<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi!

renexx ha scritto:
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)

Oppure un Milano Francoforte.

La sensazione di potenza quando si effettua un sorpasso con tutta quella coppia dev'essere notevole.. con il Bang Olufsen che in sottofondo... 8)
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
devo ancora capire cosa spinge un potenziale acquirente a scelgiere un v8 tdi...ad un v8 benzina... con potenza simile.. ;)

Mah, non saprei, magari 355 Nm (!) di coppia in più (800 contro 445, scusa se è poco...) con un 25% di maggiore autonomia, per esempio?

Pur essendo un accanito dieselista e pur ritenendo la coppia molto più importante della potenza, mi chiedo a cosa possano servire 800 Nm su un'autovettura, per quanto grossa e pesante. Già 445 Nm sono una coppia pazzesca su una vettura. Oltretutto con quei numeri (anxche solo con 445 Nm) diventa importantissima la fluidità e la progressività dell'erogazione se non si vuol mettere a repentaglio anche la più robusta delle trasmissioni (oltre che il fisico del conducente) sottoponendola/o a forze inaudite, e in questi campi il benzina detta ancora legge.
Quanto all'autonomia, direttamente correlata al minor consumo, per quanto sia un discorso fondato, credo che interessi molto poco chi può permettersi quei motori, oltretutto auto di quel tipo hanno comunque serbatoi molto grandi quindi anche con consumi da TIR il problema è molto relativo.

Saluti

Be', la goduria di avere sotto il cofano 8 cilindri è già notevole; se poi quegli 8 cilindri ti gratificano con una coppia monstre di 800 Nm...
In questo caso, il benzina non può reggere il confronto, per quanto fluido e pastoso possa essere.
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)

Gli 800 Nm a mio parere (anche se non li ho mai provati) sono come i 320 km/h ossia un valore numerico scritto su un foglio di carta che però mai nessuno, in condizioni "umane" riuscirà a sfruttare. Quella coppia la può sfruttare un trattore stradale che deve tirarsi dietro alcune tonnellate di rimorchio, ma non certo un'auto che al massimo, volendo esagerare, pesa "solo" due tonnellate e qualche spiccciolo.
A meno che per qualcuno non sia una goduria fare il tempo sullo 0-100 km/h partendo in 6a marcia senza scalare.
Che poi sia una goduria avere qui numeri per il gusto di averli, beh, ci può anche stare, ma stiamo parlando di qualcosa che è molto più che superfluo anche per i più esigenti.
Per quanto riguarda l'autonomia, effettivamente doversi fermare a fare il pieno mentre si torna da Montecarlo è una rottura, ma non credo ci siano problemi visto che quelle auto comunque i 5-600 km di autonomia li garantiscono sempre, anche a benzina, grazie ai loro serbatoi da 100 litri o più.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
devo ancora capire cosa spinge un potenziale acquirente a scelgiere un v8 tdi...ad un v8 benzina... con potenza simile.. ;)

Mah, non saprei, magari 355 Nm (!) di coppia in più (800 contro 445, scusa se è poco...) con un 25% di maggiore autonomia, per esempio?

Pur essendo un accanito dieselista e pur ritenendo la coppia molto più importante della potenza, mi chiedo a cosa possano servire 800 Nm su un'autovettura, per quanto grossa e pesante. Già 445 Nm sono una coppia pazzesca su una vettura. Oltretutto con quei numeri (anxche solo con 445 Nm) diventa importantissima la fluidità e la progressività dell'erogazione se non si vuol mettere a repentaglio anche la più robusta delle trasmissioni (oltre che il fisico del conducente) sottoponendola/o a forze inaudite, e in questi campi il benzina detta ancora legge.
Quanto all'autonomia, direttamente correlata al minor consumo, per quanto sia un discorso fondato, credo che interessi molto poco chi può permettersi quei motori, oltretutto auto di quel tipo hanno comunque serbatoi molto grandi quindi anche con consumi da TIR il problema è molto relativo.

Saluti

Be', la goduria di avere sotto il cofano 8 cilindri è già notevole; se poi quegli 8 cilindri ti gratificano con una coppia monstre di 800 Nm...
In questo caso, il benzina non può reggere il confronto, per quanto fluido e pastoso possa essere.
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)

Gli 800 Nm a mio parere (anche se non li ho mai provati) sono come i 320 km/h ossia un valore numerico scritto su un foglio di carta che però mai nessuno, in condizioni "umane" riuscirà a sfruttare. Quella coppia la può sfruttare un trattore stradale che deve tirarsi dietro alcune tonnellate di rimorchio, ma non certo un'auto che al massimo, volendo esagerare, pesa "solo" due tonnellate e qualche spiccciolo.
A meno che per qualcuno non sia una goduria fare il tempo sullo 0-100 km/h partendo in 6a marcia senza scalare.
Che poi sia una goduria avere qui numeri per il gusto di averli, beh, ci può anche stare, ma stiamo parlando di qualcosa che è molto più che superfluo anche per i più esigenti.
Per quanto riguarda l'autonomia, effettivamente doversi fermare a fare il pieno mentre si torna da Montecarlo è una rottura, ma non credo ci siano problemi visto che quelle auto comunque i 5-600 km di autonomia li garantiscono sempre, anche a benzina, grazie ai loro serbatoi da 100 litri o più.

Saluti

Non è così, la coppia è quella che si sfrutta di più nella marcia normale rispetto ad una dote esagerata di cavalli.
Come si vede dal grafico gentilmente postato da 4ruotelover, già a poco più di 1000 giri il V8 diesel ha la stessa coppia del massimo del benzina, per poi "esplodere" verso gli incredibili 800 Nm, una vera goduria da sfruttare per una ripresa od un sorpasso.

Per il discorso autonomia, la A8 ha un serbatoio da 90 litri, per cui, col benzina, il Milano-Montecarlo o Milano-Francoforte (come dice Fancar :D ) andata e ritorno non stop diventa difficile, mentre col diesel fai ancora un viaggio di andata.
 
renexx ha scritto:
Non è così, la coppia è quella che si sfrutta di più nella marcia normale rispetto ad una dote esagerata di cavalli.
Come si vede dal grafico gentilmente postato da 4ruotelover, già a poco più di 1000 giri il V8 diesel ha la stessa coppia del massimo del benzina, per poi "esplodere" verso gli incredibili 800 Nm, una vera goduria da sfruttare per una ripresa od un sorpasso.

Per il discorso autonomia, la A8 ha un serbatoio da 90 litri, per cui, col benzina, il Milano-Montecarlo o Milano-Francoforte (come dice Fancar :D ) andata e ritorno non stop diventa difficile, mentre col diesel fai ancora un viaggio di andata.

Che la coppia sia ben più importante della potenza e che si usi molto di più sono perfettamente d'accordo, non per nulla sono 20 anni che guido auto diesel proprio per quello.
Quel che intendevo io è che per fare sorpassi super ultra rapidi su un'auto che, per quanto grossa e pesante sta al massimo sulle 2 tonnellate, bastano ed avanzano già 445 Nm, gli altri sono superflui a meno che non voglia scalare lo Stelvio in sesta marcia (e forse 800 Nm sono troppi anche lì). E' come dire che un'auto da 370 km/h è più veloce di una da 320 km/h; è indubbiamente vero, ma se già 320 all'ora non riuscirai a farli mai e poi mai, che te ne frega di poterli addirittura superare ed arrivare a 370?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è così, la coppia è quella che si sfrutta di più nella marcia normale rispetto ad una dote esagerata di cavalli.
Come si vede dal grafico gentilmente postato da 4ruotelover, già a poco più di 1000 giri il V8 diesel ha la stessa coppia del massimo del benzina, per poi "esplodere" verso gli incredibili 800 Nm, una vera goduria da sfruttare per una ripresa od un sorpasso.

Per il discorso autonomia, la A8 ha un serbatoio da 90 litri, per cui, col benzina, il Milano-Montecarlo o Milano-Francoforte (come dice Fancar :D ) andata e ritorno non stop diventa difficile, mentre col diesel fai ancora un viaggio di andata.

Che la coppia sia ben più importante della potenza e che si usi molto di più sono perfettamente d'accordo, non per nulla sono 20 anni che guido auto diesel proprio per quello.
Quel che intendevo io è che per fare sorpassi super ultra rapidi su un'auto che, per quanto grossa e pesante sta al massimo sulle 2 tonnellate, bastano ed avanzano già 445 Nm, gli altri sono superflui a meno che non voglia scalare lo Stelvio in sesta marcia (e forse 800 Nm sono troppi anche lì). E' come dire che un'auto da 370 km/h è più veloce di una da 320 km/h; è indubbiamente vero, ma se già 320 all'ora non riuscirai a farli mai e poi mai, che te ne frega di poterli addirittura superare ed arrivare a 370?

