<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

reFORESTERation ha scritto:
Ho come l'impressione che sia i giornali, che noi utenti, si abusi del termini multi braccio, esempio è la G10.
Non basta mettere due bracci e dire che è un multilink, etimologicamente potrebbe anche essere giusto, ma tecnicamente no, assolutamente.

Ahhh mi fai morire....assolutamente d'accordo......ad esempio la sospensione posteriore della Lancia Beta (che poi si e' evoluta fino ad arrivare alla 164) era un McPherson che al posto di un grosso braccio trasversale ne aveva 2 paralleli per questioni di leggerezza...oggi lo chiamerebbero "multilink" ma era un semplice McPherson.....

Attached files /attachments/1398150=16175-lancia-beta-33979.jpg
 
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ho come l'impressione che sia i giornali, che noi utenti, si abusi del termini multi braccio, esempio è la G10.
Non basta mettere due bracci e dire che è un multilink, etimologicamente potrebbe anche essere giusto, ma tecnicamente no, assolutamente.

Ahhh mi fai morire....assolutamente d'accordo......ad esempio la sospensione posteriore della Lancia Beta (che poi si e' evoluta fino ad arrivare alla 164) era un McPherson che al posto di un grosso braccio trasversale ne aveva 2 paralleli per questioni di leggerezza...oggi lo chiamerebbero "multilink" ma era un semplice McPherson.....
Il problema è etimologico.
Multi link tradotto in italiano è multi collegato, unito, connesso ecc, ergo braccio.
Ma tecnicamente un ML vero ha almeno 5 "link" come già detto.
Quindi che sia multi braccia bi link o multi link ...è assai diverso!
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
È inutile che vai avanti, il mitico furetto non ti lascerà facilmente lo scettro di mod e gran visir Audi :D

m ci mancherebbe altro,furetto e' il leader qui e ascoltiamo la sua parola,ogni cosa che si sa in piu' meglio e' :D ;) parlare e parlare,se no che ci stiamo a fare?

Se, se! 8)
Ragazzi io sono di base un forumer come tutti gli altri ma con qualcosa in più che mi hanno gentilmente richiesto, ovvero moderare.

Un pò come una sorta di versione più accessoriata. :D

Quindi nessuno scettro, mica stiamo in un feudo!

Si ma tu hai un rapporto qualità-prezzo come la Audi 100LS mod year 1970 di mio padre...altissimo cioè...

Noi si amava più quelle audi lì di altre...

ah,
questa era la mia
http://www.google.it/imgres?q=audi+100&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&biw=1098&bih=638&tbm=isch&tbnid=AbaJ0XKerU9WtM:&imgrefurl=http://www.audi.ch/ch/brand/it/erlebniswelt/historie_/evolution_der_modelle/1965-1990/audi_100_c2/audi_100_cd_5e_1980.html&imgurl=http://www.audi.ch/etc/medialib/ngw/brand/company_history/models/1965_1990/audi_100_c2.Par.0015.Image.jpg/704x396_6_audi-100gl5efacelift1980.jpg&w=704&h=396&ei=IYtHUNKjBsXc4QSK0IDQCw&zoom=1&iact=rc&dur=465&sig=113478871815021013479&page=2&tbnh=93&tbnw=166&start=15&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:15,i:201&tx=70&ty=50

colore, ruote, tranne il motore il mitico 5 cilindri D ;)
il 6,
finito a Volvo non ci stava sulla 100CD:
che bella coi 4 poggiatesta
i 4 vetri elettrici
gli specchi regolabili dall' interno
le chiusure centralizzate e altre diavolerie per quei tempi
 
Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso

Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso

E perche ti dovresti scandalizzare?? Gallongi, ho guidato per anni una grande berlina sportiva da 283 CV con ponte posteriore interconnesso (lo Scott Russell di cui ti ho parlato in Zona Franca)....andava da favola...ripeto, utto dipende da come le realizzi le cose......

Riporto il post di ZF qui per chiarezza nei confronti degli altri lettori del thread...

