renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
devo ancora capire cosa spinge un potenziale acquirente a scelgiere un v8 tdi...ad un v8 benzina... con potenza simile..
Mah, non saprei, magari 355 Nm (!) di coppia in più (800 contro 445, scusa se è poco...) con un 25% di maggiore autonomia, per esempio?
Pur essendo un accanito dieselista e pur ritenendo la coppia molto più importante della potenza, mi chiedo a cosa possano servire 800 Nm su un'autovettura, per quanto grossa e pesante. Già 445 Nm sono una coppia pazzesca su una vettura. Oltretutto con quei numeri (anxche solo con 445 Nm) diventa importantissima la fluidità e la progressività dell'erogazione se non si vuol mettere a repentaglio anche la più robusta delle trasmissioni (oltre che il fisico del conducente) sottoponendola/o a forze inaudite, e in questi campi il benzina detta ancora legge.
Quanto all'autonomia, direttamente correlata al minor consumo, per quanto sia un discorso fondato, credo che interessi molto poco chi può permettersi quei motori, oltretutto auto di quel tipo hanno comunque serbatoi molto grandi quindi anche con consumi da TIR il problema è molto relativo.
Saluti
Be', la goduria di avere sotto il cofano 8 cilindri è già notevole; se poi quegli 8 cilindri ti gratificano con una coppia monstre di 800 Nm...
In questo caso, il benzina non può reggere il confronto, per quanto fluido e pastoso possa essere.
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)
Gli 800 Nm a mio parere (anche se non li ho mai provati) sono come i 320 km/h ossia un valore numerico scritto su un foglio di carta che però mai nessuno, in condizioni "umane" riuscirà a sfruttare. Quella coppia la può sfruttare un trattore stradale che deve tirarsi dietro alcune tonnellate di rimorchio, ma non certo un'auto che al massimo, volendo esagerare, pesa "solo" due tonnellate e qualche spiccciolo.
A meno che per qualcuno non sia una goduria fare il tempo sullo 0-100 km/h partendo in 6a marcia senza scalare.
Che poi sia una goduria avere qui numeri per il gusto di averli, beh, ci può anche stare, ma stiamo parlando di qualcosa che è molto più che superfluo anche per i più esigenti.
Per quanto riguarda l'autonomia, effettivamente doversi fermare a fare il pieno mentre si torna da Montecarlo è una rottura, ma non credo ci siano problemi visto che quelle auto comunque i 5-600 km di autonomia li garantiscono sempre, anche a benzina, grazie ai loro serbatoi da 100 litri o più.
Saluti