<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sospensioni A3 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

sospensioni A3

modus72 ha scritto:
Per essere precisi precisi, la denominazione MULTILINK è stata coniata (e forse brevettata, dovrei verificare) da Mercedes quando la introdusse sulla 190 (e seguenti, a partire dalla W124) e si riferisce esclusivamente ad uno schema a 5 braccetti. Con il tempo l'accezione è stata estesa, sia dalle case che dalla stampa, ad altri schemi di sospensione posteriore a ruote indipendenti con almeno 3 braccetti, ma se rimaniamo alla definizione originaria, nessuna delle attuali segmento C con sospensioni posteriori indipendenti (quindi Giulietta, Golf, Focus, Ceed...)adotta un multilink.

Ah, ho letto che sostenevi come la Giulietta adotti uno schema interconnesso... No, le uniche interconnessioni sono date dalla barra antirollio, che però ha funzione di molleggio e non strutturale quindi non interviene nella guida della ruota. Il pezzo in blu al centro è il telaietto ausiliario di supporto, ed è una massa sospesa.

grazie della precisazione...quindi ML propriamente detto a 5 bracci..avevo letto qualcosa a proposito,ma non ne ero sicuro e ora tu mi confermi,che il multilink deve essere almeno a 5 bracci perche' solo cosi si avvicina ai teorici 6 "compiti" che deve soddisfare la sospensione nei confronti del movimento della ruota in curva...e ho letto cosi anche sull'opuscolo di Qr della guida sicura,dove si spiegano vari termini tecnici,tra cui le sospensioni.. ;)
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
[
Ecco perché io considererei un ML vero almeno un 4,5 braccia.
Comunque si, alla fine abbiamo passato il termine ML su quelli della Focus, anche se meglio realizzati.
Per essere precisi precisi, la denominazione MULTILINK è stata coniata (e forse brevettata, dovrei verificare) da Mercedes quando la introdusse sulla 190 (e seguenti, a partire dalla W124) e si riferisce esclusivamente ad uno schema a 5 braccetti. Con il tempo l'accezione è stata estesa, sia dalle case che dalla stampa, ad altri schemi di sospensione posteriore a ruote indipendenti con almeno 3 braccetti, ma se rimaniamo alla definizione originaria, nessuna delle attuali segmento C con sospensioni posteriori indipendenti (quindi Giulietta, Golf, Focus, Ceed...)adotta un multilink.

Ah, ho letto che sostenevi come la Giulietta adotti uno schema interconnesso... No, le uniche interconnessioni sono date dalla barra antirollio, che però ha funzione di molleggio e non strutturale quindi non interviene nella guida della ruota. Il pezzo in blu al centro è il telaietto ausiliario di supporto, ed è una massa sospesa.
grazie dele delucidazioni.
quindi confermi in parte che è una evoluzione, se vuoi ristravolgimento dell'interconesso della bravo, trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink poco nobile, come quello montato focus and co.
 
reFORESTERation ha scritto:
..... trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink

e'quello che avevi evidenziato anche tu,alla fine il ponte c'e' pero' esistono anche questi telaietti che offrono il recupero di campanatura e convergenza come il ML deve fare ove montato.. ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
..... trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink

e'quello che avevi evidenziato anche tu,alla fine il ponte c'e' pero' esistono anche questi telaietti che offrono il recupero di campanatura e convergenza come il ML deve fare ove montato.. ;)

esattamente, ecco perchè insistevo a dire, vedo quel che vedo.
in fondo è così. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
..... trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink

e'quello che avevi evidenziato anche tu,alla fine il ponte c'e' pero' esistono anche questi telaietti che offrono il recupero di campanatura e convergenza come il ML deve fare ove montato.. ;)

esattamente, ecco perchè insistevo a dire, vedo quel che vedo.
in fondo è così. ;)

si,giustamente la definizione di ML (che in verita' avevo letto da qualche parte girando in rete ) viene molto spesso "semplificata" a beneficio direi del grande pubblico,ma scava scava e' meglio dire nel caso "sospensioni posteriori a ruote indipendenti" e vedere caso per caso ;)

p.s. dimenticavo,anche per suby e 'cosi..dietro si dice ML ma e' quadirilatero,cmq diverso e se volgiamo piu' raffinato ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
..... trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink

e'quello che avevi evidenziato anche tu,alla fine il ponte c'e' pero' esistono anche questi telaietti che offrono il recupero di campanatura e convergenza come il ML deve fare ove montato.. ;)

esattamente, ecco perchè insistevo a dire, vedo quel che vedo.
in fondo è così. ;)

si,giustamente la definizione di ML (che in verita' avevo letto da qualche parte girando in rete ) viene molto spesso "semplificata" a beneficio direi del grande pubblico,ma scava scava e' meglio dire nel caso "sospensioni posteriori a ruote indipendenti" e vedere caso per caso ;)

p.s. dimenticavo,anche per suby e 'cosi..dietro si dice ML ma e' quadirilatero,cmq diverso e se volgiamo piu' raffinato ;)
infatti la suby ha in 4 bracci e mezzo.
e sulla scheda tecnica (della forester) è riassunto così control c control v:
Ruote indipendenti con schema a doppio braccio oscillante traversale, barra stabilizzatrice, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici.
ora se quello della G10 è un ML..ci va annoverato anche questo
tecnicamente non lo sarebbe neanche questo, manca almeno il quinto braccio, ma ha qual mezzo che...
 
