<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

zero c. ha scritto:
ciao Saturn :D ( esiste ancora ?)
E visto che siamo ot legacy e OB stravendono vero in us?
Hai un walkaround anche del loro retro a 4 bracci e 1/2?
tu sei sulla west coast se non vado errando...

Si vivo a Seattle

Cerchero' qualcosa sulle Legacy.....su quel sito l'unica Subaru di cui hanno fatto il walkaround e' la BRZ ed ho gia' postato il link.....
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh strutturalmente si e no, se calcoli che è comunque basata sul pianale della vecchia Passat (leggi Golf) ma sviluppato in versione USA, l'allungamento e non solo hanno comunque determinato un ricalcolo generale delle distribuzioni delle masse.
A mio avviso questa è tra le migliori interpretazioni tecniche di VW per una vettura di questo livello, in USA si vede in giro?

Ma le 2 Passat non sono basate sullo stesso pianale??

Qui si comincia a "vedicchiare" ma certo molto meno delle big del segmento (Toyota Camry, Honda Accord, Nissan Altima, Hyundai Sonata, Chevrolet Malibu)

Tra l'altro deve scontrarsi con la formidabile rinnovata Altima che sembra abbia spostato l'asticella piu' su nel segmento....

Ineccepibili le finiture della Passat ma troppo "mozzarellone" rispetto alle top seller del segmento...il pubblico anche in quella fascia comincia a cercare linee emozionali ed aggressive (persino la Camry a modo suo si e' "adeguata".....)

Insomma esteticamente concettualmente e' troppo simile a questa.....la Chevrolet Impala, arrivata 3 anni prima e regina delle rental cars, ma detestata dall'utenza.....

Si il pianale di partenza è quello della Golf ma quello americano è fatto solo per l'America ed è differente da quello Europeo.

Probabilmente nel dialogare ci simo persi il punto su cui volevo fare leva, non sulla Passat in se ma sul fatto di produrre un modello pensato ad hoc per il mercato USA, sicuramente un primo passo e con molta strada da percorrere per raggiungere le concorrenti nipponiche ma rientra nel senso del discorso che facevo prima, ovvero saper differenziarsi nei mercati quando è necessario altrimenti il risultato è uno ed uno solo... non vendi!
 
FurettoS ha scritto:
Si il pianale di partenza è quello della Golf ma quello americano è fatto solo per l'America ed è differente da

Quindi si tratta di un pianale conosciuto x noi ma modificato x le esigenze usa in termini di test crash test? Anche la 500 fa cosa analoga...
 
gallongi ha scritto:
Quindi si tratta di un pianale conosciuto x noi ma modificato x le esigenze usa in termini di test crash test? Anche la 500 fa cosa analoga...

Si il pianale di partenza e' lo stesso, il PQ46, allungato di un po' di centimetri per migliorare lo spazio per i passaggeri posteriori.
Anche le sospensioni hanno tarature diverse.

Il risparmio (per quanto riguarda il listino Americano) fondamentalmente e' dovuto a 2 fattori: l'assemblaggio in loco e l'aver realizzato una versione "d'attacco" da 20.000 dollari con il vecchio 5 cilindri aspirato, motore comunque assai criticato qui in passato come anemico e con aspetti cagionevoli

Comunque ho letto da qualche parte che VW non esclude di portare la Passat "Americana" in Europa con un'altro nome.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quindi si tratta di un pianale conosciuto x noi ma modificato x le esigenze usa in termini di test crash test? Anche la 500 fa cosa analoga...

Si il pianale di partenza e' lo stesso, il PQ46, allungato di un po' di centimetri per migliorare lo spazio per i passaggeri posteriori.
Anche le sospensioni hanno tarature diverse.

Il risparmio (per quanto riguarda il listino Americano) fondamentalmente e' dovuto a 2 fattori: l'assemblaggio in loco e l'aver realizzato una versione "d'attacco" da 20.000 dollari con il vecchio 5 cilindri aspirato, motore comunque assai criticato qui in passato come anemico e con aspetti cagionevoli

Comunque ho letto da qualche parte che VW non esclude di portare la Passat "Americana" in Europa con un'altro nome.

Ecco passando ora dagli elettrodomestici alle automobili ...aspettiamo le candid camera a L e OB eh ;)
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quindi si tratta di un pianale conosciuto x noi ma modificato x le esigenze usa in termini di test crash test? Anche la 500 fa cosa analoga...

Si il pianale di partenza e' lo stesso, il PQ46, allungato di un po' di centimetri per migliorare lo spazio per i passaggeri posteriori.
Anche le sospensioni hanno tarature diverse.

Il risparmio (per quanto riguarda il listino Americano) fondamentalmente e' dovuto a 2 fattori: l'assemblaggio in loco e l'aver realizzato una versione "d'attacco" da 20.000 dollari con il vecchio 5 cilindri aspirato, motore comunque assai criticato qui in passato come anemico e con aspetti cagionevoli

Comunque ho letto da qualche parte che VW non esclude di portare la Passat "Americana" in Europa con un'altro nome.

Meditando di non riproporre,una grande berlina come la Phaeton potrebbe anche starci,adeguatamente accessoriata...cioè non 1.6 tdi ... ;)
 
gallongi ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Beh però scusami, tutti i ragazzi che non possono acquistare auto "effettivamente più vendute" cosa fanno? Si attaccano all'interconnesso.
La Classe A e la Serie 1 hanno anch'esse degli entry-level però non mi risultano facciano lo stesso giochetto del risparmio del gruppo VW.

Sia chiaro, non è che casca il mondo se uno monta una cosa ed un altro esemplare ne monta un altro, però perchè non diciamo che questa è una grande vaccata?

P.S. Sui numeri di vendita poi... tutti questi soldi per mantenere un 2.0 in Italia non mi sembra che ci siano.

hai ragione ma come ha detto furetto,il discorso e' che per spendere su un'A3 e avere un motore inadeguato allora si sceglie una A1,si risparmia qualcosa sul listino e sui costi di mantenimento e si ha una vera audi lo stesso,seppur meno ricercata di quelle grandi ma tutto non si puo' avere no? ;)

Si, la scelta delle sospensioni al posteriore più grezze rispetto a chi paga di più è una scelta puramente economica, il fatto è che penalizzerà tante persone, soprattutto in Italia.
Non capisco poi per quale motivo un 1.6 TDI debba essere considerato un motore figlio di un Dio minore solo perchè entry-level!
Prima questa differenza non c'era e tutto andava bene, ora c'è e lo stesso va bene, se domani metteranno il ponte torcente pure sulle 2.0 andrà bene lo stesso tanto è il concetto di condivisione del Gruppo.

Vabbè... la cosa importante è che ci siamo capiti, la scelta operata da Audi è una vaccata, c'è chi la giustifica per via dei costi e chi no.
 
matteomatte1 ha scritto:
mi sono perso... ma la Golf 7 che sospensioni monta al posteriore?

Due in base alle versioni.

Alla fine sembrerebbe che sotto ai 90 kW (ciè 1.2 T(F)SI 85 Cv e 1.6 TDI 105 Cv.) monterà il torcente anche se non è chiaro ancora come è strutturato questo torcente, si sa che è un allegerito con parti in alluminio ma lo schema effettivo non si conosce.
Dai 90 kW in su multilink a 4 bracci.
 
cannoncino ha scritto:
gallongi ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Beh però scusami, tutti i ragazzi che non possono acquistare auto "effettivamente più vendute" cosa fanno? Si attaccano all'interconnesso.
La Classe A e la Serie 1 hanno anch'esse degli entry-level però non mi risultano facciano lo stesso giochetto del risparmio del gruppo VW.

Sia chiaro, non è che casca il mondo se uno monta una cosa ed un altro esemplare ne monta un altro, però perchè non diciamo che questa è una grande vaccata?

P.S. Sui numeri di vendita poi... tutti questi soldi per mantenere un 2.0 in Italia non mi sembra che ci siano.

hai ragione ma come ha detto furetto,il discorso e' che per spendere su un'A3 e avere un motore inadeguato allora si sceglie una A1,si risparmia qualcosa sul listino e sui costi di mantenimento e si ha una vera audi lo stesso,seppur meno ricercata di quelle grandi ma tutto non si puo' avere no? ;)

Si, la scelta delle sospensioni al posteriore più grezze rispetto a chi paga di più è una scelta puramente economica, il fatto è che penalizzerà tante persone, soprattutto in Italia.
Non capisco poi per quale motivo un 1.6 TDI debba essere considerato un motore figlio di un Dio minore solo perchè entry-level!
Prima questa differenza non c'era e tutto andava bene, ora c'è e lo stesso va bene, se domani metteranno il ponte torcente pure sulle 2.0 andrà bene lo stesso tanto è il concetto di condivisione del Gruppo.

Vabbè... la cosa importante è che ci siamo capiti, la scelta operata da Audi è una vaccata, c'è chi la giustifica per via dei costi e chi no.

Questa scelta è indubbiamente discutibile ma per quanto ne so il mercato che assorbe queste versioni in casa Audi è veramente risibile.

Ciò che considero importante è invece la trasparenza dell'offerta, ovvero informare il cliente che le due versioni sono differenti nel comparto sospensivo al posteriore perchè è giusto che sia così.
 
Back
Alto