gallongi
0
modus72 ha scritto:Per essere precisi precisi, la denominazione MULTILINK è stata coniata (e forse brevettata, dovrei verificare) da Mercedes quando la introdusse sulla 190 (e seguenti, a partire dalla W124) e si riferisce esclusivamente ad uno schema a 5 braccetti. Con il tempo l'accezione è stata estesa, sia dalle case che dalla stampa, ad altri schemi di sospensione posteriore a ruote indipendenti con almeno 3 braccetti, ma se rimaniamo alla definizione originaria, nessuna delle attuali segmento C con sospensioni posteriori indipendenti (quindi Giulietta, Golf, Focus, Ceed...)adotta un multilink.
Ah, ho letto che sostenevi come la Giulietta adotti uno schema interconnesso... No, le uniche interconnessioni sono date dalla barra antirollio, che però ha funzione di molleggio e non strutturale quindi non interviene nella guida della ruota. Il pezzo in blu al centro è il telaietto ausiliario di supporto, ed è una massa sospesa.
grazie della precisazione...quindi ML propriamente detto a 5 bracci..avevo letto qualcosa a proposito,ma non ne ero sicuro e ora tu mi confermi,che il multilink deve essere almeno a 5 bracci perche' solo cosi si avvicina ai teorici 6 "compiti" che deve soddisfare la sospensione nei confronti del movimento della ruota in curva...e ho letto cosi anche sull'opuscolo di Qr della guida sicura,dove si spiegano vari termini tecnici,tra cui le sospensioni..