Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso
Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso
E perche ti dovresti scandalizzare?? Gallongi, ho guidato per anni una grande berlina sportiva da 283 CV con ponte posteriore interconnesso (lo Scott Russell di cui ti ho parlato in Zona Franca)....andava da favola...ripeto, utto dipende da come le realizzi le cose......
Riporto il post di ZF qui per chiarezza nei confronti degli altri lettori del thread...
==========================================================
Ragazzi comunque facciamo attenzione a riempirci la bocca con "ponte torcente" "McPherson", multilink e via discorrendo...tutto dipende da come le cose vengono realizzate....BMW e Porsche ad esempio hanno dimostrato come un McPherson possa essere efficace se progettato a dovere...
Tornando all'assale torcente......dipende da come viene implementato....una cosa e' un'interconnesso con semplice barra Panhard, un'altra cosa e' un Watt linkage o uno Scott Russell.
Ora io non so come sia realizzato il torcente VW ma Nissan fino a qualche hanno fa usava una soluzione Scott-Russell che qui in USA vendeva astutamente (dal punto di vista del marketing) come "beam multilink" (ovvero assale multilink)
Lo Scott-Russell utilizza un'ingegnoso link trasversale, piu' compatto e leggero rispetto ad un Watt (e Nissan su alcuni modelli lo realizzava pure in lega leggera, riducendo il peso ulteriormente), che permette al ponte (e quindi alle ruote) il solo movimento verticale, eliminando completamente i movimenti parassiti laterali ed il sollevamento asimmetrico del ponte in curva, tipici della semplice soluzione Panhard....in pratica agiva come un Multilink a 5 bracci ecco il perche' del nome "beam multilink".
Altri vantaggi erano la semplicita' di assemblaggio ed il costo rispetto ad una soluzione multilink, piu' leggero e compatto rispetto ad un Watt link come gia' detto, e la possibilita' di avere un bagagliaio piu' grande e di forma piu' regolare. Lo svantaggio rimaneva il solito "saltellamento" su superfici sconnesse, tipico dell'interconnesso.
Credetemi, su strada era efficacissimo con un comportamente assolutamente piatto......
Per chi volesse investigare di piu' tecnicamente sullo Scott-Russell
http://www.b15u.com/suspension-chassis-braking/12372-understanding-our-rear-beam-suspension.html
Qui lo potete vedere in azione grazie ad una telecamera nel sottoscocca
http://www.youtube.com/watch?v=C77-IqFFVbc
Per concludere....la Mustang col classico ponte rigido in pista va quanto una piu' leggera M3........
=========================================================