cambiare la cingia... tutte robe per spillare soldi.. una volta si cambiava con 20.000 lire e se si strappava non si rompeva nulla... i vecchi bialbero avevano la catena, da controllarne i giochi a 240.000km..

Una volta con 100.000 lire ti compravi un'auto...
Una volta le auto consumavano meno, andavano di più ed erano più sicure...
Una volta c'era il paradiso terrestre. Una volta.
Poi è arrivato il serpente, Eva ha mangiato la mela etc. etc. Il declino è cominciato da lì.
(Ah dimenticavo: una volta avevamo vent'anni, ora non più. Colpa del serpente anche quello?)

P.S. Spiegami perchè se si strappava non succedeva nulla, son curioso...
Spiegami dov'è la convenienza di cambiare la cinghia al doppio dei km di prima ma spendendo 20 volte di più. La modernizzazione vera deve raggiungere il miglio risultato con la minima spesa possibile anche per il cliente, non solo per il produttore.. troppo facile ridurre i costi ed aumentare i prezzi.
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che m.....ata, 600 euro per cambiare la cingia... tutte robe per spillare soldi.. una volta si cambiava con 20.000 lire e se si strappava non si rompeva nulla... i vecchi bialbero avevano la catena, da controllarne i giochi a 240.000km..

Una volta con 100.000 lire ti compravi un'auto...
Una volta le auto consumavano meno, andavano di più ed erano più sicure...
Una volta c'era il paradiso terrestre. Una volta.
Poi è arrivato il serpente, Eva ha mangiato la mela etc. etc. Il declino è cominciato da lì.
(Ah dimenticavo: una volta avevamo vent'anni, ora non più. Colpa del serpente anche quello?)

P.S. Spiegami perchè se si strappava non succedeva nulla, son curioso...
Spiegami dov'è la convenienza di cambiare la cinghia al doppio dei km di prima ma spendendo 20 volte di più. La modernizzazione vera deve raggiungere il miglio risultato con la minima spesa possibile anche per il cliente, non solo per il produttore.. troppo facile ridurre i costi ed aumentare i prezzi.
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.
Non mi pare più provocatorio di quanto lo fosse il tuo precedente intervento.
Come tutte le soluzioni tecniche, la cinghia offre vantaggi e svantaggi. Vedere solo questi ultimi non mi pare sensato...
 
modus72 ha scritto:
Non mi pare più provocatorio di quanto lo fosse il tuo precedente intervento.
Come tutte le soluzioni tecniche, la cinghia offre vantaggi e svantaggi. Vedere solo questi ultimi non mi pare sensato...
Concordo.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
sebaco ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che m.....ata, 600 euro per cambiare la cingia... tutte robe per spillare soldi.. una volta si cambiava con 20.000 lire e se si strappava non si rompeva nulla... i vecchi bialbero avevano la catena, da controllarne i giochi a 240.000km..

Una volta con 100.000 lire ti compravi un'auto...
Una volta le auto consumavano meno, andavano di più ed erano più sicure...
Una volta c'era il paradiso terrestre. Una volta.
Poi è arrivato il serpente, Eva ha mangiato la mela etc. etc. Il declino è cominciato da lì.
(Ah dimenticavo: una volta avevamo vent'anni, ora non più. Colpa del serpente anche quello?)

P.S. Spiegami perchè se si strappava non succedeva nulla, son curioso...
Spiegami dov'è la convenienza di cambiare la cinghia al doppio dei km di prima ma spendendo 20 volte di più. La modernizzazione vera deve raggiungere il miglio risultato con la minima spesa possibile anche per il cliente, non solo per il produttore.. troppo facile ridurre i costi ed aumentare i prezzi.
P.S: la prossima volta questi commenti provocatori fammeli in faccia.
Non mi pare più provocatorio di quanto lo fosse il tuo precedente intervento.
Come tutte le soluzioni tecniche, la cinghia offre vantaggi e svantaggi. Vedere solo questi ultimi non mi pare sensato...
Il mio intervento non è assolutamente provocatorio ma è una lamentela su come si stanno muovendo le cose nell'ambito della manutenzione delle auto.
Ho visto questi ultimi per via della spesa che a questi prezzi per me è indubbiamente uno svantaggio.
Mentre il suo intervento con tanto di quote mi ha saputo tanto di presa per il piffero, come se fossi uno scemotto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il mio intervento non è assolutamente provocatorio ma è una lamentela su come si stanno muovendo le cose nell'ambito della manutenzione delle auto.
Ho visto questi ultimi per via della spesa che a questi prezzi per me è indubbiamente uno svantaggio.
Mentre il suo intervento con tanto di quote mi ha saputo tanto di presa per il piffero, come se fossi uno scemotto.
I prezzi sono indubbiamente aumentati (pur se ben meno dell'inflazione...) ma sono aumentati anche i contentuti. E' noto a tutti qui dentro che per te questi contenuti siano in massima parte inutili, per come intendi te un veicolo, ma è altrettanto indubbio che una Clio di oggi offra (e costi) ben più di una R5 degli anni 80.
 
