<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Sospetto Covid/Covid - esperienze dei forumisti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abbiamo passato un momento di pelle d'oca quando mia moglie è stata avvisata che un medico che l'aveva visitata è risultato positivo nei giorni successivi. Fatto il tampone rapido dal medico di base il giorno seguente, è risultato negativo. Io ho fatto il terzo test salivare nell'ambito del programma di screening dell'università stamattina.... sgrat sgrat.
 
Io stamattina ho rivisto un cliente che da parecchio tempo non si faceva vivo.
Vista l'età pensavo che fosse semplicemente chiuso in casa per prudenza invece è venuto fuori che sia lui che la moglie l'hanno beccato ma in forma abbastanza lieve infatti non hanno avuto bisogno del ricovero.
Oggi era il primo giorno in cui gli hanno dato l'ok per uscire.
Sul momento mi sono preoccupato un po' però pensandoci bene è più sicuro incontrare una persona che era positiva e che ora non lo è più rispetto a una persona che sta bene ma potrebbe essere positiva senza saperlo.
 
Personalmente il non sentire odori e sapori lo prendo come sintomo secondario, anche quando si prende un'influenza/raffreddamento i sapori e odori non si sentono.
Non è un sintomo secondario. E' il sintomo del Covid per eccellenza. E nella maggioranza dei casi, quando si manifesta significa che la malattia sta volgendo al termine
 
Grazie!
Al lavoro è dura (ho un negozio), avevo conosciuto una donna ma non ha funzionato da parte sua, i genitori incominciano ad invecchiare ecc ecc

Che ti posso dire ... non ti devi deprimere.
La vita è come una strada sconosciuta, ma il bello è che dopo ogni curva, per quanto insidiosa, può nascondersi una sorpresa che può può radicalmente cambiarti le prospettive future ... in meglio ovviamente

:emoji_thumbsup:
 
Dipende da dove cerchi... io l'ho trovato subito tra i sintomi principali, anche se meno comuni.
Per arrivare alle risposte di solito la gente la gente studia 5 anni per la laurea, 3 per un dottorato, poi si inizia a lavorarare a esperimenti, prove di laborator, da ipotesi si cerca evidenza, dalle ipotesi si arriva alle conclusioni, si commentano i risultati, si passa alla revisione dei risultati, si arriva alla pubblicazione, e poi si arriva alla stampa del lavoro.

Dall'altra c'è il promo scappato di casa che scrive su internet la prima scemenza che gloi passa per la testa.

E su google c'è più entropia che non roba affidabile per davvero
 
Per arrivare alle risposte di solito la gente la gente studia 5 anni per la laurea, 3 per un dottorato, poi si inizia a lavorarare a esperimenti, prove di laborator, da ipotesi si cerca evidenza, dalle ipotesi si arriva alle conclusioni, si commentano i risultati, si passa alla revisione dei risultati, si arriva alla pubblicazione, e poi si arriva alla stampa del lavoro.

Dall'altra c'è il promo scappato di casa che scrive su internet la prima scemenza che gloi passa per la testa.

E su google c'è più entropia che non roba affidabile per davvero

Diciamo che google può essere un ottimo strumento in mano a chi lo sa usare (o meglio, sa gestire i risultati che trova). Altrimenti, è la variante digitale del cugino del cognato del moroso della nipote della portinaia del condominio dove c'è lo studio dell'ingegnere....
 
Diciamo che google può essere un ottimo strumento in mano a chi lo sa usare (o meglio, sa gestire i risultati che trova). Altrimenti, è la variante digitale del cugino del cognato del moroso della nipote della portinaia del condominio dove c'è lo studio dell'ingegnere....


Diciamo che se si mette invece di un generico: SINTOMI del....
Si puo' trovare di tutto.
Se si mette
e subito davanti,
anche
il nome del professore di cui si ha piu' fiducia,
si apre un mondo nuovo.
 
Ultima modifica:
Condivido la mia esperienza, risalente agli inizi della prima ondata.
Il 4 marzo, nonostante mi sia vaccinato contro l'influenza, come faccio da anni, comincio ad accusare sintomi sospetti: febbre a 38.5 - 39, bruciori alla trachea e, soprattutto, una spossatezza che non ricordo mai di avere provato. Chiamo subito il medico, chiedendo di fare un tampone, ma a quel tempo era pressoché impossibile se non eri in condizioni disperate, per cui tachipirina e riposo a casa.
Sono andato avanti per 3 giorni, con febbre contenuta durante il giorno, e che saliva la sera, completamente inappetente e praticamente incapace di alzarmi dal letto.
Poi, miracolosamente, la febbre è passata e ho cominciato a riprendermi, anche se la spossatezza è durata ancora un po'.
Non ho poi fatto più né tampone, né esame sierologico, Però mia moglie (che ha avuto solo un giorno di febbre, ma che si sta tuttora trascinando una fastidiosa forma di catarro) e uno dei miei figli (completamente asintomatico) a fine giugno avevano una bella dose di anticorpi.
Vivo a Bergamo, e sulla base della mia esperienza, di altri casi simili, e della quantità probabile di asintomatici, credo che qui siamo vicini all'immunità di gregge....
 
Condivido la mia esperienza, risalente agli inizi della prima ondata.
Il 4 marzo, nonostante mi sia vaccinato contro l'influenza, come faccio da anni, comincio ad accusare sintomi sospetti: febbre a 38.5 - 39, bruciori alla trachea e, soprattutto, una spossatezza che non ricordo mai di avere provato. Chiamo subito il medico, chiedendo di fare un tampone, ma a quel tempo era pressoché impossibile se non eri in condizioni disperate, per cui tachipirina e riposo a casa.
Sono andato avanti per 3 giorni, con febbre contenuta durante il giorno, e che saliva la sera, completamente inappetente e praticamente incapace di alzarmi dal letto.
Poi, miracolosamente, la febbre è passata e ho cominciato a riprendermi, anche se la spossatezza è durata ancora un po'.
Non ho poi fatto più né tampone, né esame sierologico, Però mia moglie (che ha avuto solo un giorno di febbre, ma che si sta tuttora trascinando una fastidiosa forma di catarro) e uno dei miei figli (completamente asintomatico) a fine giugno avevano una bella dose di anticorpi.
Vivo a Bergamo, e sulla base della mia esperienza, di altri casi simili, e della quantità probabile di asintomatici, credo che qui siamo vicini all'immunità di gregge....
hai provato l'ossigenazione del sangue tramite saturimetro?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto