Esatto, il nodo è, perché scatta la verifica ?
Se si dichiarano 20.000 € e se ne spendono 30.000 per 2 anni di seguito ok.
Probabilmente se erodi il patrimonio mobiliare ed immobiliare per mantenere un certo tenore di vita l'accertamento scatta, ma anche questa è una anomalia, perché implica una cattiva gestione, che potrebbe nascondere altro compravendite fittizie o peggio.
Se i soldo entrano sia come reddito da lavoro, sia come reddito da immobili o ancora da capitali e li spendi, puoi stare tranquillo che i controlli non scattano.
Se si vive e si spende in modo coerente non si corre nessun rischio, se vendi una casa all'anno e con i proventi si comprano barche, auto gioielli, vacanze, si sta comunque tenendo un tenore di vita superiore alle proprie possibilità, ed il controllo può scattare, dopo di che si spiega da dove vengono i d'indirizzo e pace. Se non so è in grado di giustificare i flussi bhe, aveva ragione l'agenzia delle entrate.