reFORESTERation ha scritto:
grazie dele delucidazioni.
quindi confermi in parte che è una evoluzione, se vuoi ristravolgimento dell'interconesso della bravo, trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink poco nobile, come quello montato focus and co.
Assolutamente no, si tratta di due famiglie nettamente distinte. Sarebbe come dire che una trazione anteriore sia un ristravolgimento di una TP... Non vi è nulla dal punto di vista tecnico che accomuni un ponte interconnesso con uno schema a ruote indipendenti. Per come la vedo io, sulla G10 non vi è uno schema multilink (semplicemente per il numero di braccetti) ma si tratta indiscutibilmente di uno schema a ruote indipendenti che non ha NULLA a che vedere con l'interconnesso della Bravo, tanto quanto con qualsiasi interconnesso.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
grazie dele delucidazioni.
quindi confermi in parte che è una evoluzione, se vuoi ristravolgimento dell'interconesso della bravo, trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink poco nobile, come quello montato focus and co.
Assolutamente no, si tratta di due famiglie nettamente distinte. Sarebbe come dire che una trazione anteriore sia un ristravolgimento di una TP... Non vi è nulla dal punto di vista tecnico che accomuni un ponte interconnesso con uno schema a ruote indipendenti. Per come la vedo io, sulla G10 non vi è uno schema multilink (semplicemente per il numero di braccetti) ma si tratta indiscutibilmente di uno schema a ruote indipendenti che non ha NULLA a che vedere con l'interconnesso della Bravo, tanto quanto con qualsiasi interconnesso.
ok capito
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
..... trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink

e'quello che avevi evidenziato anche tu,alla fine il ponte c'e' pero' esistono anche questi telaietti che offrono il recupero di campanatura e convergenza come il ML deve fare ove montato.. ;)
No piano...
Il telaietto centrale, ovvero quel pezzo cui vengono linkati i braccetti trasversali della G10, ha due funzioni: la prima, costruttiva, consente di preassemblare il complesso sospensione su una linea esterna (o addirittura presso fornitori...) e poi di attaccarla all'auto velocemente. La seconda, visto che il telaietto viene "sospeso" dalla scocca tramite interposizione di tamponi elastici, consente di filtrare vibrazioni aumentando il confort nell'assorbimento delle asperità, in quel caso quelle secche in curva. Il recupero di campanatura e convergenza viene dato non da quel telaietto, bensì dalle lunghezze diverse dei braccetti trasversali e, soprattutto, dai tamponi elastici che legano bracci trasversali e longitudinali al telaietto ed alla scocca.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,limitiamoci all tecnica...cmq nonstante gli O.T.di tutti ,mi sono tolto i dubbi che avevo sull'a3 e sulla golf.. ;) e la G10 e' un'ottima outsider,anche se come rivale della A3 metto la serie 1 su tutte perche' e' davvero una proposta divers dal solito....

be la serie 1 è altra cosa, anche rispetto alla a3 imho.
é più raffinata e ricercata, basta vedere la disposizione dei pesi, la trazione, la sospensione posteriore che è un 5 bracci puro mi pare, insomma è una serie 3 accorciata, e lo è per davvero.
auto molto valida.
ooohh mo basta co sti compimenti ai crucchi eh!!
non vi è bisogno mica che di tanto in tanto devo ricordare parole tipo, boxer, TI simmetrica, ML +QA, pesi contenuti, baricentro basso..vero???

Il problema delle Jap come Subaru o Mitsu è che al pari dell'impegno tecnico profuso per dare prodotti di indubbia qualità non ne segue uno per il lato stilistico generale, per la modularità dell'offerta, per dotazioni.

I giapponesi sono sotto certi aspetti i tedeschi asiatici.

Nissan e Toyota si sono "ammorbidite" europizzandosi, passami il termine, Honda ancora non sembra aver capito ma in parte questo dipende anche dal forte influsso americano.

Alla fine in pratica puoi montare anche un autosterzante al posteriore con un quadrilatero con una sublimazione tecnica ma se alla fine l'auto non manifesta appel rimane un pò fine a se stesso ed è un vero peccato.
 
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,limitiamoci all tecnica...cmq nonstante gli O.T.di tutti ,mi sono tolto i dubbi che avevo sull'a3 e sulla golf.. ;) e la G10 e' un'ottima outsider,anche se come rivale della A3 metto la serie 1 su tutte perche' e' davvero una proposta divers dal solito....

be la serie 1 è altra cosa, anche rispetto alla a3 imho.
é più raffinata e ricercata, basta vedere la disposizione dei pesi, la trazione, la sospensione posteriore che è un 5 bracci puro mi pare, insomma è una serie 3 accorciata, e lo è per davvero.
auto molto valida.
ooohh mo basta co sti compimenti ai crucchi eh!!
non vi è bisogno mica che di tanto in tanto devo ricordare parole tipo, boxer, TI simmetrica, ML +QA, pesi contenuti, baricentro basso..vero???