Saluti

In linea di massima, ok. Ma allora basta anche un 6 cilindri tre litri, o, come ha fatto Mercedes con la Classe S, un due litri biturbo.
Un 8 cilindri lo si sceglie per puro godimento, e su una berlinona, quale maggior piacere di una coppia esuberante a tutti i regimi?
 
Perdonatemi ragazzi, ma ci si sta attaccando un pò a delle sciocchezze per giustificare numeri che nella maggior parte dei casi rimangono tali solo su carta o che non determinano una reale necessità quotidiana o dovuta ad un maggior bisogno di sicurezza.. mi spiego meglio.

Un motore del genere (diesel o benzina che sia) su una berlina da rappresentanza come A8 si sceglie solo ed unicamente sulla base di motivazioni emozionali, per un proprio appagamento personale a tratti narcisistico, insomma per capriccio. Quindi il discorso autonomia, Nm del benzina che sembrano - dai discorsi di alcuni - insufficienti a garantire rapidissimi sorpassi in sicurezza (tenendo sempre conto che parliamo di berline spesso affidate ad autista e comunque over 2000kg.. quindi prestazioni dinamiche non proprio da Stelvio).. mi paiono un pò ridicoli.

A parer mio ho sempre sostenuto che tali motori in questi frazionamenti e con alimentazione diesel mi paiono totalmente inutili salvo su un Suv piuttosto fuoristradistico, quale ad esempio può essere il Range Rover; veicoli alti, molto più pesanti e sovragommati di una A8 che necessitano di una buona dose di kgm per trarsi d'impaccio in situazioni difficili.. ammesso che poi ci vadano davvero in tali situazioni. Lo stesso V12 che ho provato (da passeggero) su Q7 mi è parso alquanto esagerato; certo appaga l'animo che in un periodo come questo qualcuno ha ancora le forze (economiche e non) per far uscire certi motori; ma all'atto pratico il divertimento di avere 1000Nm lo si sfrutterà (e sicuramente solo in parte) solamente sul dritto.. e questo non mi pare divertimento.. secondo me s'intende.

In molti punti mi ritrovo con quanto detto da fabiologgia, ovvero confermo che la coppia è quella che più usiamo quotidianamente, ma anche 400Nm non sono mica bruscolini anche se arrivano più in alto sul contagiri. Sulla mia ho quasi 600Nm a 1750giri per circa 1800kg di peso.. ed a volte, a controlli disinseriti e non, la spinta è fin troppa se non la si dosa con attenzione.

A questo punto se mi devo proprio togliere il capriccio di una berlina da rappresentanza sportiva, vado su una S8 o RS8 (se ci sarà) e pazienza se dovrò fermarmi più spesso dal distributore.. in fondo anche farsela ammirare alla stazione di servizio è una componente che appaga... ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Perdonatemi ragazzi, ma ci si sta attaccando un pò a delle sciocchezze per giustificare numeri che nella maggior parte dei casi rimangono tali solo su carta o che non determinano una reale necessità quotidiana o dovuta ad un maggior bisogno di sicurezza.. mi spiego meglio.

Un motore del genere (diesel o benzina che sia) su una berlina da rappresentanza come A8 si sceglie solo ed unicamente sulla base di motivazioni emozionali, per un proprio appagamento personale a tratti narcisistico, insomma per capriccio. Quindi il discorso autonomia, Nm del benzina che sembrano - dai discorsi di alcuni - insufficienti a garantire rapidissimi sorpassi in sicurezza (tenendo sempre conto che parliamo di berline spesso affidate ad autista e comunque over 2000kg.. quindi prestazioni dinamiche non proprio da Stelvio).. mi paiono un pò ridicoli.

:

Non ho mai sostenuto che 400 e passa Nm siano pochi: ho semplicemente detto che 800 sono molto più goduriosi
Questa "motivazione emozionale" come dici tu, deve colpire molto l'acquirente dell'A8, visto che i dati postati da Lorenz dicono che il 99% la scelgono diesel... ;)
 
La motivazione dell'emozionalità non sta in piedi; e ci sono i numeri a dimostrarlo.