==========================================================

Ragazzi comunque facciamo attenzione a riempirci la bocca con "ponte torcente" "McPherson", multilink e via discorrendo...tutto dipende da come le cose vengono realizzate....BMW e Porsche ad esempio hanno dimostrato come un McPherson possa essere efficace se progettato a dovere...

Tornando all'assale torcente......dipende da come viene implementato....una cosa e' un'interconnesso con semplice barra Panhard, un'altra cosa e' un Watt linkage o uno Scott Russell.

Ora io non so come sia realizzato il torcente VW ma Nissan fino a qualche hanno fa usava una soluzione Scott-Russell che qui in USA vendeva astutamente (dal punto di vista del marketing) come "beam multilink" (ovvero assale multilink)

Lo Scott-Russell utilizza un'ingegnoso link trasversale, piu' compatto e leggero rispetto ad un Watt (e Nissan su alcuni modelli lo realizzava pure in lega leggera, riducendo il peso ulteriormente), che permette al ponte (e quindi alle ruote) il solo movimento verticale, eliminando completamente i movimenti parassiti laterali ed il sollevamento asimmetrico del ponte in curva, tipici della semplice soluzione Panhard....in pratica agiva come un Multilink a 5 bracci ecco il perche' del nome "beam multilink".

Altri vantaggi erano la semplicita' di assemblaggio ed il costo rispetto ad una soluzione multilink, piu' leggero e compatto rispetto ad un Watt link come gia' detto, e la possibilita' di avere un bagagliaio piu' grande e di forma piu' regolare. Lo svantaggio rimaneva il solito "saltellamento" su superfici sconnesse, tipico dell'interconnesso.

Credetemi, su strada era efficacissimo con un comportamente assolutamente piatto......

Per chi volesse investigare di piu' tecnicamente sullo Scott-Russell

http://www.b15u.com/suspension-chassis-braking/12372-understanding-our-rear-beam-suspension.html

Qui lo potete vedere in azione grazie ad una telecamera nel sottoscocca

http://www.youtube.com/watch?v=C77-IqFFVbc

Per concludere....la Mustang col classico ponte rigido in pista va quanto una piu' leggera M3........

=========================================================
 
Toyota è oggettivamente la prima (Nissan sta recuperando) che ha compreso che essere elastici in relazione ai mercati è quasi un obbligo se vuoi affermarti. Questo chiaramente nel bene e nel male.

Furetto, non sono del tutto d'accordo...

I Jap forse sono stati anche troppo "elastici" nel proporre modelli diversi nel mondo forse non comprendendo il fatto che anche i gusti si stavano, diciamo, "globalizzando".....3 Corolla diverse a seconda del mercato, 2 Accord,,Camry, etc...

La diversificazione poi e' particolarmente "deleteria" nei segmenti di lusso per quanto riguarda la percezione del brand...una A4 o una Serie 3 sono le stesse dall'Argentina alla Tailandia (cambieranno akcuni allestimenti e motori)....invece ci sono modelli di lusso Jappo che cambiano marchio e nome a seconda di dove vai oppure stesso nome e marchio ma modello fisicamente diverso o addirittura in certi mercati non sono proprio presenti (vedi Acura)
 
saturno_v ha scritto:
E perche ti dovresti scandalizzare?? Gallongi, ho guidato per anni una grande berlina sportiva da 283 CV con ponte posteriore interconnesso (lo Scott Russell di cui ti ho parlato in Zona Franca)....andava da favola...ripeto, utto dipende da come le realizzi le cose......

