<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sorpresa! A gennaio è aumentata la produzione del settore automotive in Italia | Il Forum di Quattroruote

Sorpresa! A gennaio è aumentata la produzione del settore automotive in Italia

pilota54

0
Membro dello Staff
E' un dato confortante il +1.3% della produzione complessiva del settore automotive a gennaio 2022 (in Italia).

"A trainare questa ripresa del settore produttivo è stato il segmento della componentistica, che ha fatto segnare un +4,5% a fronte di una decrescita della produzione di autoveicoli in generale pari al -4,4%. In realtà il calo della costruzione di autoveicoli in generale non riguarda tutti i segmenti: se analizziamo solo quello delle autovetture, infatti, notiamo una crescita, seppur lieve, nel confronto con lo scorso anno. L’Italia resta comunque uno dei pochi Paesi europei che a gennaio ha fatto i conti con il segno più....."

L'automotive respira: produzione a +1,3% a gennaio - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)

Stellantis-nuova-500-produzione.jpg
 
Ci sta, ed è anche un dato coerente con la realta; si acquistano meno auto, ma di riparano e si cura di più la manutenzione del parco esistente.

Un po come sta avvenendo in edilizia (110 a parte che è una droga per il settore che rischia di essere alla lunga letale).

D'altronde cambiare auto ogni 3 o 4 anni con i chiari di luna attuali, non è più una strada sostenibile.
 
Ma ancora non si è capito che le auto nuove non vengono prodotte (quindi immatricolate) perché la domanda è troppo alta e i componenti scarseggiano?
Non ci sono troppe incertezze, ci sono parecchi clienti che attendono da mesi la produzione delle loro auto nuove.
Se le auto non vengono prodotte è ovvio che il mercato segna valori molto bassi.
 
Ma ancora non si è capito che le auto nuove non vengono prodotte (quindi immatricolate) perché la domanda è troppo alta e i componenti scarseggiano?
Non ci sono troppe incertezze, ci sono parecchi clienti che attendono da mesi la produzione delle loro auto nuove.

La domanda è alta rispetto alla scarsa produzione del periodo, e questo non si discute.

Che sia troppo alta, in assoluto, non penso sia ipotizzabile.
Una volta molti cambiavano auto per piacere, adesso la maggior parte degli acquirenti lo fa per necessità.
 
La domanda è alta rispetto alla scarsa produzione del periodo, e questo non si discute.

Che sia troppo alta, in assoluto, non penso sia ipotizzabile.
Una volta molti cambiavano auto per piacere, adesso la maggior parte degli acquirenti lo fa per necessità.
Una volta si guardava il prezzo di listino adesso si guarda semplicemente la rata mensile.
 
Una volta si guardava il prezzo di listino adesso si guarda semplicemente la rata mensile.

Ma non si può generalizzare, io fino a quando potrò, comprerò sempre senza finanziamenti, e non mi riferisco solo alle auto.

Ma anche la mia visione non si può generalizzare, tutt'altro.
Io vivo in una realtà nella quale l'acquisto di un auto nuova non viene nemmeno preso in considerazione dalla maggioranza della popolazione.
Ed anche prestiti e mutui non è che sia proprio concessi con facilità.
 
Ma non si può generalizzare, io fino a quando potrò, comprerò sempre senza finanziamenti, e non mi riferisco solo alle auto.

Ma anche la mia visione non si può generalizzare, tutt'altro.
Io vivo in una realtà nella quale l'acquisto di un auto nuova non viene nemmeno preso in considerazione dalla maggioranza della popolazione.
Ed anche prestiti e mutui non è che sia proprio concessi con facilità.
Non generalizzo però ormai la formula è quella, sempre più persone decidono di avere l’auto nuova ogni 3/4 anni dandola dentro senza riscattarla quindi si guarda solo la rata mensile, almeno quì vedo cosi, da te magari sarà diverso.
Ricordo tanti anni fa il leasing per i privati proposto da Porsche.
 
Non generalizzo però ormai la formula è quella, sempre più persone decidono di avere l’auto nuova ogni 3/4 anni dandola dentro senza riscattarla quindi si guarda solo la rata mensile, almeno quì vedo cosi, da te magari sarà diverso.
Ricordo tanti anni fa il leasing per i privati proposto da Porsche.
Tra colleghi ed amici chi fa questi noleggi o buyback o simili ogni 2, 3 o 4 anni sono una minoranza residuale.
 
Non generalizzo però ormai la formula è quella, sempre più persone decidono di avere l’auto nuova ogni 3/4 anni dandola dentro senza riscattarla quindi si guarda solo la rata mensile, almeno quì vedo cosi, da te magari sarà diverso.
Ricordo tanti anni fa il leasing per i privati proposto da Porsche.

Da me e proprio il concetto di potersi permettere un auto che è diverso, molti ignorano proprio quanto possa costare in un anno un auto, e fermano le loro valutazioni a "quanto fa al litro" ...
E tanti di questi, probabilmente è purtroppo, un auto non potrebbero permettersela ...
 
Sono formule utilizzate quasi esclusivamente, dalle mie parti, da chi ha aziende, quindi scarica
Tra i tanti che conosco, i pochi che usano NLT, BB, etc sono liberi professionisti o con interessi familiari in noleggi o dipendenti con benefit per l'auto. In molto si lamentano di dover cambiare auto troppo spesso, alcuni hanno chiesto ed ottenuto dall'azienda di usare l'auto propria ed ottenere il rimborso kmico. Anche perché usati di pochi anni molto sfruttati, buttati sul mercato a flotte, non si smaltiscono in poco tempo e tendono ad accumularsi. IMHO, piuttosto, come usato, preferirei i semestrali dati a dirigenti ed ispettori delle case produttrici, segmento medioalto, molto ben usate e dotate. Chi la compra badando al canone mensile ha chiaramente in mente quanto può scaricare per l'attività LP svolta. Non è di certo la maggioranza.
 
un dato confortante il +1.3% della produzione complessiva del settore automotive a gennaio 2022 (in Italia).
Poteva essere confortante se il 25 febbraio quello che è successo non avesse di nuovo fatto saltare il banco…
E comunque era chiaro che, con tutto l’accumulo di ordinativi, prima o poi avremmo visto un segno + nella produzione dei componenti!
Ora abbiamo nuovamente fabbriche che non producono, materie prime alle stelle (nichel a 100mila dollari la tonnellata!!!) e ordini bloccati.
 
Poteva essere confortante se il 25 febbraio quello che è successo non avesse di nuovo fatto saltare il banco…
E comunque era chiaro che, con tutto l’accumulo di ordinativi, prima o poi avremmo visto un segno + nella produzione dei componenti!
Ora abbiamo nuovamente fabbriche che non producono, materie prime alle stelle (nichel a 100mila dollari la tonnellata!!!) e ordini bloccati.
E non è neanche il nostro problema peggiore.
 
l'altro giorno son finito per l'ennesima volta alla renault, mentre aspettavo ho buttato un occhio nel parcheggio.
l'usato era inesistente.
auto nuove da vendere, non ne hanno, e quelle usate, dove prima c'erano penso 30 o 40 autovetture, ne ho contate 10, e 3 avevano il cartello con scritto "venduta"
 
Back
Alto