<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sopra i 6 cilindri diesel...il deserto, a parte Audi!

Avete ragione...

mi ero dimenticato di
Toyota..V8 4.5 286cv
Land Rover.. V8 4.4 313cv

PER rispondere a msd, la produzione A8 degli ultimi 3 anni è stata

2008 -&gt 20.159 unità
2009 -&gt 11.703 unità
2010 -&gt 19.980 unità
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Bmw e Mercedes hanno gettato la spugna; i numeri di vendita dei lori V8 diesel erano troppo limitati a garantire un minimo di payback sul progetto.

Bmw ha scelto di percorrere la strada di aggiungere turbine, Mercedes invece ha abbandonato del tutto le potenze diesel raggiungibile da un v6 3.0 monoturbina.

Sfogliando un qualsiasi listino, appare come Audi (e in prestito Vw) sia rimasta l'unica ad avere a listini questi oggetti rari....i diesel plurifrazionati.

Che nonostante tutto quello che possono dire in bmw, nel 2010 sono stati sfornati in 400pezzi per quanto riguarda il V12 tdi e ben 4700 pezzi di V8 TDI.

Se il v12 è un qualcosa di marginale, il v8 continua a fare ottimi numeri soprattutto su a8 dove costituisce i 2/3 del venduto in europa.

Fortunatamente ci sono ancora fette di mercato per le quali il downsizing è un fenomeno sconosciuto......e tali fette di mercato garantiscono la sopravvivenza di certe unità altrimenti destinate all'estinzione!

:shock:
MB ha ancora un 4.000 8 cilindri da 306 cv
:shock:
 
exLorenz-A4 ha scritto:
Avete ragione...

mi ero dimenticato di
Toyota..V8 4.5 286cv
Land Rover.. V8 4.4 313cv

PER rispondere a msd, la produzione A8 degli ultimi 3 anni è stata

2008 -&gt 20.159 unità
2009 -&gt 11.703 unità
2010 -&gt 19.980 unità

grazie per le info.
probabilmente quando tu pensi auto pensi alle tre marie :D
parlando di quei numeri direi che questo segmento e quello dei grossi suv resta l'ultimo tabù da sfatare per audi.
 
Nelle categorie A6-A7-A8 credo che oggi Audi abbia superato le rivali Bmw e Mercedes....sia per qualità costruttiva e interni che per soluzioni tecniche e tecnologiche (a partire dai pianali in alluminio ).Aspettiamo di vedere la nuova Classe S però.In Italia ,a parte i Suv di taglia grande (quindi Q5 escluso ) ,non c'è segmento in cui venda di meno rispetto alla concorrenza.In America credo che ancora si porti dietro gli il peso dei problemi di inaffidabilità degli anni 80' (se non sbaglio fu un problema di freni ).

Mio padre ,Bmwista convinto fino ad oggi ,cambierà il suo 530d con la nuova A6 entro l'anno...e io non posso non essere daccordo :D :XD:Io sto tentando di convincerlo per la A6 3.0 TFSI visto che di quel motore non leggo che lodi sperticate.

Sono entrato sia in una A8 che in una Serie 7...anche se la 7er è migliorata molto, rispetto all'interni Audi la differenza è netta.Non è tanto questione di qualità dei materiali che credo non siano così distanti.Si tratta dell'atmosfera che si crea nell'auto e alla cura maniacale di ogni dettaglio.
 
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
devo ancora capire cosa spinge un potenziale acquirente a scelgiere un v8 tdi...ad un v8 benzina... con potenza simile.. ;)

Mah, non saprei, magari 355 Nm (!) di coppia in più (800 contro 445, scusa se è poco...) con un 25% di maggiore autonomia, per esempio?

Pur essendo un accanito dieselista e pur ritenendo la coppia molto più importante della potenza, mi chiedo a cosa possano servire 800 Nm su un'autovettura, per quanto grossa e pesante. Già 445 Nm sono una coppia pazzesca su una vettura. Oltretutto con quei numeri (anxche solo con 445 Nm) diventa importantissima la fluidità e la progressività dell'erogazione se non si vuol mettere a repentaglio anche la più robusta delle trasmissioni (oltre che il fisico del conducente) sottoponendola/o a forze inaudite, e in questi campi il benzina detta ancora legge.
Quanto all'autonomia, direttamente correlata al minor consumo, per quanto sia un discorso fondato, credo che interessi molto poco chi può permettersi quei motori, oltretutto auto di quel tipo hanno comunque serbatoi molto grandi quindi anche con consumi da TIR il problema è molto relativo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
topomillo ha scritto:
devo ancora capire cosa spinge un potenziale acquirente a scelgiere un v8 tdi...ad un v8 benzina... con potenza simile.. ;)

Mah, non saprei, magari 355 Nm (!) di coppia in più (800 contro 445, scusa se è poco...) con un 25% di maggiore autonomia, per esempio?

Pur essendo un accanito dieselista e pur ritenendo la coppia molto più importante della potenza, mi chiedo a cosa possano servire 800 Nm su un'autovettura, per quanto grossa e pesante. Già 445 Nm sono una coppia pazzesca su una vettura. Oltretutto con quei numeri (anxche solo con 445 Nm) diventa importantissima la fluidità e la progressività dell'erogazione se non si vuol mettere a repentaglio anche la più robusta delle trasmissioni (oltre che il fisico del conducente) sottoponendola/o a forze inaudite, e in questi campi il benzina detta ancora legge.
Quanto all'autonomia, direttamente correlata al minor consumo, per quanto sia un discorso fondato, credo che interessi molto poco chi può permettersi quei motori, oltretutto auto di quel tipo hanno comunque serbatoi molto grandi quindi anche con consumi da TIR il problema è molto relativo.

Saluti

Be', la goduria di avere sotto il cofano 8 cilindri è già notevole; se poi quegli 8 cilindri ti gratificano con una coppia monstre di 800 Nm...
In questo caso, il benzina non può reggere il confronto, per quanto fluido e pastoso possa essere.
L'autonomia non è così irrilevante per chi usa l'auto come commuter di lusso; un Milano-Costa Azzurra e ritorno senza pit-stop.... 8)
 
Trovo anch'io che il 4.2 TDI debba essere molto godurioso e trovo che si sposi bene anche con auto del lignaggio della A8.

Attached files /attachments/905875=532-4.2_TDI_engine_power_torque.jpg
 
Back
Alto