modus72 ha scritto:
I prezzi sono indubbiamente aumentati (pur se ben meno dell'inflazione...) ma sono aumentati anche i contentuti. E' noto a tutti qui dentro che per te questi contenuti siano in massima parte inutili, per come intendi te un veicolo, ma è altrettanto indubbio che una Clio di oggi offra (e costi) ben più di una R5 degli anni 80.
Sono aumentati i costi ma è aumentata anche la tencologia e la sicurezza...giusto per rimanere in tema una sportiva degli anni 80 era veloce, leggera, ma in caso di incidenti gravi dovevi pregare il signore di uscire illeso.

Comunque ritornando al tema del topic, il prezzo che gli hanno fatto in officina è alto, da un meccanico generico viene molto meno (ho riportato il prezzo che ho pagato io).
 
Finalmente qualcuno che mi ha capito :!: 600 euri son troppi.
Per certi versi è anche aumentata la tecnologia e la sicurezza ma qui stiamo parlando di cinghia di distribuzione mica di telai o freni o altre cose del genere. Francamente non ce lo vedo tutto questo costo nel fare la cinghia di distribuzione.. è vero oggi si fa a molti più km rispetto a ieri ma il conto continua a non tornare e differenze fortemente tangibili personalmente non ce ne trovo.
Il costo degli interventi in conce è eccessivo, qualsiasi esso sia.
Es. un mio collega di lavoro ha una Peugeot 206 plus 1.100cc 60cv, quel motore se non ha 20 anni poco ci manca e in concessionaria ha speso 180 euro per cambiare olio e filtro. Mi chiedo: quando dovrà fare un tagliando che comprende anche candele, pastiglie freni e distribuzione lo ammazzano. Alla fusion gli hanno preso 400 e passa euro per 4 ammortizzatori + la manodopera in ford.. se prendeva 4 monroe su ebay poi andava da un ragazzo che li sa montare spendeva la metà. A me per la frizione della 75 mi volevano fregare bene bene in conce; che ci vogliono tra 900 e 1.000 euro poi la manodopera ma poi siccome va smontato l'albero di trasmissione, va riequilibrato e ci vorranno (siccome va mandato a fare, 150/200 euro) invece: la frizione non costa originale 1.000 euro o poco meno ma completa di tutto sta sulle 600 compresa spedizione, l'albero non va riequilibrato a meno di non cambiare i giunti oppure a meno di non smontarlo a metà e non rimontarlo nel solito "verso" altrimenti va sfilato in fondo dalla campana intero cosi com'è, sfilata la vecchia frizione e messa la nuova.. basta mettere la macchina sui troppoli o su un cric e in un paio di persone possibilmente abili in meccanica il lavoro lo fai quindi cosa blaterano che è vecchia è complicata va rifatto questo e quello.. loro col ponte ci metterebbero mezz'ora al massimo. Ste conce sono ma sanguisughe :!:
 
kanarino ha scritto:
csl ha scritto:
salve a tutti, in occasione del tagliando della mia 147 1.9 jtdm 120 cv del 2007 con 86000 km circa, il meccanico dell'officina Alfa mi consiglia la sostituzione della cinghia di distribuzione (costo sostituzione 600 euro?) in quanto, anche se pur con "pochi" km l'auto ha superato i 5 anni di vita..
A me pare assurdo tale intervento!
C'è qualche alfista che mi può aiutare? ero convinto che la cinghia si cambiasse non prima dei 100-150 mila km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se penso che ho rottamato causa sinistro il BMW530d con 25000 km e più senza aver mai sentito parlare di cinghie...! :(
Ciao! da libretto di uso e manutenzione si consiglia di sostituire la distribuzione ogni 5 anni o 120.000 km...io sulla mia 147 1.9 jtdm l'ho fatta un paio di settimane fa (a 116.000 km) ho preso i pezzi su ebay e tra pezzi e manodopera ho speso 355,00? (155,00? kit distribuzione e 200,00? di manodopera).
Si, anch'io per la 156 a benzina alcuni anni fa ( mi pare nel 2005) sui 300 euri dal meccanico. Consiglierei al nostro amico di fare più preventivi. ;)
 
Back
Alto