<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sorpresa! A gennaio è aumentata la produzione del settore automotive in Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sorpresa! A gennaio è aumentata la produzione del settore automotive in Italia

Solo auto e barche rientrano nel redditometro, assurdo ma è così.
I camper? Se domani volessi comprarmi un Eklasse, mi basterebbe andare in banca o in posta, disinvestire quanto manca all'importo e fare uno o più bonifici, uno per fermare il veicolo ed uno per il saldo. Non credo che verrebbero a verificare, e comunque i soldi entrati sui conti in decenni sono tracciati, come lo sono le uscite, di certo non vado dal conce con la valigetta di banconote per capirci. Non devo mica dimostrare come li ho guadagnati e risparmiati. Non vedo perché dovrei essere obbligato a pagare un canone o una rata con interessi per dover cambiare un'auto che ho scelto come mia. La compro, la trito per benino e la porto allo sfascio esausta, come al solito.
 
Se non ricordo male, una volta erano passibili di controlli
( tramite riscontro di redditometro non congruo ),
anche i viaggi e le palestre
Questo non te lo so dire so che ad oggi il redditometro vede come beni di lusso auto e barche, certo non parliamo dell’utilitaria o della barchetta, Sul pagare in contanti una macchina se è considerata usata non ci sono problemi il problema scatta se nuova da immatricolare e se il suo valore supera di una certa percentuale quello che tu hai dichiarato come ultimo reddito l’anno precedente.
Insomma una follia tutta italiana perché poi chi vuole veramente fare il furbo il modo lo trova sempre immagino.
 
I camper? Se domani volessi comprarmi un Eklasse, mi basterebbe andare in banca o in posta, disinvestire quanto manca all'importo e fare uno o più bonifici, uno per fermare il veicolo ed uno per il saldo. Non credo che verrebbero a verificare, e comunque i soldi entrati sui conti in decenni sono tracciati, come lo sono le uscite, di certo non vado dal conce con la valigetta di banconote per capirci. Non devo mica dimostrare come li ho guadagnati e risparmiati. Non vedo perché dovrei essere obbligato a pagare un canone o una rata con interessi per dover cambiare un'auto che ho scelto come mia. La compro, la trito per benino e la porto allo sfascio esausta, come al solito.
È proprio qui che ti sbagli perché se scatta la verifica sei tu che devi dimostrare fino all’ultimo centesimo da dove provengono quei soldi e devi pure dimostrare di potertelo permettere e mantenere, ma stai tranquillo perché i camper non rientrano nei controlli.
 
E dell’invidia sociale di cui questo paese vive.
Ecchecciazzecca l'invidia sociale? Ti risulta che le leggi e la normativa fiscale le scrivano i poveri diavoli? Siamo seri, su. Gli accertamenti fiscali li possono temere coloro che hanno la coscienza sporca. A me se facessero le pulci, non troverebbero nulla...
 
È proprio qui che ti sbagli perché se scatta la verifica sei tu che devi dimostrare fino all’ultimo centesimo da dove provengono quei soldi e devi pure dimostrare di potertelo permettere e mantenere, ma stai tranquillo perché i camper non rientrano nei controlli.

Esatto, il nodo è, perché scatta la verifica ?

Se si dichiarano 20.000 € e se ne spendono 30.000 per 2 anni di seguito ok.
Probabilmente se erodi il patrimonio mobiliare ed immobiliare per mantenere un certo tenore di vita l'accertamento scatta, ma anche questa è una anomalia, perché implica una cattiva gestione, che potrebbe nascondere altro compravendite fittizie o peggio.
Se i soldo entrano sia come reddito da lavoro, sia come reddito da immobili o ancora da capitali e li spendi, puoi stare tranquillo che i controlli non scattano.

Se si vive e si spende in modo coerente non si corre nessun rischio, se vendi una casa all'anno e con i proventi si comprano barche, auto gioielli, vacanze, si sta comunque tenendo un tenore di vita superiore alle proprie possibilità, ed il controllo può scattare, dopo di che si spiega da dove vengono i d'indirizzo e pace. Se non so è in grado di giustificare i flussi bhe, aveva ragione l'agenzia delle entrate.
 
Dal CCB e/o dal CCP. Che sono trasparenti per loro.
Va bene convinto tu nessun problema, io riporto solo fatti raccontati, tu evidentemente ne saprai più di chi ha avuto la verifica.
L’invidia sociale c’entra ed è per questo che il superbollo non viene levato, ricordo che quando è stato inserito avevo letto e sentito di persona gente che era felicissima perché così almeno chi aveva i soldi pagava di più senza però tener presente che nel superbollo ci sono finite anche auto che valevano qualche spicciolo con la sola colpa di avere più cavalli di quelli fissati nel limite, auto prese usate da appassionati.
Poi c’è il range rover sport da 80.000 € che non rientra nel superbollo perché ha meno cavalli, eh quello sarà per i poveretti già.
Per come la vedo io se volevano veramente colpire i ricchi e non fare la solita legge di facciata per gli invidiosi avrebbero dovuto mettere il limite di prezzo e non di cavalli.
 
È proprio qui che ti sbagli perché se scatta la verifica sei tu che devi dimostrare fino all’ultimo centesimo da dove provengono quei soldi

Permettimi....

Hanno tutti i miei CC....Da sempre
Che siano loro a chiederne copia alle banche o che glieli porti io....
....Facendogli magari perdere altro tempo,
che differenza fa
??
 
Esatto, il nodo è, perché scatta la verifica ?

Se si dichiarano 20.000 € e se ne spendono 30.000 per 2 anni di seguito ok.
Probabilmente se erodi il patrimonio mobiliare ed immobiliare per mantenere un certo tenore di vita l'accertamento scatta, ma anche questa è una anomalia, perché implica una cattiva gestione, che potrebbe nascondere altro compravendite fittizie o peggio.
Se i soldo entrano sia come reddito da lavoro, sia come reddito da immobili o ancora da capitali e li spendi, puoi stare tranquillo che i controlli non scattano.

Se si vive e si spende in modo coerente non si corre nessun rischio, se vendi una casa all'anno e con i proventi si comprano barche, auto gioielli, vacanze, si sta comunque tenendo un tenore di vita superiore alle proprie possibilità, ed il controllo può scattare, dopo di che si spiega da dove vengono i d'indirizzo e pace. Se non so è in grado di giustificare i flussi bhe, aveva ragione l'agenzia delle entrate.
Io riporto quanto mi è stato detto, personalmente non so come funzionano questi controlli, probabilmente è a discrezione loro.
Tu dimostri che puoi mantenere quel tipo di bene e festa finita, anche quando ti fermano per strada attraverso il terminale in auto se non sbaglio possono controllare la tua ultima dichiarazione dei redditi, lo dico perché mi è successo diverse volte di essere fermato dalla gdf trattenendomi 20 minuti abbondanti prima di ridarmi i documenti e andarmene.
 
Stiamo sempre parlando di un paese dove non puoi comprare nulla in contanti sopra i 1000€

Per ora il limite è 2.000 euro. Si parla di portarlo a 1.000, ma sono proposte. O meglio, il calo a 1.000 euro doveva scattare a gennaio 2022, invece scatterà a gennaio 2023 (se verrà confermato).
 
Ultima modifica:
Io riporto quanto mi è stato detto, personalmente non so come funzionano questi controlli, probabilmente è a discrezione loro.
Tu dimostri che puoi mantenere quel tipo di bene e festa finita, anche quando ti fermano per strada attraverso il terminale in auto se non sbaglio possono controllare la tua ultima dichiarazione dei redditi, lo dico perché mi è successo diverse volte di essere fermato dalla gdf trattenendomi 20 minuti abbondanti prima di ridarmi i documenti e andarmene.

Non sto mettendo in dubbio i tuoi racconti, ma permettimi una considerazione, ti basi su informazioni riportate e non su una tua esperienza personale, quindi, magari, il racconto non è proprio obiettivo.
Qua ti stiamo dicendo, io ed altri, che pur avendo fatto operazioni "importanti" non abbiamo subito accertamenti ( mi sia permesso uno sgrat sgrat).

Gli accertamenti mi arrivano e come, gli ultimi per non essere prolisso, riguardano il mancato pagamento imu di un immobile ceduto (risolto positivamente in autotutela), l'acquisto di un immobile pagato meno dei valori OMI (risolto anche questo senza andare in commissione tributaria, dove l'avrei probabilmente spuntata ma ho preferito non fare crociate improduttive, pagando un 25-30% della sanzione Inizialmente richiesta), ...
 
Back
Alto