domanda legittima a cui ho risposta ;) mi scandalizzo perche' parliamo di un'auto di segmento C che allo stato attuale delle cose costa mediamente 30k ? (per la cronaca visto che ti piacciono le monstre,la camaro costa nuova 42k ? qui da noi ,6k circa ,forse anche meno,piu' di una A3 quattro SB 170cv quattro ) quindi vorrei un'auto confortevole e che mi da di piu' ,sia tecnicamente (un sistema ML chiamiamolo a 3 leve e mezzo che altre in categoria non hanno) ,un motore prestante ed efficiente e degli interni come si deve..se no compro una C4 1.6 hdi e risparmio un botto,capisci? ;) poi genericamente parlando,ne ho guidate per cosi di auto "interconnesse " dietro,anche perche' abbiamo visto che il termine ML va attribuito solo a chi ha una sospensione a 5 bracci dietro (sui 6 movimenti teorici della ruota) quindi gli altri sistemi vanno analizzati caso x caso ( bi link giulietta,3 o 4 leve audi-subaru,il ML beam che hai menzionato tu,ecc ecc) ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Il problema è etimologico.
Multi link tradotto in italiano è multi collegato, unito, connesso ecc, ergo braccio.
Ma tecnicamente un ML vero ha almeno 5 "link" come già detto.
Quindi che sia multi braccia bi link o multi link ...è assai diverso!

il post di saturno e' interessante...hai visto che alla fine quel ML beam ha gli stessi benefici del ML a minor costo? andrebbe usato piu' spesso dai costruttori... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso

Mi avete messo pulce e poi dobbiamo informarci per bene..anche perché,capiscimi,un'A3 150 cv con ponte interconnesso

E perche ti dovresti scandalizzare?? Gallongi, ho guidato per anni una grande berlina sportiva da 283 CV con ponte posteriore interconnesso (lo Scott Russell di cui ti ho parlato in Zona Franca)....andava da favola...ripeto, utto dipende da come le realizzi le cose......

Riporto il post di ZF qui per chiarezza nei confronti degli altri lettori del thread...

==========================================================

Ragazzi comunque facciamo attenzione a riempirci la bocca con "ponte torcente" "McPherson", multilink e via discorrendo...tutto dipende da come le cose vengono realizzate....BMW e Porsche ad esempio hanno dimostrato come un McPherson possa essere efficace se progettato a dovere...

Tornando all'assale torcente......dipende da come viene implementato....una cosa e' un'interconnesso con semplice barra Panhard, un'altra cosa e' un Watt linkage o uno Scott Russell.

Ora io non so come sia realizzato il torcente VW ma Nissan fino a qualche hanno fa usava una soluzione Scott-Russell che qui in USA vendeva astutamente (dal punto di vista del marketing) come "beam multilink" (ovvero assale multilink)

Lo Scott-Russell utilizza un'ingegnoso link trasversale, piu' compatto e leggero rispetto ad un Watt (e Nissan su alcuni modelli lo realizzava pure in lega leggera, riducendo il peso ulteriormente), che permette al ponte (e quindi alle ruote) il solo movimento verticale, eliminando completamente i movimenti parassiti laterali ed il sollevamento asimmetrico del ponte in curva, tipici della semplice soluzione Panhard....in pratica agiva come un Multilink a 5 bracci ecco il perche' del nome "beam multilink".

Altri vantaggi erano la semplicita' di assemblaggio ed il costo rispetto ad una soluzione multilink, piu' leggero e compatto rispetto ad un Watt link come gia' detto, e la possibilita' di avere un bagagliaio piu' grande e di forma piu' regolare. Lo svantaggio rimaneva il solito "saltellamento" su superfici sconnesse, tipico dell'interconnesso.

Credetemi, su strada era efficacissimo con un comportamente assolutamente piatto......

Per chi volesse investigare di piu' tecnicamente sullo Scott-Russell

http://www.b15u.com/suspension-chassis-braking/12372-understanding-our-rear-beam-suspension.html

Qui lo potete vedere in azione grazie ad una telecamera nel sottoscocca

http://www.youtube.com/watch?v=C77-IqFFVbc

Per concludere....la Mustang col classico ponte rigido in pista va quanto una piu' leggera M3........

=========================================================

E come non quotare! Anche perchè troppi ragionano con riferimenti alla panda 75 ogni qualvolata si parala di TA o sospensioni meno sofisticate.

