<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sospensioni anteriori thesis | Il Forum di Quattroruote

Sospensioni anteriori thesis

oddio non datemi questa notizia! Di certo aveva tante parti in comune con la 166 e anche con la Maserati Quattroporte (più che altro elettronica,centraline ecc ecc).
 
Ho trovato questo:
Rispetto alla tradizionale sospensione a quadrilatero, la sospensione anteriore a cinque aste è caratterizzata dallo sdoppiamento del braccio superiore e di quello inferiore; in questo modo è possibile la rotazione del montante attorno ad un asse virtuale. Si evita così l?insorgere delle coppie di reazione allo sterzo durante il superamento ostacolo. Durante l?impatto longitudinale il braccio inferiore posteriore riceve la forza longitudinale maggiore e arretra trascinando la ruota. La forza agisce sul punto di congiunzione dei prolungamenti dei due bracci e dunque non genera componenti sull'asta sterzo.
 
A questo punto bisogna vedere da dove proviene questa sospensione,Alfa 166,Maserati Quattroporte o Lancia K? Non ci credo che sulla Thesis hanno studiato una sospensione apposita
 
SediciValvole ha scritto:
A questo punto bisogna vedere da dove proviene questa sospensione,Alfa 166,Maserati Quattroporte o Lancia K? Non ci credo che sulla Thesis hanno studiato una sospensione apposita

Sospensione fatta esclusivamente per Thesis, non esiste su nessuna macchina del gruppo
 
SediciValvole ha scritto:
A questo punto bisogna vedere da dove proviene questa sospensione,Alfa 166,Maserati Quattroporte o Lancia K? Non ci credo che sulla Thesis hanno studiato una sospensione apposita

Se è stata un bagno di sangue, dal punto di vista economico, qualche motivo ci sarà... ;)
 
SediciValvole ha scritto:
A questo punto bisogna vedere da dove proviene questa sospensione,Alfa 166,Maserati Quattroporte o Lancia K? Non ci credo che sulla Thesis hanno studiato una sospensione apposita

La K aveva lo schema sospensivo derivato dalla Thema (Mc Pherson).
Derivano da quelle della 166, come buona parte della sua meccanica, compreso il multilink al posteriore.
 
Back
Alto