Il problema delle Jap come Subaru o Mitsu è che al pari dell'impegno tecnico profuso per dare prodotti di indubbia qualità non ne segue uno per il lato stilistico generale, per la modularità dell'offerta, per dotazioni.

I giapponesi sono sotto certi aspetti i tedeschi asiatici.

Nissan e Toyota si sono "ammorbidite" europizzandosi, passami il termine, Honda ancora non sembra aver capito ma in parte questo dipende anche dal forte influsso americano.

Alla fine in pratica puoi montare anche un autosterzante al posteriore con un quadrilatero con una sublimazione tecnica ma se alla fine l'auto non manifesta appel rimane un pò fine a se stesso ed è un vero peccato.

esistono un paio di giappo come dici te, una ha proprio 4 QA, ML veri, ed autosterzanti, si chiama infiniti FX :D

invece quella europeizzata al massimo, sta arrfivando, si chiama Mazda 6! dico solo un paio di numeri, ok? 4,85m, cx 0,26, peso 1495 kg..
banzaaaaaiiiiii :D
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
grazie dele delucidazioni.
quindi confermi in parte che è una evoluzione, se vuoi ristravolgimento dell'interconesso della bravo, trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink poco nobile, come quello montato focus and co.
Assolutamente no, si tratta di due famiglie nettamente distinte. Sarebbe come dire che una trazione anteriore sia un ristravolgimento di una TP... Non vi è nulla dal punto di vista tecnico che accomuni un ponte interconnesso con uno schema a ruote indipendenti. Per come la vedo io, sulla G10 non vi è uno schema multilink (semplicemente per il numero di braccetti) ma si tratta indiscutibilmente di uno schema a ruote indipendenti che non ha NULLA a che vedere con l'interconnesso della Bravo, tanto quanto con qualsiasi interconnesso.
ok capito

Ohh, finalmente! Grazie modus :D
 
Menech ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
grazie dele delucidazioni.
quindi confermi in parte che è una evoluzione, se vuoi ristravolgimento dell'interconesso della bravo, trasformato in un braccio multiplo, simile ad un multilink poco nobile, come quello montato focus and co.
Assolutamente no, si tratta di due famiglie nettamente distinte. Sarebbe come dire che una trazione anteriore sia un ristravolgimento di una TP... Non vi è nulla dal punto di vista tecnico che accomuni un ponte interconnesso con uno schema a ruote indipendenti. Per come la vedo io, sulla G10 non vi è uno schema multilink (semplicemente per il numero di braccetti) ma si tratta indiscutibilmente di uno schema a ruote indipendenti che non ha NULLA a che vedere con l'interconnesso della Bravo, tanto quanto con qualsiasi interconnesso.
ok capito
Ohh, finalmente! Grazie modus :D
;)
 
reFORESTERation ha scritto:
FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,limitiamoci all tecnica...cmq nonstante gli O.T.di tutti ,mi sono tolto i dubbi che avevo sull'a3 e sulla golf.. ;) e la G10 e' un'ottima outsider,anche se come rivale della A3 metto la serie 1 su tutte perche' e' davvero una proposta divers dal solito....

be la serie 1 è altra cosa, anche rispetto alla a3 imho.
é più raffinata e ricercata, basta vedere la disposizione dei pesi, la trazione, la sospensione posteriore che è un 5 bracci puro mi pare, insomma è una serie 3 accorciata, e lo è per davvero.
auto molto valida.
ooohh mo basta co sti compimenti ai crucchi eh!!
non vi è bisogno mica che di tanto in tanto devo ricordare parole tipo, boxer, TI simmetrica, ML +QA, pesi contenuti, baricentro basso..vero???

Il problema delle Jap come Subaru o Mitsu è che al pari dell'impegno tecnico profuso per dare prodotti di indubbia qualità non ne segue uno per il lato stilistico generale, per la modularità dell'offerta, per dotazioni.

I giapponesi sono sotto certi aspetti i tedeschi asiatici.

Nissan e Toyota si sono "ammorbidite" europizzandosi, passami il termine, Honda ancora non sembra aver capito ma in parte questo dipende anche dal forte influsso americano.

Alla fine in pratica puoi montare anche un autosterzante al posteriore con un quadrilatero con una sublimazione tecnica ma se alla fine l'auto non manifesta appel rimane un pò fine a se stesso ed è un vero peccato.

esistono un paio di giappo come dici te, una ha proprio 4 QA, ML veri, ed autosterzanti, si chiama infiniti FX :D

invece quella europeizzata al massimo, sta arrfivando, si chiama Mazda 6! dico solo un paio di numeri, ok? 4,85m, cx 0,26, peso 1495 kg..
banzaaaaaiiiiii :D

Si reFORESTERation ma parliamo di una vettura che ruota nella galassia della A6 e serie 5, non è impresa facile ma soprattutto segmenti molto ristretti.

La gamma più bassa non ha grandi evoluzioni e non mi spiego perchè le Jap da questo orecchio non ci sentono. :(
 
Back
Alto