Ciò che fa la differenza sul veicolo non è la tecnica in se ma come essa viene applicata.

E' sicuramente fuori discussione che un torcente è più economico e leggero di un ML ma se oggettivamente riesco, in relazione alla potenza del veiclo, ad ottenere un coportamento lusinghiero posso anche adottarlo su versioni basso di gamma; l'importante è che ci sia trasparenza e l'acquirente sappia che acquista un modello con queste caratteristiche.

Sul 2.0 TDI confermo nuovamente che si parla di ML a 4b.
 
saturno_v ha scritto:
Toyota è oggettivamente la prima (Nissan sta recuperando) che ha compreso che essere elastici in relazione ai mercati è quasi un obbligo se vuoi affermarti. Questo chiaramente nel bene e nel male.

Furetto, non sono del tutto d'accordo...

I Jap forse sono stati anche troppo "elastici" nel proporre modelli diversi nel mondo forse non comprendendo il fatto che anche i gusti si stavano, diciamo, "globalizzando".....3 Corolla diverse a seconda del mercato, 2 Accord,,Camry, etc...

La diversificazione poi e' particolarmente "deleteria" nei segmenti di lusso per quanto riguarda la percezione del brand...una A4 o una Serie 3 sono le stesse dall'Argentina alla Tailandia (cambieranno akcuni allestimenti e motori)....invece ci sono modelli di lusso Jappo che cambiano marchio e nome a seconda di dove vai oppure stesso nome e marchio ma modello fisicamente diverso o addirittura in certi mercati non sono proprio presenti (vedi Acura)

In verità ciò che mi riferisco è la chiusura rispetto al sostanziale binomio che differenzia mercato Europeo da mercato Americano.

Molte case Jap fanno riferimento al mercato americano i cui gusti e richieste non collimano con quelli europei, il risultato è che nel vecchio continente o similari non riescono ad affermarsi su determinati segmenti, che poi sono per lo più quelli dove in USA son invece ben presenti.

Nel medio-piccolo ormai hanno imparato, tanto più che sono segmenti che, al contrario, non tirano gran che in America mentre in Europa vanno alla grande.

Molte case Jap prendono a riferimento il mercato americano per poi riprodurlo in quello europeo e la cosa così non funziona, è una sorta di operazinoe Thema fatta in salsa nipponica ed i risultati sono più o meno identici. ;)
 
FurettoS ha scritto:
In verità ciò che mi riferisco è la chiusura rispetto al sostanziale binomio che differenzia mercato Europeo da mercato Americano.

Molte case Jap fanno riferimento al mercato americano i cui gusti e richieste non collimano con quelli europei, il risultato è che nel vecchio continente o similari non riescono ad affermarsi su determinati segmenti, che poi sono per lo più quelli dove in USA son invece ben presenti.

Nel medio-piccolo ormai hanno imparato, tanto più che sono segmenti che, al contrario, non tirano gran che in America mentre in Europa vanno alla grande.

Molte case Jap prendono a riferimento il mercato americano per poi riprodurlo in quello europeo e la cosa così non funziona, è una sorta di operazinoe Thema fatta in salsa nipponica ed i risultati sono più o meno identici. ;)

Furetto, ti do la prospettiva dagli USA......i gusti automobilistici Europei e Americani e' da diversi anni che sono in forte convergenza.....ad esempio guarda quelle erano le vetture di lusso piu' vendute 30 anni fa in America e ora.....gli assurdi cassoni squadrati con i fari a lampadario sono un lontano ricordo....

Certo un po' di differenze rimangono soprattutto nelle generaliste.....un esempio a caso, la berlina media Americana e' piu' grande rispetto a quella Europea (ecco perche' ora VW fa una Passat "Americana" piu' grande), abbiamo molti piu' pick-up e SUV, pochissimi diesel (ma quella e' una differenza di motorizzazione non di stile o gusti), etc.....basta vedersi un film Americano degli anni 70-80 e vedere cosa girava per le strade e paragonarlo ad una pellicola moderna....siamo molto piu' "simili" di prima ed anche la produzione made in USA si e' molto "Europeizzata", sempre piu' spesso basate su modelli delle filiali Europee delle case statunitensi (Opel e Ford)

Insomma MINI fa molto chic pure qui....Ford Focus sta stravendendo...