Se in un mese vendo tra le 60 e le 80 A8, e i 2/3 sono 4.2 TDI è impossibile che i 2/3 scelgano in modo emozionale.....sarebbe come dire che su A6 o su un serie 5 il 3 litri si sceglie per "emozionalità" in quanto nella maggior parte dei casi un 2litri può adempiere al meglio i proprio doveri.

Piuttosto parlerei di una scelta di "status" e/o di convenzione (qui non intendo la status di mostrare al bar la scritta 4.2 tdi-anche xchè oramai l'indicazione della cilindrata è sparita)....un cliente che si rivolge a tale segmento di mercato si attende il massimo; se cerca un "compromesso" può benissimo prendere un a6 3.0 tdi full-optional.

Ma poichè il cliente si rivolge a una nicchia di mercato ben definita ed esclusiva, vuole il "massimo" possibile in tale nicchia e questo è rappresentato da un V8 diesel; il v6 diesel lo posso avere anche sull'a4...

Per chi fa 30.000/50.000km l'anno per lavoro un v8 benzina è improponibile.....e poi ritengo molto più utilizzabili l'arco di coppia di un v8 diesel su di una tale berlina piuttosto che 370cv a 7000 giri di un aspirato benzina che userò una due volte e e poi basta.

Stiamo parlando di un v8 diesel senza vibrazioni, che viaggia in totale souplesse a 1100giri..insomma di uno stato dell'arte che per fortuna ancora qualcuno apprezza
 
renexx ha scritto:
Non ho mai sostenuto che 400 e passa Nm siano pochi: ho semplicemente detto che 800 sono molto più goduriosi
Questa "motivazione emozionale" come dici tu, deve colpire molto l'acquirente dell'A8, visto che i dati postati da Lorenz dicono che il 99% la scelgono diesel... ;)

Rimane scontato che essendo una berlinona e non una sportiva, la maggioranza continuerà a preferirla diesel; non mi stupisco affatto di questo dato nè tantomeno mi aspetterei il contrario specie in un Paese come il nostro che apprezza i moderni turbodiesel rispetto, per esempio, agli USA dove questa alimentazione la relegano ai soli trattori stradali.

Dimentichi però che - riprendendo i dati di Lorenzo - sulla vecchia 4E il 25% ha scelto il ben più "modesto" 3litri TDI, un motore che vedo di gran lunga più adatto ad un macinatore di km a livello europeo, di certo con una maggiore autonomia rispetto al 4.2; sulla nuova A8 invece la preferenza per il 3litri è scesa al 13%.

Sulla base di questi dati si evince che c'è già un motore che svolge egregiamente il compito di macinare km mantenendo un'autonomia elevata, cioè il 3litri. Il V8 rimane solo un plus di cui molti non avrebbero bisogno ma che preferiscono comunque sulla base di una scelta che di razionale ha poco e nulla.

exLorenz-A4 ha scritto:
La motivazione dell'emozionalità non sta in piedi; e ci sono i numeri a dimostrarlo.

Se in un mese vendo tra le 60 e le 80 A8, e i 2/3 sono 4.2 TDI è impossibile che i 2/3 scelgano in modo emozionale.....sarebbe come dire che su A6 o su un serie 5 il 3 litri si sceglie per "emozionalità" in quanto nella maggior parte dei casi un 2litri può adempiere al meglio i proprio doveri.

Piuttosto parlerei di una scelta di "status" e/o di convenzione (qui non intendo la status di mostrare al bar la scritta 4.2 tdi-anche xchè oramai l'indicazione della cilindrata è sparita)....un cliente che si rivolge a tale segmento di mercato si attende il massimo; se cerca un "compromesso" può benissimo prendere un a6 3.0 tdi full-optional.

Ma poichè il cliente si rivolge a una nicchia di mercato ben definita ed esclusiva, vuole il "massimo" possibile in tale nicchia e questo è rappresentato da un V8 diesel; il v6 diesel lo posso avere anche sull'a4...

Per chi fa 30.000/50.000km l'anno per lavoro un v8 benzina è improponibile.....e poi ritengo molto più utilizzabili l'arco di coppia di un v8 diesel su di una tale berlina piuttosto che 370cv a 7000 giri di un aspirato benzina che userò una due volte e e poi basta.

Stiamo parlando di un v8 diesel senza vibrazioni, che viaggia in totale souplesse a 1100giri..insomma di uno stato dell'arte che per fortuna ancora qualcuno apprezza

Soprattutto ultimamente la clientela 5er sta spostando, almeno in Italia, insistentemente il proprio interesse sulle motorizzazioni 4L, pur rimanendo il 6L la maggioranza delle vendite. Io stesso guido - o anche tu con la RS6 - un'auto che ha molto più dell'indispensabile riguardo a potenza/coppia e non si può negare che una parte delle motivazioni che portano alla scelta di tali propulsori sono dettate dal proprio appagamento.

Quello che voglio dire è che, come giustamente dici tu, il target di clientela di una A8 punta al top e si aspetta il top in tutto; quindi punta filato al V8 senza però averne la reale necessità. Logico che questo discorso potrebbe estendersi anche a Ferrari, Lambo ecc..

Nel tratto evidenziato fai un pò di confusione tra coppia e potenza: sicuramente non dubito che la coppia di un V8 diesel sarà sfruttata maggiormente rispetto alla potenza massima di un V8 benzina aspirato.. e sarà senz'altro più "goduriosa"; ma i motori plurifrazionati ciclo otto, anche se aspirati, hanno una buona dose di coppia - che è quella maggiormente usata - a regimi medio bassi senza problemi; sicuramente sarà minore ma anche avere molta coppia a volte, se mal distribuita sul contagiri (non è questo il caso), può essere controproducente.
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non ho mai sostenuto che 400 e passa Nm siano pochi: ho semplicemente detto che 800 sono molto più goduriosi
Questa "motivazione emozionale" come dici tu, deve colpire molto l'acquirente dell'A8, visto che i dati postati da Lorenz dicono che il 99% la scelgono diesel... ;)

Rimane scontato che essendo una berlinona e non una sportiva, la maggioranza continuerà a preferirla diesel; non mi stupisco affatto di questo dato nè tantomeno mi aspetterei il contrario specie in un Paese come il nostro che apprezza i moderni turbodiesel rispetto, per esempio, agli USA dove questa alimentazione la relegano ai soli trattori stradali.

Dimentichi però che - riprendendo i dati di Lorenzo - sulla vecchia 4E il 25% ha scelto il ben più "modesto" 3litri TDI, un motore che vedo di gran lunga più adatto ad un macinatore di km a livello europeo, di certo con una maggiore autonomia rispetto al 4.2; sulla nuova A8 invece la preferenza per il 3litri è scesa al 13%.

Proprio seguendo il tuo discorso, si evince che chi sceglie l'8 cilindri non prende comunque il benzina, certo non per risparmiare, date le cifre in gioco.
Amche negli USA la tendenza si sta invertendo, grazie proprio ai luxury brand come Audi o Bmw.
 
Fancar_ ha scritto:
Un V8 turbodiesel per me ha il suo fascino.
Esprime fortezza e prestanza.

Come auto da lavoro per viaggiare in lungo e in largo per l'Europa la vedo benissimo.

Anch'io, come Bellicapelli, mi entusiasmo a vedere a listino un motore del genere.
Forse il V12 TDI lo giudico un tantino esagerato, ma il V8 Turbodiesel (amo i V8 ) dev'essere un gran motorone con tutta quella coppia.

Ma a quel punto non conviene prender l'aereo?.. :D :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)

Oppure un Milano Francoforte.

La sensazione di potenza quando si effettua un sorpasso con tutta quella coppia dev'essere notevole.. con il Bang Olufsen che in sottofondo... 8)

T'attacca al sedile come un Eurofighter!.. :D :lol:
 
il "risparmio" nei consumi di un v8 tdi... rispetto al corrispondente v8 benzina... non credo siano una giustificazione "intelligente" nell testa di chi può spendere piu di 100.000 euro per una vettura...

e dai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D
 
topomillo ha scritto:
il "risparmio" nei consumi di un v8 tdi... rispetto al corrispondente v8 benzina... non credo siano una giustificazione "intelligente" nell testa di chi può spendere piu di 100.000 euro per una vettura...

e dai :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D

Infatti nessuno ha parlato di risparmio, ma di autonomia...
 
Back
Alto