Nel premium poi le differenze praticamente non esistono piu' tra i 2 mercati...le best seller sono piu' o meno le stesse....Classe E, Serie 5, Serie 3.......

Certo qui le Jappo di lusso vanno forte al contrario dell'Eruopa, ma la colpa fondamentalmente e' l'assenza quasi assoluta di motorizzazioni diesel, propulsori benzina troppo grossi ed una rete commerciale limitata....penso che una ipotetica Infiniti G20 turbodiesel venduta ed assistita dalla rete Nissan, venderebbe parecchio anche in Europa.....

Dove i Jappo differiscono molto rispetto alle Tedesche e' il livello di personalizzazione possibile sui vari modelli.....in canbio di un prezzo piu' conveniente con le made in Japan e' tutto piu' standardizzato....la pelle della selleria quella e' cosi' come gli arredamenti.......sulle Tedesche invece 'e' da confondersi sull'offerta di equipaggiamenti.....ed' e' cosi' sia in Europa che in Nordamerica......pero' e' un'aspetto (la personalizzazione spinta) a cui il pubblico Europeo e' piu' sensibile mentre quello Americano magari ci passa sopra.....

Infine c'e' molta piu' diversificazione geografica....in una cittadina rurale del Kansas vedrai prevalentemente grossi pick-up, SUV, Mustang e l'onnipresente Camry o Accord mentre a San Francisco o a Boston il 60-70% del traffico circolante ti risultera' familiare (marchi e tipologia di modelli)...
 
E' corretto dire che le sospensioni vanno "interpretate", però la mia domanda è: meglio la A3 col ponte interconnesso oppure meglio la A3 col motore più grande che ha il link/bi-link/multi-link?

Cioè è giusto farsela questa domanda...
Perchè vuoi vedere che ora l'interconnesso siccome veniva montato su alcune sportive dell'epoca allora lo vogliamo giustificare sulle auto moderne?

Un'altra domanda da farsi è:
quando a 50km/h prenderò una buca con il 1.6 e quando prenderò una buca col 2.0 perchè la macchina si comporta diversamente? Strano, eppure sono tutte e due auto premium, costano una cifra tutti e due!

L'interconnesso mi va bene sulla Golf, sulla Bravo, ma sull'Audi, premium di razza no!
 
ne abbiamo gia' parlato,tutte le case hanno bisogno di un'entry level che fara' da traino alle versioni effettivamente piu' vendute...notata la A3 1.6 tdi 90cv a listino ora? ;)
 
gallongi ha scritto:
ne abbiamo gia' parlato,tutte le case hanno bisogno di un'entry level che fara' da traino alle versioni effettivamente piu' vendute...notata la A3 1.6 tdi 90cv a listino ora? ;)

È inutile che vai avanti...non te la danno la A6 3000 a gratise...
:D
 
gallongi ha scritto:
ne abbiamo gia' parlato,tutte le case hanno bisogno di un'entry level che fara' da traino alle versioni effettivamente piu' vendute...notata la A3 1.6 tdi 90cv a listino ora? ;)
Beh però scusami, tutti i ragazzi che non possono acquistare auto "effettivamente più vendute" cosa fanno? Si attaccano all'interconnesso.
La Classe A e la Serie 1 hanno anch'esse degli entry-level però non mi risultano facciano lo stesso giochetto del risparmio del gruppo VW.

Sia chiaro, non è che casca il mondo se uno monta una cosa ed un altro esemplare ne monta un altro, però perchè non diciamo che questa è una grande vaccata?

P.S. Sui numeri di vendita poi... tutti questi soldi per mantenere un 2.0 in Italia non mi sembra che ci siano.
 
Back
Alto